Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Tiziano e i massimi pittori veneti del Cinquecento alla Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria DeVanna, Bitonto.

Locandina mostra Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia

Inaugurata a Bitonto la mostra “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia”. La ricca presenza d’opere d’arte del Cinquecento veneziano in terra di Puglia ha finora destato poco interesse e attenzione da parte degli studiosi, pur essendo il fenomeno di una consistenza rilevante, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Continua la lettura di Tiziano e i massimi pittori veneti del Cinquecento alla Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria DeVanna, Bitonto.

Caravaggio e i suoi seguaci in mostra al Museo della Contea di Los Angeles!

San Giovanni Battista del Merisi

Mostra dedicata alla vita e alle opere del grande genio della pittura barocca italiana e all’eredità stilistica raccolta dai suoi seguaci. L’esposizione è stata organizzata dal Los Angeles County Museum of Art, dal Musée Fabre di Montpellier Agglomération, dal Musée des Augustins di Tolosa e dal Wadsworth Atheneum Museum of Art, sotto gli auspici del Francese Regionale American Museum Exchange (Frame). La mostra è presentata nell’ambito del programma “2013: Anno della Cultura Italiana”. Continua la lettura di Caravaggio e i suoi seguaci in mostra al Museo della Contea di Los Angeles!

Il fascino dell’iconografia alchemica nei Tarocchi di Sola Busca!

Tarocchi di Sola Busca Locandina

Nel 2009 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, esercitando il diritto di acquisto all’esportazione, ha comprato il più antico mazzo di tarocchi italiano completo (che è anche il più antico esistente al mondo), noto come mazzo Sola Busca dai nomi dei precedenti possessori (la marchesa Busca e il conte Sola) e l’ha destinato alla Pinacoteca di Brera, che già conservava un gruppo di 48 carte, parte di un prezioso mazzo tardo-gotico realizzato per il duca di Milano (mazzo cosiddetto Brambilla). Continua la lettura di Il fascino dell’iconografia alchemica nei Tarocchi di Sola Busca!

“Visions”: reportage fotografico di Paolo Gotti a Bologna!

Visions by Paolo Gotti

Inaugura il 20 dicembre 2012 negli spazi dello showroom ACF Trading la mostra Visions del fotografo bolognese Paolo Gotti: la visione astratta, pittorica, di paesaggi che sembrano tutt’altro che “reali” avvicina lo scatto fotografico ad una rivelazione quasi metafisica, o ad un miraggio. Continua la lettura di “Visions”: reportage fotografico di Paolo Gotti a Bologna!

La mostra-evento “Brueghel, le meraviglie dell’arte fiamminga” al Chiostro del Bramante (RM)!

Il Chiostro del Bramante ospita dal 18 dicembre 2012 al 2 giugno 2013 una grande mostra sui capolavori della dinastia Brueghel che ripercorre la storia e l’eccezionale talento della più importante stirpe di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo, attraverso oltre 100 opere tra dipinti, disegni e grafiche. Le opere, provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri – tra cui il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Tel Aviv Museum of Art, il la Pinacoteca Ambrosiana di Milano e il Museo di Capodimonte di Napoli – presentano al pubblico le relazioni e il percorso artistico di quattro generazioni di pittori della nobile stirpe. Continua la lettura di La mostra-evento “Brueghel, le meraviglie dell’arte fiamminga” al Chiostro del Bramante (RM)!

Da Modena a Foligno (PG) le seducenti fotografie di Edward Weston!

Dopo la prima tappa nell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena la grande mostra dedicata a Edward Weston (1886 – 1958), artista americano considerato uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento, approda dal 16 dicembre al 17 febbraio del 2013 al CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno. Continua la lettura di Da Modena a Foligno (PG) le seducenti fotografie di Edward Weston!

Splendidi scatti sulla Première Danseuse Eleonora Abbagnato a Milano!

Attraverdo le sue foto narra l’umanità, la vita, i sogni, le ansie e le illusioni. Massimo Gatti, ben noto imprenditore, ha una sfrenata passione per la fotografia. Diversi i libri di straordinarie immagini, tante le partecipazioni a mostre importanti fino alla Biannale di Venezia. Ed ecco ora le foto di Massimo Gatti dedicate alla grande Eleonora Abbagnato, Première Danseuse, all’Opera Garnier di Parigi. Dall’ 11 dicembre al 25 gennaio 2013 a Milano, alla Galleria Robilant Voena si potranno vedere 25 immagini che ritraggono Eleonora Abbagnato colta durante i suoi spettacoli e momenti di backstage, dal paziente obiettivo di Massimo Gatti che l’ha seguita per 2 anni in tutti i maggiori teatri europei. Continua la lettura di Splendidi scatti sulla Première Danseuse Eleonora Abbagnato a Milano!

“Mistirùs. L’arte della stampa” i libri d’arte della stamperia di Federico Santini a Udine.

Domenica 16 dicembre alle ore 16.00 presso il Museo Etnografico del Friuli, Palazzo Giacomelli – via Grazzano 1, si inaugura la mostra “Mistirùs. L’arte della stampa. I libri d’arte della stamperia di Federico Santini. I Libri d’arte sono prodotti usando una vasta gamma di forme (pieghevoli, concertine, fogli rilegati o liberi contenuti in cartelle) la cui foggia, configurazione e aspetto finito sono determinati dalla capacità e dall’estro dell’artista, il libro è considerato come opera d’arte in se stessa. Continua la lettura di “Mistirùs. L’arte della stampa” i libri d’arte della stamperia di Federico Santini a Udine.