Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, annunciano quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “ Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. Continua la lettura di VITTORE CARPACCIO al Palazzo Ducale di Venezia
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER MUSEO DEL VETRO DI MURANO
Dopo il grande successo riscosso dalla solo exhibition di Tony Cragg, il Museo del Vetro di Murano è pronto ad accogliere un’altra grande mostra. Dal 28 gennaio 2023 al 7 maggio 2023 gli spazi museali di Fondamenta Marco Giustinian 8 ospiteranno Shattering Beauty, personale di Simon Berger, artista svizzero famoso in tutto il mondo per i suoi ritratti incisi nel vetro. Continua la lettura di SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER MUSEO DEL VETRO DI MURANO
I capolavori di Arturo Martini in mostra al Bailo di Treviso
A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”: una mostra mai tentata prima che raduna quelle opere, per dirla con le parole di martini che “pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Continua la lettura di I capolavori di Arturo Martini in mostra al Bailo di Treviso
INGE MORATH Fotografare da Venezia in poi
Il Museo di Palazzo Grimani di Venezia celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2022) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio. Continua la lettura di INGE MORATH Fotografare da Venezia in poi
Aspettando CANAPA MUNDI 2023
Mentre si prepara l’VIII edizione della Fiera Internazionale della Canapa al via dal 17 febbraio 2023 alla Fiera di Roma, Canapa Mundi accende un Natale all’insegna dell’ecosostenibilità, dell’energia e dell’innovazione. Un Natale nel segno delle tante virtù della canapa, alleata per la salute e il benessere e dagli usi innumerevoli. Continua la lettura di Aspettando CANAPA MUNDI 2023
Antonio Carlini, il maestro di Martini, in mostra al Bailo di Treviso
Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 – 27 luglio 1945) può essere l’emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più alle loro azioni che non alle loro creazioni. Nonostante sia stato uno scultore finissimo e prolifico, maestro di Arturo Martini, Carlini è noto e celebrato soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico. Continua la lettura di Antonio Carlini, il maestro di Martini, in mostra al Bailo di Treviso
“I Bassano”, una mostra e un racconto di Melania Mazzucco
I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che sarà in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre al prossimo maggio, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi. Continua la lettura di “I Bassano”, una mostra e un racconto di Melania Mazzucco
Alla Züst, Domenico Fontana, l’architetto che trasformò Roma
Domenico Fontana, ticinese di origine ma lungamente attivo a Roma e a Napoli, viene solitamente abbinato al ricordo di quell’“acqua alle corde” che, leggenda vuole, abbia consentito all’architetto di innanzare l’obelisco di Piazza San Pietro. Un episodio di colore per dar conto dell’ammirazione vissuta dai contemporanei nell’assistere a questo evento, partecipe nei decenni conclusivi del Cinquecento del grandioso riordino di Roma voluto da papa Sisto V (1585-1590), per farne una città moderna degna della funzione di cuore del Cattolicesimo. Continua la lettura di Alla Züst, Domenico Fontana, l’architetto che trasformò Roma