Riprendendo il volume antologico edito da Adelphi, pordenonelegge proporrà nello spazio del Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari”, una piccola ma preziosa personale di Tullio Pericoli dedicata ai suoi celebri ritratti di autori: da Simenon a Kafka, da Sigmund Freud a Montale. Continua la lettura di I ritratti grafici di Tullio Pericoli in mostra a Pordenone al Museo “Silvia Zenari”
Tutti gli articoli di Elena
Il Primato dei Toscani nelle vite del Vasari: mostra evento ad Arezzo!
In occasione del quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511 – 2011) la Soprintendenza per i beni Architettonici paesaggistici storici, artistici ed etnoantropologici di Arezzo presenta “Svegliando l’animo di molti a belle imprese – Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari” un percorso espositivo realizzato con opere di maestri Toscani per ricostruire la linea di “evoluzione” delle arti tracciata dal Vasari nelle Vite. Continua la lettura di Il Primato dei Toscani nelle vite del Vasari: mostra evento ad Arezzo!
Sulle orme di Annibale, lungo gli Appenini e tra le bellezze paesaggistiche della Val Trebbia!
Pascoli, fioriture primaverili, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza…il mar Ligure. Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 4 settembre 2011 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale. Continua la lettura di Sulle orme di Annibale, lungo gli Appenini e tra le bellezze paesaggistiche della Val Trebbia!
Cortonantiquaria 2011 all’insegna del “site specific” di Jannis Kounellis!
L’antiquariato dialoga per la prima volta con l’arte contemporanea a Cortonantiquaria. Cortonese d’adozione e Premio Cortona 2011, Gianni (Jannis) Kounellis, “il più italiano fra gli artisti contemporanei”, realizzerà un’imponente opera site-specific per Palazzo Vagnotti: decine e decine di mobili vecchi e antichi saranno utilizzati dall’artista per quella che già potrebbe definirsi la wunderkammer dell’arte contemporanea. Un fil-rouge che unisce il passato al presente, appuntamento imperdibile per gli appassionati e i collezionisti d’arte contemporanea e d’antiquariato, e non poteva essere che la rassegna più antica d’Italia a sensibilizzare il pubblico in un’operazione del tutto nuova che giungesse a coniugare il prezioso e raffinato sapore dell’antichità al linguaggio risoluto dell’arte contemporanea. Continua la lettura di Cortonantiquaria 2011 all’insegna del “site specific” di Jannis Kounellis!
Pisa: a Palazzo Blu arriva il terzo appuntamento prestigioso dedicato ai Grandi Artisti del Mediterraneo!
Sarà anticipata a domenica 29 gennaio 2012 la chiusura della terza grande mostra del ciclo che Pisa dedica ai grandi maestri del secolo scorso le cui radici culturali affondano sulle sponde del Mediterraneo, che la Fondazione Palazzo BLU di Pisa ha avviato nel 2009. Dopo i sogni felici di Marc Chagall che hanno preso corpo nella luce del sud della Francia, dopo la poesia di Joan Mirò legata alla sua terra catalana, dal 14 ottobre 2011, sarà la volta di Pablo Picasso, genio assoluto dell’arte del Novecento, la cui furia creativa, nata a Barcellona, ha segnato tutto il XX secolo. Continua la lettura di Pisa: a Palazzo Blu arriva il terzo appuntamento prestigioso dedicato ai Grandi Artisti del Mediterraneo!
Il Meeting di Rimini tiene a battesimo la mostra “La sapienza risplende”!
Da un’epigrafe che leggiamo in calce alla superba Madonna duecentesca di Sivignano, “Nel grembo della Madre risplende la sapienza del Padre”, trae ispirazione il titolo della mostra, curata da Lucia Arbace e da un folto comitato scientifico, nella quale verrà presentato un insieme assolutamente eccezionale di dipinti e sculture lignee di area abruzzese che coprono l’arco cronologico tra la fine del XII e gli inizi del XVI secolo. E’ la certezza che proviene dalla sapienza a stringere un nesso concettuale fra queste superbe raffigurazioni mariane, che fondono il carattere popolare con l’intonazione aulica della regalità di Maria “sedes Sapientiae” e Madre. Continua la lettura di Il Meeting di Rimini tiene a battesimo la mostra “La sapienza risplende”!
La fascinosa Rimini di Marco Pesaresi in mostra la Forma di Milano.
“Pensare a Rimini. Rimini: una parola fatta di aste, di soldatini in fila. Non riesco a oggettivare. Rimini è un pastrocchio, confuso, pauroso, tenero, con questo grande respiro, questo vuoto aperto del mare. Lì la nostalgia si fa più limpida, specie il mare d’inverno, le creste bianche, il gran vento, come l’ho visto la prima volta”. Federico Fellini. Lo scorso giugno è stato inaugurato, presso la Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra “Rimini”, fotografie di Marco Pesaresi. Continua la lettura di La fascinosa Rimini di Marco Pesaresi in mostra la Forma di Milano.
Le fotografie di Anna Bandelli al Museo Carà di Muggia (TS).
Venerdì 19 agosto 2011, alle ore 19.00, presso gli spazi espositivi del Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, in via Roma n.9, verrà inaugurata la mostra personale di opere fotografiche di Anna Bandelli, intitolata “TRACCE”. Continua la lettura di Le fotografie di Anna Bandelli al Museo Carà di Muggia (TS).