Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana) è un museo di esperienze divertenti ed educative, dove potete conoscere i limiti della propria percezione del mondo. La relatività è qualcosa che nel museo potete vivere letteralmente. Le illusioni nel museo vi consentono un’esperienza differente dello spazio e di tutto che pensate di saperne. Continua la lettura di Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana)
Archivi categoria: Musei
Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino
Il 24 maggio 2009 presso il teatro “La Loggia”, a Cison di Valmarino (TV), è stato inaugurato il Museo della Radio d’Epoca, che ha sede proprio all’ultimo piano del Teatro stesso, su un’area di circa 230 mq. I cimeli in esposizione coprono un arco di tempo che va dagli anni ’20 agli anni ’70 e provengono dalle collezioni di Rino Venezian e di Lizio Brandalise, entrambi cittadini di Cison di Valmarino. Continua la lettura di Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino
Il museo Archeologico Medioevale di Attimis
Nasce con lo scopo di custodire e presentare le vestigia e gli oggetti della vita quotidiana dei castelli di epoca feudale (X-XV secolo) di un ampio territorio lungo la strada pedemontana che da Cividale del Friuli conduce al Norico. I resti di questi castelli ancora oggi possiedono notevole suggestione e rappresentano elementi caratteristici e peculiari del panorama (Attimis superiore, Attimis inferiore, Partistagno, Cucagna, Zucco, Soffumbergo, Cergneu, Castello della Motta, Zuccola). Continua la lettura di Il museo Archeologico Medioevale di Attimis
Il Museo della Grande Guerra di Ragogna (UD).
Il Museo, dedicato agli eventi della Grande Guerra nel Friuli Collinare, si trova a San Giacomo di Ragogna, presso l’ex scuola elementare Romeo Battisti, ora Centro Culturale e Biblioteca Civica (in via Roma, n°23). Esso è fornito di un esaustivo percorso didattico teso a descrivere gli eventi bellici, riconducibili alla Grande Guerra, occorsi nel territorio circostante Ragogna, San Daniele del Friuli e Forgaria nel Friuli. Continua la lettura di Il Museo della Grande Guerra di Ragogna (UD).
Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
Il Museo del Baco da Seta trova collocazione ideale nella ex filanda Maffi, a San Giacomo di Veglia, frazione di Vittorio Veneto. La filanda è stata dismessa negli anni ’60 del Novecento e costituisce uno dei complessi industriali più consistenti e antichi della zona. Continua la lettura di Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
Un nuovo open space ristoro nel giardino del Museo Diocesano (MI)
Una piacevole novità attende gli amici del Museo Diocesano di Milano, e non solo: il Chiostro Bistrot, un open space ristoro, in collaborazione con Food and party design Milano, che accompagnerà i visitatori del Museo e tutte le persone che vorranno prendere una pausa dai ritmi della giornata o solo passare un momento conviviale in compagnia degli amici, nel giardino del museo, uno dei luoghi simbolo della città. Continua la lettura di Un nuovo open space ristoro nel giardino del Museo Diocesano (MI)
Museo Lamborghini: 50 anni della Miura (BO)
Automobili Lamborghini inaugura le celebrazioni del 50° Anniversario della Miura con una mostra d’arte “Velocità e Colore”, esposta fino al 30 giugno presso il Museo storico della Casa a Sant’Agata Bolognese. Ad interpretare la Miura e il marchio del Toro è stato chiamato un artista del territorio, Alfonso Borghi, di Campegine (Reggio Emilia), che nelle sue 10 opere esposte in mostra ne interpreta l’anima, l’essenza e i colori. Continua la lettura di Museo Lamborghini: 50 anni della Miura (BO)
I grandi artisti del Novecento italiano a Firenze!
Al Museo Novecento un incontro al mese per conoscere i protagonisti dell’arte italiana del Secolo Breve. Il Museo Novecento ospita numerosi capolavori italiani del Novecento, opere in grado di raccontare le grandi tappe dell’arte del XX secolo e di far comprendere al pubblico le novità e gli sviluppi che nel corso del secolo hanno rivoluzionato le arti visive. Continua la lettura di I grandi artisti del Novecento italiano a Firenze!