Archivi categoria: Mostre fuori Regione

La mostra “Robert Capa in Italia. 1943-44” è arrivata a Firenze

Robert Capa in Italia. 1943-44

Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte. In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina. Continua la lettura di La mostra “Robert Capa in Italia. 1943-44” è arrivata a Firenze

Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)

Fotografia di Aurelio Amendola

Il prossimo 18 febbraio 2014 ricorrono i 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, un anniversario che la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino e il gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR hanno scelto di celebrare insieme a Firenze con “Il potere dello sguardo”, la mostra presso il Museo delle Cappelle Medicee che propone le suggestive immagini di Aurelio Amendola, fotografo d’arte esperto nel ritrarre opere scultoree. Continua la lettura di Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)

Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli in Toscana

Locandina della mostra su Pontormo

La città di Empoli celebra, con la mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli, uno dei massimi pittori italiani del Cinquecento, Jacopo Carucci, detto il Pontormo, nato nel borgo di Pontorme, a Empoli, nel 1494. L’importante evento culturale, inaugurato lo scorso 29 novembre e visibile fino al 2 marzo 2014, vuole essere il fil rouge che collega tutti quegli artisti che ebbero in Pontormo un modello da seguire, e che hanno lasciato un segno tangibile nel nostro territorio. Continua la lettura di Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli in Toscana

Fortunato Depero e il suo universo artistico in mostra ad Aosta

Il Coleottero veneziano by Depero

Il Museo Archeologico Regionale di Aosta prosegue l’indagine sulle avanguardie storiche del ‘900 (negli anni scorsi sono state realizzate due grandi rassegne dedicate a Paul Klee e Wassily Kandinsky) focalizzando l’attenzione su Fortunato Depero, una delle figure maggiormente significative del secolo scorso che ha saputo proporre una visione dell’arte totale. Continua la lettura di Fortunato Depero e il suo universo artistico in mostra ad Aosta

“Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona

Locandina de Le stanze della musica

La collezione Carlo Alberto Carutti rappresenta oggi uno dei più importanti nuclei internazionali di strumenti musicali a corda, che si distinguono per rarità, qualità, stato di conservazione, fruibilità e talvolta per l’appartenenza a celebri personaggi del mondo della musica, dell’aristocrazia e della nobiltà dell’epoca. Continua la lettura di “Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona

Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino

Locandina della mostra LEONARDO3

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento, “Il Mondo di Leonardo in 3D”, mai realizzata dedicata a Leonardo, alle sue visioni e ai suoi progetti. La mostra Leonardo3 si presenta con un allestimento che coinvolge differenti location per consentire una fruizione diffusa ad alto impatto spettacolare. L’evento cattura lo spettatore in una vera e propria esperienza interattiva in 3D consentendogli di immergersi nell’universo di Leonardo in modo attivo ed educativo allo stesso tempo. Continua la lettura di Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino

Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)

Opera presente in mostra

Al Museo Soffici e del ’900 italiano apre una nuova esposizione, la Stanza del Novecento, in attesa della grande mostra dedicata a Soffici, nel 2014, in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Terminata la mostra dedicata alla rivista LACERBA, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano propone una nuova esposizione al Museo Soffici e del ’900 italiano, la “Stanza del Novecento”, dal 9 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Un evento che prelude alla mostra dell’anno prossimo, realizzata nel Museo in occasione dei 50 anni dalla morte di Soffici, dal titolo Giornate di Paesaggio, in cui saranno esposte cinquanta opere dell’artista sul tema del paesaggio. Continua la lettura di Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)