Un omaggio sincero, sentito e necessario a Enzo Demattè (1927-2014), uno dei più attenti intellettuali del secolo scorso che seppe intercettare e fare sua la secolare cultura delle Dolomiti bellunesi. La mostra Finestre in Val del Biois. Enzo Demattè. Note, racconti, poesia, a cura di Francesca e Donata Demattè, verrà presentata venerdì 7 luglio alle ore 17.30 presso la Casa delle Regole di Canale d’Agordo (Belluno) e resterà aperta dall’8 luglio fino al 10 settembre (tutti i giorni 10.30 – 12.30 e 16.30 – 18.30). Continua la lettura di Mostra Finestre in Val del Biois. Enzo Demattè. Note, racconti, poesia
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
Mostra “CAREZZA nella Fotografia d’Autore” Collezione Speaking Hands
Ogni vera carezza è un sussulto del pensiero, un messaggio e un enigma. Una carezza sincera potrebbe gettare un ponte tra le anime, perché la mano che accarezza risvegliando i sensi, o che accoglie in un abbraccio silenzioso, è capace di raggiungerci là dove non riescono le parole, aprirci agli altri e condurci all’idea di qualcosa di indefinito e, al tempo stesso, infinito. Continua la lettura di Mostra “CAREZZA nella Fotografia d’Autore” Collezione Speaking Hands
AMERICAN BEAUTY. 130 interpretazioni al San Gaetano di Padova
American Beauty è il nome di una meravigliosa rosa rossa creata in Francia, che, esportata negli Stati Uniti, è diventata la più diffusa del continente nord americano, oltre che fiore simbolo della città di Washington. Sono stati i petali di questa rosa ad accogliere il corpo nudo di Angela Hayes nell’omonimo, popolarissimo film. Continua la lettura di AMERICAN BEAUTY. 130 interpretazioni al San Gaetano di Padova
IMAGO IUSTITIAE Capolavori attraverso i secoli a Venezia
La mostra è promossa dal Comune di Venezia nella persona del Sindaco Luigi Brugnaro, ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Fondazione Musei Civici di Venezia presieduta da Mariacristina Gribaudi e con il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto dal Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez che ha curato i più alti aspetti istituzionali relativi alla pianificazione, programmazione e organizzazione dell’evento che aprirà al pubblico il giorno 10 Giugno 2023 al Museo Correr di Venezia. Continua la lettura di IMAGO IUSTITIAE Capolavori attraverso i secoli a Venezia
Mostra: Giorgio de Chirico. Metafisica continua a Conegliano
“Giorgio de Chirico. Metafisica continua”, a Palazzo Sarcinelli di Conegliano dal 11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui de Chirico fu eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore André Breton. Continua la lettura di Mostra: Giorgio de Chirico. Metafisica continua a Conegliano
Da COL VETORAZ arrivano le sculture di Elena Ortica
È arrivato il momento del passaggio di testimone per l’iniziativa di Col Vetoraz che coniuga vino e arte accendendo un dialogo virtuoso tra eccellenze. Continua la lettura di Da COL VETORAZ arrivano le sculture di Elena Ortica
Africa 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro
Venezia propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: dal 20 maggio al 1 ottobre 2023, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna accoglie AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro, esposizione di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu (n. 1985 Uganda), Alexandre Kyungu (n. 1992 DRC), Boniface Maina (n.1987 Kenya) e Ngugi Waweru (n. 1987 Kenya). Continua la lettura di Africa 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro
Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese
La mostra celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. “Un’occasione” – come afferma la Presidente della Fondazione MUVE, Mariacristina Gribaudi – “per guardarsi indietro, svelare gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia aziendale importante fatta di oltre diecimila modelli”. Continua la lettura di Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese