Nell’ambito del Festival Biblico 2025, la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone, mercoledì 14 maggio alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, l’incontro In Venetia Hortus Redemptoris. La nuova vita degli Orti del Redentore e il messaggio spirituale di un paesaggio monastico, che affronterà il recente progetto di restauro dell’Orto Giardino del convento della chiesa del Santissimo Redentore, a Venezia, promosso e realizzato dalla Venice Gardens Foundation. Continua la lettura di La nuova vita degli Orti del Redentore incontro pubblico al Festival Biblico 2025
Archivi categoria: News
Con l’Asiago DOP sboccia piacere aperitivo all’italiana
L’aperitivo è sempre più il momento simbolo dello stile di vita italiano e il formaggio Asiago ne diventa protagonista unendo autenticità, convivialità e benessere nel nuovo progetto del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che racconta, con linguaggio attuale e coinvolgente, l’incontro tra una grande eccellenza casearia e i nuovi riti del vivere urbano. Continua la lettura di Con l’Asiago DOP sboccia piacere aperitivo all’italiana
INGEGNERI A CALTANISSETTA: LO SVILUPPO DEI TERRITORI AL CENTRO DELL’ASSISE 2025
Le concessioni e la finanza di progetto, il decreto Salva Casa, le linee guida del CERSU sulla pianificazione attuativa, la rigenerazione urbana in Sicilia. Continua la lettura di INGEGNERI A CALTANISSETTA: LO SVILUPPO DEI TERRITORI AL CENTRO DELL’ASSISE 2025
8 maggio: il Centenario di Cibotto al Roncale di Rovigo
L’8 maggio del 1925 nasceva, a Rovigo, Gian Antonio Cibotto. Nella ricorrenza del Centenario della nascita, l’8 maggio del 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della quale Cibotto è stato Consigliere Generale, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi promuovono un intenso Momento Celebrativo pubblico del grande scrittore e intellettuale polesano. Continua la lettura di 8 maggio: il Centenario di Cibotto al Roncale di Rovigo
Il Padiglione Spoleto apre le porte ai talenti emergenti. Scultori, pittori, fotografi e poeti: il vostro posto è qui, tra i grandi dell’arte contemporanea
C’è un’occasione che bussa alle porte degli artisti canavesani, ed è un’occasione che profuma di storia, di talento, di sogni che possono diventare realtà: la Pro Biennale di Venezia 2025, una delle rassegne più attese dell’anno nel panorama culturale italiano e internazionale, cerca nuovi protagonisti. E l’appello è chiaro: artisti del Canavese, fatevi avanti! Continua la lettura di Il Padiglione Spoleto apre le porte ai talenti emergenti. Scultori, pittori, fotografi e poeti: il vostro posto è qui, tra i grandi dell’arte contemporanea
La Fondazione Querini Stampalia apre una nuova stagione della sua storia culturale
La Fondazione Querini Stampalia apre una nuova stagione della sua storia culturale, confermando il desiderio di diventare sempre più un punto di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale. Lo fa con un rinnovato slancio strategico e sotto la guida della Direttrice Cristiana Collu che ha impresso da subito una nuova traiettoria alla Querini, intrecciando la trasformazione degli spazi con l’immaginario culturale. Una Fondazione che, completata la sua prima annunciata torsione, oggi si presenta ridefinita nella visione e nel linguaggio. Continua la lettura di La Fondazione Querini Stampalia apre una nuova stagione della sua storia culturale
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
La Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica il workshop di progettazione del paesaggio 2025 alle risorgive del fiume Botteniga nel sobborgo di San Pelaio, a nord della città di Treviso. Continua la lettura di Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori – 25 anni di impegno e successi
Oltre un milione di assaggi serviti all’insegna dell’eccellenza e della valorizzazione del territorio, 185 eventi in 83 località di tutto il mondo in cui sono state promosse la cultura e l’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, oltre 2.000 ricette create per deliziare il pubblico con piatti unici che hanno raccontato in modo inedito la storia culinaria regionale, più di 35.000 bottiglie stappate, 1.383 le volte in cui vignaioli, artigiani del gusto e partner sono apparsi nei menù rendendo ogni esperienza irripetibile: questa, sintetizzata in numeri, la fotografia del consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che quest’anno compie 25 anni. Continua la lettura di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori – 25 anni di impegno e successi