Ideata da Mauro Tarantino e curata da Bruno Di Marino, storico dei media e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma l’esposizione è realizzata anche grazie all’importante contributo di materiali audiovisivi e fotografici provenienti dagli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, nonché di ulteriori immagini e materiale documentario fornito dalla Fondazione Virna Lisi. Continua la lettura di Fino al 5 maggio mostra “Virna Lisi diva e antidiva” a Jesi
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
ZENG FANZHI: Near and Far/Now and Then a Venezia
Il Los Angeles County Museum of Art (LACMA) è lieto di presentare Zeng Fanzhi: Near and Far/Now and Then, una mostra di nuovi lavori dell’artista Zeng Fanzhi (nato nel 1964), che verrà inaugurata in concomitanza con l’edizione 2024 de La Biennale di Venezia. La mostra avrà luogo all’interno della storica Scuola Grande della Misericordia, dal 17 aprile al 30 settembre 2024, con un allestimento progettato dall’architetto Tadao Ando. Continua la lettura di ZENG FANZHI: Near and Far/Now and Then a Venezia
Mostra Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura
Dal 13 aprile al 26 maggio a Palazzo Ricchieri la grande mostra antologica dedicata all’artista italiano Mario Sironi (Sassari, 12 maggio 1885 – Milano, 13 agosto 1961), uno dei maestri del Novecento italiano che innovarono il panorama delle arti figurative nel nostro Paese, facendo poi scuola a livello internazionale. Continua la lettura di Mostra Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura
4^ Biennale Disegno Rimini “Ritorno al Viaggio”
Dai taccuini di Felice Giani a quelli di Mattotti, dagli acquerelli settecenteschi al Novecento di Thayaht, dalle incisioni di Piranesi ai disegni di Morandi, Fontana, Fautrier per giungere agli artisti contemporanei – Torna a Rimini la Biennale del Disegno con la quarta edizione dal titolo: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza” che, dal 20 aprile al 28 luglio, apre 12 mostre in contemporanea – Protagonisti i luoghi simbolo della città: dal Museo della città a Castel Sismondo, dalla Biblioteca Gambalunga al Palazzo del Fulgor, al Grand Hotel. Continua la lettura di 4^ Biennale Disegno Rimini “Ritorno al Viaggio”
GLI SCATTI DI PAOLO STACCIOLI PER LA MOSTRA “LUCI DIPINTE” A PALAZZO BONGIORNO A GANGI
E’ l’artista Paolo Staccioli che l’Istituzione Gianbecchina di Gangi ha scelto per presentare l’evento d’arte dedicato alla fotografia dal nome “Luci Dipinte” che si inaugurerà il prossimo sabato 13 aprile a partire dalle ore 17. Un’affascinante esplorazione del mondo della fotografia astratta e della pittura luminosa. Continua la lettura di GLI SCATTI DI PAOLO STACCIOLI PER LA MOSTRA “LUCI DIPINTE” A PALAZZO BONGIORNO A GANGI
Mostra “PIRANESI | BASILICO. Vedute di Roma” alla Fondazione Ugo Da Como, Lonato del Garda
Ha aperto al pubblico, nella suggestiva cornice della Sala del Capitano della Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda, all’interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como, Piranesi | Basilico. Vedute di Roma, la mostra che celebra il fascino della Città Eterna, mettendo a confronto le visioni antiche delle incisioni di Giovanni Battista Piranesi e la città contemporanea ritratta nelle fotografie di Gabriele Basilico. Continua la lettura di Mostra “PIRANESI | BASILICO. Vedute di Roma” alla Fondazione Ugo Da Como, Lonato del Garda
LE AFFINITA’ IMMAGINATE Opere dalla collezione del MAN_Appartenenze #3
Il museo MAN di Nuoro è lieto di annunciare “Le affinità immaginate”, una grande mostra dedicata alla collezione storica che esce dai depositi per un progetto di rilettura e riallestimento. Il percorso è volto alla partecipazione della comunità locale, per attivare una riflessione su temi identitari, ma con lo sguardo sensibile a prospettive universali. Continua la lettura di LE AFFINITA’ IMMAGINATE Opere dalla collezione del MAN_Appartenenze #3
Alla Züst, Sylva Galli e le artiste del suo tempo
L’esposizione si inserisce nel filone delle rassegne dedicate alle donne artiste, al quale la Pinacoteca ha sempre riservato un’attenzione particolare, e intende raccogliere le principali opere realizzate da Sylva Galli, restituendo un’immagine a tutto tondo del suo percorso e mettendola a confronto con altre presenze attive negli stessi anni. Continua la lettura di Alla Züst, Sylva Galli e le artiste del suo tempo







