SMAC, il nuovo spazio artistico nel cuore di Venezia, inaugurato all’inizio di quest’anno, annuncia The Quantum Effect, la sua seconda mostra che sarà co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e aprirà al pubblico il 5 settembre 2025. Il programma espositivo di SMAC è realizzato con istituzioni e curatori di fama mondiale, la prossima mostra, in particolare, è prodotta da SMAC con OGR Torino. Continua la lettura di SMAC – Venezia si prepara ad accogliere “The Quantum Effect“ a settembre
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
Giacomo Casanova 1725 – 2025. L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema
Giacomo Casanova in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita. Scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, icona di un mondo e di una civiltà: Casanova è fondamentale chiave di lettura del Settecento europeo, del mondo delle grandi corti e delle potenti dinastie, protagonista di esaltanti incontri con i protagonisti del mondo culturale e artistico, delle seducenti incognite del gioco e delle sconfinate, poliedriche metamorfosi. Allo stesso tempo, il suo mito arriva intatto al mondo contemporaneo; complice un immaginario che si sviluppa mentre Casanova ancora in vita – anche grazie al suo racconto delle Mémoires – tenacemente alimentato nei secoli successivi. Continua la lettura di Giacomo Casanova 1725 – 2025. L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema
Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 i Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di presentare al pubblico Giovanni Segantini, la grande mostra che celebra la vita e l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano e tra i più sensibili osservatori del mondo naturale: Giovanni Segantini (1858-1899). Continua la lettura di Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa
Prima rassegna di “CarpesiCon. Comics & Games Event” a Carpesica (TV)
Dall’ 11 al 21 luglio, per due fine settimana, a Carpesica, in occasione della festa patronale di San Daniele, ritorna la passione per i mattoncini Lego e per i giochi di gruppo e di società. Si tratta di un ritorno in grande stile per l’edizione 2025, con in serbo succose novità, per una manifestazione, che cambia veste ma non sostanza. Continua la lettura di Prima rassegna di “CarpesiCon. Comics & Games Event” a Carpesica (TV)
Mostra: RODNEY SMITH Fotografia tra reale e surreale a Rovigo
Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella a Rovigo una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). Continua la lettura di Mostra: RODNEY SMITH Fotografia tra reale e surreale a Rovigo
Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus”
In concomitanza con la Biennale Architettura 2025, giovedì 3 luglio si rinnova l’appuntamento con “Side by Side: Innovation in Focus”, la mostra itinerante internazionale che mette in dialogo architetti e artisti contemporanei sul tema dell’innovazione e del futuro sostenibile. La tappa veneziana si svolge presso lo Spazio espositivo Saphira & Venuta Gallery, nel cuore autentico della città lagunare, a soli dieci minuti dal Ponte di Rialto e a cinque da Fondamenta Nuove. Continua la lettura di Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus”
“Side by Side: Innovation in Focus”, architettura, arte e sostenibilità si incontrano a Venezia
L’Istituto Bienal Amazônia e la Galleria Saphira & Ventura sono lieti di annunciare la seconda edizione del progetto culturale “Side by Side: Innovation in Focus”, che si svolgerà dal 21 giugno al 15 luglio 2025, durante la Biennale di Architettura di Venezia. L’evento, omaggia l’architetto Oscar Niemeyer e pone al centro dell’attenzione il ruolo essenziale di arte e architettura come strumenti di comunicazione sociale e educazione ambientale, riunendo architetti e artisti di fama internazionale. Continua la lettura di “Side by Side: Innovation in Focus”, architettura, arte e sostenibilità si incontrano a Venezia
Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro
Nella personale veneziana di Antonello Viola le opere su vetro ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana – come arcipelago diffuso – compongono una geografia astratta e interiore. Il progetto espositivo, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Continua la lettura di Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro