Roma Arte in Nuvola, al via la terza edizione della fiera che nell’autunno 2022 ha toccato oltre 36 mila visitatori. La fiera, che si celebra presso il Nuovo Centro Congressi in zona Eur da venerdì 24 a domenica 26 novembre, promette un viaggio tra arte contemporanea, pittura, scultura e digital nella struttura progettata dallo studio Fuksas. Continua la lettura di LA SOLOGAMIA DI ELENA KETRA ALLA FIERA ROMA ARTE IN NUVOLA
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
IL RESTO DELL’ALBA Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco
Sullo sfondo di un anno che il MAN di Nuoro ha dedicato al dialogo fra arte e architettura, dopo l’omaggio alla scalinata di Odessa e ai workshop con le università di architettura di Cagliari, Alghero e Palermo, prende forma ora un progetto inedito studiato appositamente per gli spazi del museo. Continua la lettura di IL RESTO DELL’ALBA Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco
Pittori del Settecento tra Udine e Gorizia
L’arte non conosce frontiere. Semmai fa di un limite amministrativo, geografico, politico un luogo di incontro e di contaminazioni, un palcoscenico su cui misurarsi alla conquista di nuovi mercati. Continua la lettura di Pittori del Settecento tra Udine e Gorizia
TRANSATLANTIC BRIDGES: CORRADO CAGLI, 1938-1948
Il Center for Italian Modern Art (CIMA) ha inaugurato la mostra Transatlantic Bridges: Corrado Cagli, 1938-1948, dedicata all’artista ebreo italiano Corrado Cagli (1910-1976). La mostra, curata dal professor Raffaele Bedarida dell’università Cooper Union, vuol far luce sull’affascinante viaggio umano ed intellettuale intrapreso da Cagli durante gli anni trascorsi negli Stati Uniti, tra il 1938 ed il 1948, approfondendo gli aspetti della vita di Cagli durante gli anni ’30, quando fu costretto a lasciare il suo paese natale per sfuggire alla censura e alla persecuzione. Continua la lettura di TRANSATLANTIC BRIDGES: CORRADO CAGLI, 1938-1948
GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro al MAN di Nuoro
Il museo MAN di Nuoro presenta un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in linea con una filosofia espositiva che da anni conduce riflessioni sull’eterno ritorno di temi universali nell’arte di tutti i tempi. Continua la lettura di GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro al MAN di Nuoro
Fiori, foglie e spine, capolavori di ceroplastica, in mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Con l’emblematico titolo “Fiori, foglie e spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze ”, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Museo diretto da Laura Speranza, espone, a conclusione del restauro affidato ai tecnici dell’Opificio, qualcosa di assolutamente eccezionale: una sorprendente selezione di modelli botanici in cera dalla collezione, unica al mondo, di quasi 200 modelli botanici a grandezza naturale del Museo della Specola di Firenze. Continua la lettura di Fiori, foglie e spine, capolavori di ceroplastica, in mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
MORENO BUTTINAR, ECCELLENZA ITALIANA IN UN ALBUM INTERNAZIONALE
Finalmente l’Italia entra di diritto in un settore, quello del rock internazionale, che prima le era di fatto precluso. A parte sporadici episodi risalenti agli anni ’70, la credibilita? dei musicisti rock italiani e? sempre stata decisamente in secondo piano rispetto ai protagonisti della moda, della cucina, dell’arte. Continua la lettura di MORENO BUTTINAR, ECCELLENZA ITALIANA IN UN ALBUM INTERNAZIONALE
A Johannesburg va in scena l’Arte Povera

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Continua la lettura di A Johannesburg va in scena l’Arte Povera