Nell’Antropocene, come si evolve il rapporto corpo-paesaggio? Intendendo per corpo la presenza attiva che è soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. E intendendo per paesaggio, ogni ambiente e ogni luogo, fino alle pareti della stessa casa, che sono spesso il nostro attuale, prevalente orizzonte. Continua la lettura di Alla Fondazione Benetton le “Giornate internazionali di studio del paesaggio 2021”
Archivi categoria: News
Albarella è promossa dagli ospiti come Isola sicura
L’Isola di Albarella vuole confermarsi Isola sicura per i propri ospiti anche per la stagione 2021, fornendo servizi e ambienti protetti e ben organizzati in chiave prevenzione sanitaria. Come punto di partenza, quindi, si è analizzato il feedback ottenuto dagli ospiti della stagione 2020, tramite un questionario dove ognuno ha potuto esprimere il proprio giudizio sui punti di forza e sui punti da migliorare sulla base del proprio vissuto e percepito in Isola. Continua la lettura di Albarella è promossa dagli ospiti come Isola sicura
I Musei del Garda e lo studio degli oliveti storici: II° incontro digitale (VR)
Prosegue l’iniziativa “Abbonarsi conviene” dedicata ai Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo a Sirmione e Villa Romana a Desenzano del Garda. Continua la lettura di I Musei del Garda e lo studio degli oliveti storici: II° incontro digitale (VR)
Presentazione de “L’Archivio storico Iucu” con l’autore Andrea Iucu (PV)
Un anniversario, un artista eclettico, Andrea Iucu e il suo prezioso archivio storico, una casa editrice che ha come obiettivo quello di dar voce a progetti autentici e singolari, un connubio che ha dato vita alla pubblicazione Ponte Coperto Pavia 70 un omaggio al simbolo della città a settant’anni dalla ricostruzione, riscoperto attraverso carte e cose dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Continua la lettura di Presentazione de “L’Archivio storico Iucu” con l’autore Andrea Iucu (PV)
Correggio e Parmigianino su RAI 5
Due artisti di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune alterne, ma che oggi hanno finalmente trovato il loro posto tra i grandi della loro epoca. Nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura, “Art Night” – che Rai Cultura propone venerdì 22 gennaio alle 21.15 su Rai5 – racconta Correggio e Parmigianino in due ritratti eccezionali, realizzati con il Patrocinio del Comune di Parma. Continua la lettura di Correggio e Parmigianino su RAI 5
Giochi di carta e studi sul gioco Incontri online sulla piattaforma Zoom
La Fondazione Benetton Studi Ricerche propone martedì 19 e martedì 26 gennaio alle ore 18 due incontri online, sulla piattaforma Zoom, dedicati, il primo, all’affascinante tema dei “giochi di carta” attraverso la collezione di stampe e lo sguardo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, e, il secondo, al racconto della storia e delle caratteristiche di «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», la rivista pubblicata dalla Fondazione dal 1995, in coedizione con Viella, e giunta al suo ventiseiesimo numero, una delle prime in Europa, e oggi l’unica, a occuparsi di storia del gioco. Continua la lettura di Giochi di carta e studi sul gioco Incontri online sulla piattaforma Zoom
Cronistoria della candidatura di Procida, futura Capitale italiana della cultura 2022 (NA)..
Quello per la candidatura di Procida a Capitale italiana della Cultura è un percorso che inizia già tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 e lo fa con un approccio fortemente partecipato. Inizia con la costruzione di un percorso di cocreazione e capacity building che ha attivato la partecipazione dei cittadini procidani in primis perchè l’obiettivo era innanzitutto ascoltare i loro desideri e costruire un orizzonte collettivo”. Così alla Dire Agostino Riitano, direttore della candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022. Continua la lettura di Cronistoria della candidatura di Procida, futura Capitale italiana della cultura 2022 (NA)..
Lunedì 18 gennaio, diretta da Van Gogh con Marco Goldin
Per non lasciare soli e al buio i meravigliosi capolavori riuniti al San Gaetano nella mostra su Van Gogh, Marco Goldin annuncia per lunedì 18 gennaio alle ore 21, un appuntamento in diretta dalle sale della mostra “Van Gogh. I colori della vita”, diretta che chiunque potrà seguire sulla pagina Facebook di Linea d’ombra e sul sito www.lineadombra.it. Continua la lettura di Lunedì 18 gennaio, diretta da Van Gogh con Marco Goldin






