In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre sarà riproposto alla Pinacoteca di Brera l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari. Continua la lettura di Performing Raffaello alla Pinacoteca di Brera (MI)
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – giungeranno alla Pinacoteca Züst oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
Apre la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo)
In occasione della ricorrenza della nascita delle Nazione Unite, il 24 ottobre 2020 dalle 11.00 alle 20.00 allo Spazio5 di Roma apre al pubblico l’esposizione fotografica “Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”. Continua la lettura di Apre la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo)
“Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Il Castello Campori, simbolo storico-architettonico della Città di Soliera (Mo), conferma la propria vocazione al contemporaneo con Arnaldo Pomodoro. {sur}face, mostra personale di uno dei più grandi scultori viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo. Continua la lettura di “Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Design e fotografia di prestigio in mostra a palazzo Tadea a Spilimbergo (PN)
Inaugura sabato 10 ottobre, alle ore 11.00, a palazzo Tadea, nel Castello di Spilimbergo (PN) la mostra “CREAttivo. Eccellenze FVG fra arte e impresa”, prima apparizione pubblica del progetto ideato e diretto da Sabrina Zannier per l’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il partenariato del CRAF, dei Comuni di Spilimbergo e Gemona del Friuli, dell’Associazione culturale Opera Viva e delle slovene Obalne Galerije Piran. Continua la lettura di Design e fotografia di prestigio in mostra a palazzo Tadea a Spilimbergo (PN)
Al cinema fu l’Italiano per eccellenza: Roma omaggia Alberto Sordi!
A 100 anni dalla nascita, un omaggio ad Alberto Sordi, indimenticabile interprete dei nostri tempi. Adorato dal pubblico di ogni età e celebrato come uno dei più geniali interpreti del nostro cinema, Alberto Sordi (1920-2003) è ormai molto più che un attore. È una sorta di leggenda. Continua la lettura di Al cinema fu l’Italiano per eccellenza: Roma omaggia Alberto Sordi!
“L’invenzione del divin pittore”: Raffaello Sanzio al Museo di Santa Giulia (BS)
La mostra “Raffaello. L’invenzione del divino pittore” rinsalda il profondo legame tra Raffaello Sanzio e la città di Brescia nell’anno del cinquecentenario della morte del maestro di Urbino. Continua la lettura di “L’invenzione del divin pittore”: Raffaello Sanzio al Museo di Santa Giulia (BS)
Al Castello Visconteo dall’8 ottobre si svela il fascino sperimentale di Volker Hermes (PV)
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia presenta, dall’8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, nella sala espositiva del Rivellino presso il Castello Visconteo, la mostra “Identità s-velate. Hidden Portraits”, di Volker Hermes, artista internazionale sul quale il mondo dell’arte sta recentemente ponendo particolare attenzione. Il lavoro di Volker Hermes è costituito dalla rielaborazione fotografica di opere pittoriche raffiguranti importanti ritratti eseguiti da celebri artisti della pittura internazionale, tra cui Jacometto Veneziano, Bronzino, Van Dyck, Rembrandt, Batoni, tra Rinascimento e diciannovesimo secolo. Continua la lettura di Al Castello Visconteo dall’8 ottobre si svela il fascino sperimentale di Volker Hermes (PV)