Si terrà fino all’1 novembre a Forte Marghera (Polveriera austriaca) la mostra fotografica “DIVINE. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, a cura del Direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia con il suo Archivio Storico. Continua la lettura di La Biennale 2020 omaggia le “DIVINE. Ritratto d’attrici” (VE)
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
La sculture di legno di Christian Verginer in mostra alla Galleria Vecchiato Arte (PD)
“La forza del legno si associa alla vita quasi come presenza carnale che pulsa di sangue ed esistenza, la linfa dell’albero è simile al sangue che scorre e palpita nelle vene quando un corpo è vivo ed invaso dalle emozioni. Gli artisti come Christian Verginer usano il legno come fosse pelle, una pelle che serve come schermo, una pellicola che protegge e provvede a non presentarsi direttamente nudi e scoperti nell’anima e nelle azioni. Continua la lettura di La sculture di legno di Christian Verginer in mostra alla Galleria Vecchiato Arte (PD)
Mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia
Sabato 24 ottobre apre al pubblico la mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia, dedicata al luogo scelto dal Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021, Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a Ca’ Scarpa, l’antica Chiesa di Santa Maria Nova, ora nuovo spazio espositivo e culturale a Treviso, restaurato per volontà di Luciano Benetton con progetto di Tobia Scarpa, che sarà inaugurato in questa occasione. Continua la lettura di Mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia
Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia
Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Continua la lettura di Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia
Renato Casaro, il grande cinema da Cinecittà ad Hollywood (TV)
A Treviso, con una grande mostra in tre diverse sedi cittadine (dal 6 novembre 2020 al 30 settembre 2021 presso nuovo Museo Nazionale Collezione Salce, che per l’occasione apre nella ritrovata Chiesa di Santa Margherita, affiancando così l’altra sede del medesimo Museo; dal 6 novembre 2020 al 30 settembre 2021 al Complesso di San Gaetano; dal 6 novembre 2020 al 28 febbraio 2021 pressi i Musei Civici di Santa Caterina), il Mibact tramite la Direzione Regionale Musei Veneto, il Comune di Treviso, con la Regione del Veneto, rendono omaggio a Renato Casaro (Treviso, 1935). Ovvero a colui che è considerato come l’ultimo dei grandi cartellonisti. Continua la lettura di Renato Casaro, il grande cinema da Cinecittà ad Hollywood (TV)
Un autunno di grandi mostre a Padova
Prima Van Gogh e poi la suggestione dei cieli dipinti. Sono i due temi del grandioso progetto “Padova. La meraviglia del colore” che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Linea d’ombra hanno messo a punto, sottoscrivendo un rapporto di collaborazione destinato a svilupparsi tra il 2020 e il 2022. Continua la lettura di Un autunno di grandi mostre a Padova
L’astrattismo di Silvio Formichetti in mostra a San Donà di Piave (VE)
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Leonardo da Vinci di San Donà di Piave (Ve) ospita per la prima volta l’artista abruzzese Silvio Formichetti. Tra i massimi esponenti nazionali, la pittura di Fomichetti sta proiettando in chiave contemporanea l’arte Informale sorta nel secolo scorso. Continua la lettura di L’astrattismo di Silvio Formichetti in mostra a San Donà di Piave (VE)
SECONDA EDIZIONE FIERA DEL MINIQUADRO a Preganziol
La Elle Galleria d’arte di Preganziol è pronta per l’attesissimo evento che ospiterà circa 50 artisti provenienti da tutta Italia e Europa nella quale verranno esposte pitture, sculture e fotografie a tema libero ma di piccolo formato come da bando già pubblicato più volte tempo fa per incentivare il mercato un po’ debole. Continua la lettura di SECONDA EDIZIONE FIERA DEL MINIQUADRO a Preganziol







