Tutti gli articoli di Elena

Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

La manifestazione Biennale dell’immagine (Bi7) è una rassegna culturale focalizzata sull’arte fotografica e sulle arti visive contemporanee, tra cui videoarte e cinema, organizzata e promossa dal Dicastero Cultura e dal Dicastero Servizi e attività sociali del Comune di Chiasso, in collaborazione con la Galleria “Cons Arc”, e con il coinvolgimento di altre realtà del territorio. La rassegna si articola in 8 eventi espositivi disseminati in diversi luoghi di Chiasso, fra cui il m.a.x. museo e lo Spazio Officina. Continua la lettura di Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Il 14 dicembre 2010, presso la sala conferenze della Mediateca Provinciale di Matera, si è inaugurata la rassegna, realizzata da PortaSibilla S.r.l. società di servizi per l’arte con la cura scientifica di Elisa Acanfora, intitolata “L’età di Galileo e del Caravaggio. Testimonianze tra arte e scienza a Matera”. Continua la lettura di Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!

Il 28 marzo 2009 il panorama dell’arte e della cultura italiana si è arricchito di un nuovissimo spazio dedicato alle arti contemporanee, il CAOS “Centro per le Arti Opificio Siri” nella città di Terni, che sta affrontando un importante processo di sviluppo urbano basato sulla cultura e sull’innovazione. Continua la lettura di Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!

Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!

Un grande successo di pubblico ha caratterizzato i primi due giorni di apertura del nuovo Museo “D’Annunzio segreto”, inaugurato sabato 2 ottobre 2010, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS), la cittadella voluta da Gabriele d’Annunzio a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci. Sono state oltre 1.600 le persone che hanno ammirato i 150 oggetti, preziosi e di uso comune, che hanno accompagnato la vita del Vate e delle sue donne, rimasti fino a ora inaccessibili agli occhi del pubblico. Continua la lettura di Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!

Cinisello Balsamo (MI): scopri i tesori della biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea!

Sabato 9 ottobre 2010, dalle ore 11 alle 19, in occasione della Giornata del Contemporaneo, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo presenta una selezione di libri rari e preziosi conservati nella sua biblioteca. Continua la lettura di Cinisello Balsamo (MI): scopri i tesori della biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea!

Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!

E’ stata un’estate 2010 all’insegna della cultura e dell’archeologia con gli Etruschi a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Ancora fino al 30 settembre 2010, per due giorni a settimana, il martedì e il giovedì, verranno aperte al pubblico due tombe di eccezionale valore: la tomba degli Aninas e la Tomba del Tifone. Continua la lettura di Immergiamoci nel tesoro tombale della Tarquinia (VT) etrusca!

Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!

Electa presenta una nuova enciclopedia, ideata da Achille Bonito Oliva, che partendo dalla concezione del “tempo”, nelle sue diverse sfaccettature, analizza tutte le forme di rappresentazione assunte nel corso del XX secolo dai vari linguaggi artistici. Le avanguardie storiche sono profondamente condizionate dall’irruzione di una nuova temporalità (interiore, inclinata, comica, piena e aperta) che caratterizza tutte le arti del Novecento: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura. Continua la lettura di Nuova Enciclopedia delle arti contemporanee, firmata da Achille Bonito Oliva e pubblicata da Electa!

Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!

Il fascino della notte, la musica e i percorsi illuminati dalle fiaccole fanno da cornice alla ritrovata bellezza di questo luogo, unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara, restituito ai visitatori dopo un anno di intensi restauri. Il 18 giugno 2010 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ha riaperto al pubblico i propri Giardini, restituendo a cittadini e visitatori il piacere di frequentare l’unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara. Continua la lettura di Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!