Improvvisamente, sul finire del secolo scorso, al di là dell’Oceano, nella costa orientale degli States dove l’Arte la si fiuta e la si corteggia, con frenesia, prima che altrove, scoppia e s’impone la “bomba Frida”. Alla fine del 1990, New York è tappezzata in ogni suo angolo di manifesti, che raffigurano le sue opere variopinte e carnali. Le mostre sulla “Palomita” messicana si susseguono. Un suo autoritratto viene venduto da Sotheby’s per oltre un milione e mezzo di dollari. I giornali di tutto il mondo parlano di lei: “la grande Frida”, “la nuova regina di New York”, l’ “artista degli anni ’90”. A Hollywood si progettano film sulla sua vita. Le sue biografie vendono migliaia di copie. Continua la lettura di Fuori i colori, dentro i dolori: la vita grintosa e sofferta della compañera Frida Kahlo!
Archivi categoria: Biografie
Stepan Zavrel l’ideatore della Mostra Internazionale d’illustrazione per l’infanzia
Nasce nel 1932 a Praga dove frequenta la facoltà delle arti Cinematografiche specializzandosi nei film d’animazione e collaborando con Jiri Trnka. Giunto in Italia nel 1959, conosce alla facoltà di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Giulio Giannini e Lele Luzzati. Qui nasce e matura il suo interesse per il mondo dell’illustrazione. Nel 1963 a Monaco approfondisce i suoi studi sulla scenografia e sul costume teatrale. Continua la lettura di Stepan Zavrel l’ideatore della Mostra Internazionale d’illustrazione per l’infanzia
Il talento dell’artista trevigiano Armando Buso
Era il 28 giugno del 1914, quando da Carlo Buso e Elisabetta Cruzzolin nasceva Armando, il cui destino era quello di diventare uno dei più grandi artisti del Veneto, lasciando ai posteri una gran quantità di opere da considerarsi degli indimenticabili capolavori. Continua la lettura di Il talento dell’artista trevigiano Armando Buso
La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?
Temperamento da vendere, rovente ed aspra, di una sincerità devastante per gli altri e per sè stessa, considerata a pieno titolo l’ultima dogaressa in Laguna, sorprendente talent scout, collezionista venerata, musa trasgressiva ed amante libertina di alcuni tra i più geniali cervelli del secolo scorso. Un personaggio, di certo, Mrs Peggy Guggenheim, classe 1898, ereditiera americana dalle fortune altalenanti, fiuto spiccato per le eccellenze artistiche, rapace capacità di ascolto. Continua la lettura di La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?
Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano
L’anno 2007 è il centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti, uno dei personaggi forse meno noti al grande pubblico, ma nel il suo palmares vanta la prima della parete est del Cervino (1932), in compagnia di suo cugino Enzo Benedetti e delle guide del Breuil, Maurizio Bich, Luigi e Luciano Carrel e Antonio Gaspard. Continua la lettura di Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano
Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Se il 2 luglio del 1961 non si fosse sparato una fucilata in faccia, senza pietà per i suoi milioni di lettori, ma con molta pietà per se stesso, se fosse sopravvissuto alle sue crisi maniaco-depressive, Ernest Hemingway, Mister Papa, avrebbe compiuto, il 21 luglio del 2009, centodieci anni. E’ stato un mito per più generazioni, attraversando indenne guerre e rivoluzioni. La sua eccellenza letteraria resta indiscussa: “Fiesta” è un libro, ad esempio, che comunica l’identico malessere trasmesso dai libri di Dostoevskij e Kafka; “Per chi suona la campana” è il “Guerra e Pace” del Novecento; “I quarantanove racconti” riassumono da soli, l’arte narrativa americana, da Twain a Norman Mailer. Continua la lettura di Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
La storia di Girolamo Segato
Girolamo Segato il più illustre e sfortunato sospirolese, Esploratore dell’ignoto, Scienziato, Viaggiatore, Cartografo. Nato a Sospirolo, nella Certosa di Vedana, il 13 giugno 1792. Morto a Firenze il 3 febbraio 1836 e sepolto nel chiostro di Santa Croce “con l’Itale Glorie”. Dal Dizionario enciclopedico italiano dell’Istituto Treccani: “Segato Gerolamo”. Continua la lettura di La storia di Girolamo Segato
La struggente storia di Ottavio Bottecchia: ciclista per fame.
Correva l’anno 1923 ed il giornalista Borrella vagava indagante per la stazione di Bologna, alla ricerca d’un ciclista sentito poco nominare, ma di non molto prezzo come si usava dire allora (oggi si parlerebbe d’ingaggio), tale Ottavio Bottecchia (1894-1927), che gli riferivano essere bravo, tenace ed infaticabile. Il Borella era giunto lì, direttamente da Parigi, per trovare qualche sbrindellato ciclista italiano, di rincalzo, per il prossimo Tour de France, che bussava perentoriamente alle porte. Di Costante Girandergo, la cui fama infiammava i cugini d’Oltralpe, neanche a parlarne: impermittibile, costava troppo… Continua la lettura di La struggente storia di Ottavio Bottecchia: ciclista per fame.