L’inaugurazione si terrà sabato 12 maggio 2012 ore 18.30, presso la Galleria Comunale di Piazza Wanda Meyer a Prata di Pordenone (PN), la mostra sarà visitabile fino al 7 Maggio 2012. Paolo Moro. Nato a Belluno nel 1964, inizia a scolpire nel 1993 come autodidatta, partecipando poi nel 1997 al suo 1° Simposio, che segnerà l’inizio della sua carriera artistica. Da allora numerose sono state le partecipazioni a mostre, concorsi e simposi di scultura in Italia e all’estero, come innumerevoli sono stati i premi ottenuti. Continua la lettura di “Immagini e Suoni” Opere di Pier Giorgio Gasparotto pittore e di Paolo Moro Scultore
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
“Gilles Villeneuve, un uomo nella leggenda “: a Modena la prima grande mostra a 30 anni dalla scomparsa!
Dall’8 maggio al 10 giugno 2012 la tredicesima edizione di “Modena Terra di Motori” rende omaggio al piccolo canadese volante con un’esposizione monografica senza precedenti. Tre Ferrari, caschi e tute appartenuti al pilota, volanti, alettoni e ruote usati nelle prestazioni più celebri, gigantografie delle immagini più famose e di altre sconosciute, foto, filmati e interviste inedite: centinaia di cimeli e memorabilia fanno rivivere la leggenda di un campione amatissimo da sportivi e appassionati. Continua la lettura di “Gilles Villeneuve, un uomo nella leggenda “: a Modena la prima grande mostra a 30 anni dalla scomparsa!
A Trieste una mostra in omaggio a “Nereo Rocco. La leggenda del Paròn”.
Non c’è sportivo italiano, probabilmente, che non conservi impressa nel cuore l’immagine del giovane Cesare Maldini, mentre, nel mitico stadio di Wembley – correva l’anno 1963 – leva al cielo la prima coppa europea vinta da un club italiano: il Milan di Nereo Rocco. Continua la lettura di A Trieste una mostra in omaggio a “Nereo Rocco. La leggenda del Paròn”.
A San Candido (BZ) in mostra opere grafiche da Grasser a Bornefeld.
Nel Kunstraum Café Mitterhofer a San Candido, vengono presentate dal 5 maggio fino al 6 luglio 2012 alcune importanti opere, provenienti dalla collezione Gasteiger. Si tratta di opere grafiche degli artisti altoatesini Gotthard Bonell, Julia Bornefeld, Robert Bosisio, Paul Flora, Karl Grasser, Heiner Gschwendt, Franz Kehrer, Kien, Josef Kostner, Rudolf Lanzinger, Federico Lesley de Vries, Karl Plattner, Robert Scherer, Markus Vallazza e Linda Wolfsgruber. Lavoro fotografico di Irene Hopfgartner. Continua la lettura di A San Candido (BZ) in mostra opere grafiche da Grasser a Bornefeld.
Mostra “L’odore della Luce. Il mondo femminile nella pittura dell’Ottocento e del primo Novecento” a Barletta (BA) .
L’odore della luce è quello che si espande in un campo di fieno appena tagliato, in un giardino dove le lame del sole illuminano l’humus del sottobosco, nell’afrore dolce del gelsomino estivo. E’ la sensazione che promana da una certa pittura a cavallo del secolo, ancora legata ai canoni macchiaioli ma già proiettata verso il nuovo del dopoguerra. La luce che illumina l’olfatto è una splendida sinestesia, un caso di intersensorialità «indotta», che gioca sull’idea che dai prati, dai campi e dai giardini delle opere della mostra emanino luci odorose e profumi luminosi. Tanto più splendida la sinestesia per il fatto che quella luce odorosa illumina e avvolge figure femminili anch’esse profumate di luce e illuminate di odori. Continua la lettura di Mostra “L’odore della Luce. Il mondo femminile nella pittura dell’Ottocento e del primo Novecento” a Barletta (BA) .
A Milano inaugura la mostra: “L’anima geniale. Capolavori del Piccio da collezioni private”.
A distanza di oltre un secolo dall’ultima rassegna milanese dedicata a Giovanni Carnovali detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia 1804 – Coltaro 1873), promossa nel 1909 dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, la Galleria d’Arte Ambrosiana in collaborazione con l’Archivio ‘800 lombardo, è lieta di presentare a tutti gli appassionati, una ristretta selezione di capolavori dell’artista (tra cui Ritratto di un ragazzo con berretto rosso, Diana e Atteone, Agar nel deserto, La morte di Virginia, Le figlie di Lot, Ritratto di Gina Caccia, Ritratto di bambina con bambola e Autoritratto), provenienti esclusivamente da celebri e inaccessibili Raccolte private. Continua la lettura di A Milano inaugura la mostra: “L’anima geniale. Capolavori del Piccio da collezioni private”.
Giacomelli in mostra a Palazzo del Duca – Senigallia
Siamo lieti di invitarvi alla mostra “Mario Giacomelli. Sotto la pelle del reale”, a Palazzo del Duca di Senigallia, dall’1 al 24 giugno 2012; con la raccolta delle fotografie inedite provenienti dall’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato, di cui Artistocratic è rappresentante esclusivo. Continua la lettura di Giacomelli in mostra a Palazzo del Duca – Senigallia
Mostra di Stefano Sabo al Teatro Miela di Trieste.
Mercoledì 2 maggio, presso il Teatro Miela, a Trieste verrà inaugurata la mostra delle opere recenti di Stefano Sabo. Presenterà Giuseppe Raffaelli, critico d’arte. Le opere rimarranno in esposizione fino all’8 maggio. Luce, composizione, segno, colore, sono i codici espressivi. Un equilibrio informale ma concreto che rimanda a una classicità espressiva non solo novecentesca. Continua la lettura di Mostra di Stefano Sabo al Teatro Miela di Trieste.