Il Museo Diocesano Tridentino propone nuove opportunità di incontro e formazione a distanza: un calendario di video conferenze con esperti del Museo, docenti universitari e storici dell’arte, dedicati ad approfondire alcune tematiche storico-artistiche. Continua la lettura di Webinar del Museo Diocesano Tridentino
Archivi categoria: Luoghi da visitare
Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia
Dalle pedalate nel verde alle passeggiate nella storia fra incisioni rupestri Patrimonio Umanità dell’Unesco e Case museo con parchi secolari, dal cammino lento alle terme, dalle limonaie del Garda alle spettacolari Piramidi di Zone: Brescia e la sua provincia offrono in primavera emozioni uniche. En plein air, fra arte, storia, natura. Eccone alcune, imperdibili. E molte altre si scoprono su www.visitbrescia.it. Continua la lettura di Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia
CETTINA BUCCA La Sartoria del Sorriso
L’arte del cucire è tra le attività preferite delle ospiti della Casa di Riposo S. Paolo. Nel corso degli anni, si è passati dai semplici rammendi alla realizzazione di veri e propri manufatti con le stoffe fornite dall’atelier della stilista Cettina Bucca, responsabile della stessa struttura. Continua la lettura di CETTINA BUCCA La Sartoria del Sorriso
Van Gogh a Padova – annunciata la proroga almeno sino al 6 giugno
Con uno scarno comunicato via Facebook, Marco Goldin annuncia la proroga della grande mostra padovana “Van Gogh. I colori della vita” almeno fino a domenica 6 giugno. La parola “almeno” utilizzata sembrerebbe voler preludere anche a una possibile, ulteriore proroga almeno sino al 6 giugno, ma dal quartier generale di Linea d’ombra le bocche sono assolutamente cucite. La grande esposizione era previsto si concludesse domenica 11 aprile. Continua la lettura di Van Gogh a Padova – annunciata la proroga almeno sino al 6 giugno
MICROCOSMO SICILIA di Salvo Guglielmino
L’Università degli Studi eCampus presenta, all’interno della propria rassegna editoriale online, il libro “Microcosmo Sicilia”, di Salvo Guglielmino (Rubbettino, 2020, pag. 172). L’appuntamento è per giovedì 1 aprile 2021, ore 18, con il webinar on line sui canali Facebook e Youtube di eCampus, in compagnia dell’autore Salvo Guglielmino, intervistato dal giornalista Francesco Di Frischia. Continua la lettura di MICROCOSMO SICILIA di Salvo Guglielmino
Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche, in collaborazione con i Musei Vaticani e con il Mobilier National di Parigi, organizza, nel Palazzo Ducale di Urbino, una mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi, indagando sia l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore per il quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni poi tessuti nelle botteghe fiamminghe, sia la fortuna che le opere di Raffaello conobbero nel corso dei secoli nella produzione di arazzi. Continua la lettura di Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
La vasca del Führer di Serena Dandini
L’Università degli Studi eCampus presenta, all’interno della propria rassegna editoriale online, il libro “La vasca del Führer”, di Serena Dandini (Einaudi, 2020, pag. 248). L’appuntamento è per giovedì 25 marzo 2021, ore 18.30, con il webinar on line sui canali Facebook e Youtube di eCampus, in compagnia dell’autrice del libro, Serena Dandini, intervistata da Cataldo Calabretta. Continua la lettura di La vasca del Führer di Serena Dandini
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI
Due libri per commemorare questa importante giornata. In ricordo del massacro di Sharpeville dove, nel 1960, 69 persone che manifestavano pacificamente contro le leggi razziste furono uccise dalla polizia sudafricana. “IL RAZZISMO SPIEGATO AI GIOVANI ” di Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace 2021. Continua la lettura di GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI