Tutti gli articoli di Elena

La ricostruzione della vicenda umana e artistica del Caravaggio, con un viaggio nei luoghi della vita del grande artista!

Nell’ambito delle iniziative realizzate per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), Rossella Vodret – Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Roma – ha ideato e curato “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, un itinerario che dal 31 marzo al 19 giugno 2011, in collaborazione con il Comune di Roma, ripercorre e racconta i fatti salienti del pittore nella Roma in cui visse tra il 1596 e il 1610, ricostruiti dai documenti d’archivio e dalle mappe del ‘600. Continua la lettura di La ricostruzione della vicenda umana e artistica del Caravaggio, con un viaggio nei luoghi della vita del grande artista!

“Interlocutori dell’imperfetto”: mostra d’arte contemporanea a Buttrio (UD)

Nuovi passi del progetto “SPAC_Ma Dici a Me?” tra Buttrio e Udine. Lo scorso 19 marzo 2011 in Villa di Toppo Florio a Buttrio si è inaugurata la mostra “Interlocutori dell’Imperfetto”, che propone i lavori di Matteo Attruia, Carlo Bach, Ilaria Bortolussi, Claudia Cavallaro, Beppino De Cesco, Stefano Graziani, Alessandro Ruzzier, Serse, Michele Spanghero, Cristina Treppo. Continua la lettura di “Interlocutori dell’imperfetto”: mostra d’arte contemporanea a Buttrio (UD)

Modena accoglie nella prima retrospettiva italiana il maestro Yasuzo Nojima!

Dal 27 marzo al 5 giugno 2011 le sale del Fotomuseo Panini di Modena ospiteranno la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro della fotografia pittorica giapponese Yasuzo Nojima. La mostra, curata da Filippo Maggia e Chiara Dall’Olio, è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con il Fotomuseo Panini di Modena, il National Museum of Modern Art di Kyoto (MoMAK) e con il sostegno della Japan Foundation. Continua la lettura di Modena accoglie nella prima retrospettiva italiana il maestro Yasuzo Nojima!

Castelfranco Veneto (TV): nasce il Movimento artistico della “Nuova Dialettica”!

L’iniziativa è della Galleria “Castellano Arte Contemporanea” (ex Art&Media) che presenta il nuovo movimento artistico “Nostra dialettica”: dialettica delle emozioni. Il debutto ufficiale di questo gruppo, lo scorso giovedì 17 marzo avviene proprio a Castelfranco Veneto, patria del Maestro della bellezza: Giorgione. “L’arte e la cultura hanno unito l’Italia molti secoli prima della politica, tanto da diventare un simbolo di bellezza in tutto il mondo – spiegano gli artisti della Galleria – per celebrare la bellezza unificante dell’Arte, senza le contaminazioni delle logiche di parte, abbiamo voluto proporre una mostra proprio il 17 marzo festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia”. Continua la lettura di Castelfranco Veneto (TV): nasce il Movimento artistico della “Nuova Dialettica”!

Roma: il Guercino ritrovato si svela a Castel Sant’Angelo!

L’evento è patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, e dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma. In mostra dal 23 marzo fino al 12 giugno 2011, l’opera del Guercino dal titolo, “Marte Furibondo Ritenuto da un Amorino”; questo grande quadro, siglato e documentato, è offerto allo studio e alla pubblica fruizione, nella sede che è apparsa la più idonea per esprimere le sue valenze espressive e concettuali, appunto il museo romano di Castel Sant’Angelo. Continua la lettura di Roma: il Guercino ritrovato si svela a Castel Sant’Angelo!

L’artista Mimmo Dabbrescia espone alla Galleria milanese Prospettive d’Arte!

Gli spazi della Galleria Prospettive d’arte ospiteranno, a partire da giovedì 24 marzo 2011, la mostra fotografica “Ritratto d’artista” di Mimmo Dabbrescia: alcuni dei più importanti artisti del Novecento visti attraverso 60 scatti in bianco e nero di Mimmo Dabbrescia. Continua la lettura di L’artista Mimmo Dabbrescia espone alla Galleria milanese Prospettive d’Arte!

Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!

Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di spazio espositivo, Museo e Laboratorio, secondo una formula avviata ormai con successo, in cui opere di artisti differenti, per provenienza ed esperienza, si confrontano con il genius loci di Mariano. Continua la lettura di Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!

I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!

Dal 19 marzo al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto si potranno ammirare settantacinque dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX Secolo del mondo. E’ proprio il parigino Musée d’Orsay, infatti, che conserva le opere maggiormente significative, per numero e qualità, di quegli artisti che hanno cambiato alla fine dell’800 il corso della storia dell’arte moderna: se si parla di Impressionismo e Postimpressionismo non c’è infatti raccolta più prestigiosa di quella conservata oggi nel Museo francese, un luogo fondamentale per gli studi su Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet, etc. Continua la lettura di I capolavori del Musée d’Orsay di Parigi esposti in Italia, al Mart di Rovereto (TN)!