Sabato 24 ottobre 2015, alle ore 18.00 si inaugura la mostra personale di Maurizia Marchesin presso l’Officina dell’Arte a Conegliano, in via Manin 198. La mostra resterà aperta dal 24 ottobre all’8 novembre 2015 con orario 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00 dal lunedì al venerdì. 14:30 – 17:30 sabato e festivi. Continua la lettura di L’Officina dell’Arte – Personale di Maurizia Marchesin a Conegliano
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
Mostra di Felice Cremesini / Gianfranco Coccia ad Asolo (TV)
La Galleria Browning è lieta di ospitare la mostra ‘Tra realtà e immaginazione’ che espone le opere degli artisti Felice Cremesini e Gianfranco Coccia. Le opere di Felice Cremesini e di Gianfranco Coccia, artisti assai diversi per temperamento e per le scelte stilistiche e tecniche maturate nel corso degli anni, evidenziano un vivo interesse per la rappresentazione della realtà alla quale si accostano, l’uno con l’atteggiamento lucidamente conoscitivo, l’altro, invece, emotivamente coinvolgente. Continua la lettura di Mostra di Felice Cremesini / Gianfranco Coccia ad Asolo (TV)
Mostra “Tex in Verona: il ritorno”
Sono trascorsi vent’anni da quando l’infaticabile e appassionato collezionista di nuvole parlanti, Giuseppe Poldiallai, ha dato vita all’ormai affermata rassegna veronese del fumetto popolare; sono passati dieci dalla precedente edizione dedicata a Tex Willer, il più longevo e amato personaggio del fumetto italiano creato nel 1948 dalla geniale penna di Gian Luigi Bonelli e dal magico pennello di Aurelio Galleppini. Continua la lettura di Mostra “Tex in Verona: il ritorno”
Mostra antologica di pittura e poesia – Luciana Vettorel Ghidini
Sabato 3 ottobre 2015, ore 18.00, in Galleria Novecento di Palazzo Sarcinelli, via XX Settembre, 132 a Conegliano (TV): Mostra antologica di pittura e poesia – Luciana Vettorel Ghidini. Continua la lettura di Mostra antologica di pittura e poesia – Luciana Vettorel Ghidini
I grandi nomi della pittura italiana del Novecento in mostra a Mel (BL)
De Chirico, Tomea, De Pisis, Burri, Fontana, Campigli, Simonetti, Tancredi, Manzoni, Severini e Afro Basaldella. Sono questi alcuni dei grandi nomi della pittura italiana del Novecento protagonisti di ‘Gli anni delle guerre e delle ricostruzioni’, la mostra che si svolgerà dai primi di ottobre a metà gennaio 2016, al Palazzo delle Contesse, nel centro storico di Mel (Bl). Continua la lettura di I grandi nomi della pittura italiana del Novecento in mostra a Mel (BL)
“Affinità Elettive” mostra di Maria Pia Camporese e Carla Rigato a Padova
Proseguono gli eventi collaterali della mostra d’arte contemporanea “Affinità Elettive” dedicata alle due pittrici padovane Maria Pia Camporese e Carla Rigato, in Galleria Cavour fino all’11 ottobre. Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 sarà ospite in Galleria Cavour (Piazza Cavour, Padova) Giovanni Bassoli della federazione di Damanhur per un incontro dal titolo “I colori del giovane Werther” forse un po’ umoristico, ma con un messaggio che sposa l’individualità con la socialità, proprio come avviene nell’arte damanhuriana. Continua la lettura di “Affinità Elettive” mostra di Maria Pia Camporese e Carla Rigato a Padova
Mostra “Luigi Cillo Arte Sacra” a Cappella Maggiore (TV)
Presso la Galleria Gacma a Cappella Maggiore fino al 18 ottobre 2015 si potrà visitare la mostra “Luigi Cillo Arte Sacra”. “Giusto mezzo secolo fa apparve, nella chiesa parrocchiale di Cappella Maggiore, un grande affresco: ne era autore Luigi Cillo allora ventottenne. Tutti ne furono sorpresi: alcuni ammirati, altri sconcertati. Il tema era quello dell’Ascensione: forse il tema più arduo per un pittore, anche perché coinvolgente aspetti di spazialità e di spiritualità celeste. Oggi l’affresco è diventato oggetto di culto religioso e insieme di interesse culturale. Sulla parete di fondo si staglia con una bellezza fuori dal tempo: antica e moderna, dolcissima e ardua, facile da amare e difficile da comprendere. Il suo impatto resta comunque forte, ad esso non ci si può sottrarre”. Continua la lettura di Mostra “Luigi Cillo Arte Sacra” a Cappella Maggiore (TV)
Padova: mostra “Il giovane Casorati. Padova, Napoli e Verona”
Gli anni della formazione tra Padova, Napoli e Verona, in una mostra ricca di inediti e scoperte. Accanto ai lavori del grande pittore, anche opere di Umberto Boccioni, Mario Cavaglieri, Ugo Valeri e del maestro padovano di Casorati, Giovanni Vianello “Rinserrato in una minuscola soffitta, gelida d’inverno e soffocante d’estate – il salto dei pasti non era eroismo perché inavvertito – passai momenti di perfetta felicità con i miei colori, la mia tavolozza…” (Conferenza 1943). Continua la lettura di Padova: mostra “Il giovane Casorati. Padova, Napoli e Verona”