Una vecchia macchina da scrivere Olivetti Studio 44, imbavagliata da diversi giri di nastro adesivo, pronta per essere riposta e dimenticata, rappresenta la tredicesima edizione di Passaggi Festival, in programma a Fano dal 25 al 29 giugno, organizzata da Passaggi Cultura col contributo di Comune di Fano, Regione Marche, Librerie Coop e il sostegno di sponsor privati. Continua la lettura di “Nemiche. Le parole che temiamo”: l’immagine di Passaggi Festival 2025
Archivi categoria: News
Visita guidata nel centro storico di Treviso alla scoperta della Treviso urbs picta
Domenica 25 maggio alle ore 16.30, la Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza una nuova visita guidata nel centro storico di Treviso alla scoperta della Treviso urbs picta e, in particolare, delle finte tappezzerie affrescate nelle facciate degli edifici della città. Continua la lettura di Visita guidata nel centro storico di Treviso alla scoperta della Treviso urbs picta
“Festa di Casa Nostra”, nel giardino di Casa Famiglia San Giuseppe a Lancenigo
Domenica 25 maggio – dalle 10.30 alle 19 una nuova “Festa di Casa Nostra”, nel giardino di Casa Famiglia San Giuseppe a Lancenigo di Villorba (via Piave 111): una giornata di incontro, condivisione e partecipazione aperta a tutti. Continua la lettura di “Festa di Casa Nostra”, nel giardino di Casa Famiglia San Giuseppe a Lancenigo
In Mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno + incontri speciali
La mostra La Maddalena e la Croce. Amore sublime, allestita al Museo Santa Caterina di Treviso sino al 13 luglio, è ora completa grazie all’arrivo, la settimana scorsa, della Maddalena giacente di Canova dalla Gypsotheca di Possagno. Il tanto atteso capolavoro è ora esposto vicino alle altre opere canoviane e si aggiunge ora alle oltre cento opere, dal Duecento, a Bellini e Tintoretto fino al contemporaneo, che compongono il percorso. Continua la lettura di In Mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno + incontri speciali
Presentazione del volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust” a Roma
Giovedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso la libreria Notebook dell’Auditorium Parco della Musica «Ennio Morricone» di Roma, si presenterà il volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza», edito da Rubbettino. Continua la lettura di Presentazione del volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust” a Roma
Domenica 1 giugno fra i monti del Friuli Venezia Giulia – A Sutrio la Festa dei Cjarsòns
Con le erbe di primavera, con la ricotta, le uvette, la confettura di pere, con le patate ingentilite da mela e scorza di limone grattugiate e cannella, prezzemolo, menta e melissa, con i biscotti e la composta di albicocche e perfino con cacao dolce e amaro: sono una cinquantina le versioni dei Cjarsòns, il più tipico piatto della Carnia, ed ogni vallata ne ha la sua versione. Continua la lettura di Domenica 1 giugno fra i monti del Friuli Venezia Giulia – A Sutrio la Festa dei Cjarsòns
I migliori caprini d’Europa: cena-degustazione con Emanuela Perenzin
“I Caprini d’Europa: gesti antichi, sorsi contemporanei. Dall’artigianato caseario al calice d’autore” è il titolo della cena degustazione in programma mercoledì 21 maggio, alle ore 20.00, nella nuova sede della Pro Loco di Corbanese a Tarzo. La serata è organizzata in occasione della 54ª Mostra del Vino Superiore dei Colli 2025 nell’ambito delle iniziative della Primavera del Prosecco. Continua la lettura di I migliori caprini d’Europa: cena-degustazione con Emanuela Perenzin
Presentati al Teatro Galli di Rimini i contenuti del Meeting 2025
Il Meeting 2025 è alle porte! Con l’evento “Anteprima Meeting” che si è svolto oggi a partire dalle 18.00 al Teatro Galli di Rimini, sono state presentate le mostre, gli spettacoli, il Villaggio ragazzi e lo Sport Village dell’edizione 2025, che si svolgerà dal 22 al 27 agosto con il titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Continua la lettura di Presentati al Teatro Galli di Rimini i contenuti del Meeting 2025