E’ arrivata molta neve, in questi giorni ed è giunto il momento, per me, di programmare le prime escursioni con le racchette da neve, ormai conosciute da tutti con il loro termine dialettale di ciaspole, o ciaspe. Continua la lettura di Prime ciaspolate 12, 13, 14 e 17 dicembre 2020→
L’imprenditoria femminile sotto pandemia non si ferma. Mentre ci si interroga sulla didattica a distanza e su ciò che questa comporta per le nuove generazioni, un team di donne, imprenditrici, danzatrici dà vita a Roma al primo liceo coreutico all’interno di un centro Internazionale per danzatori e polo di ricerca artistica, il DAF Dance Arts Faculty – Centro Internazionale per il Perfezionamento e la Formazione nella danza, che verrà inaugurato il 16 e 18 dicembre 2020. Continua la lettura di L’imprenditoria femminile sotto pandemia non si ferma→
Lunedì 14 dicembre, alle 21, tornano le dirette Facebook che Marco Goldin ha messo in programma intorno alla grande mostra su Van Gogh allestita a Padova, al San Gaetano, purtroppo attualmente non godibile causa normative anti Covid. Continua la lettura di Marco Goldin racconta “La storia dell’impressionismo”→
La Maker Faire Rome – European Edition 2020, il più grande spettacolo di innovazioni e creatività al mondo, per la prima volta in versione virtuale, porterà la musica all’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, con Maker Music, attivando un dialogo virtuoso tra gli innovatori, i musicisti, i fan e le giovani leve, per porre, come da mission, le nuove frontiere tecnologiche a portata di tutti. Continua la lettura di Maker Faire Rome – European Edition 2020→
Perfettamente allestite, appuntate nell’elenco dei desideri di molti. Eppure chiuse. Sono le mostre che in tutta Italia restano sbarrate in attesa di un “si aprano le porte, con tutte le cautele del caso” da parte del Governo.
Certo, molte di queste sono rimaste in contatto con il proprio pubblico grazie al mondo virtuale dei social e del website ma è evidentemente impossibile colmare il vuoto. Continua la lettura di Le mostre “dormienti ” in Italia in attesa del risveglio→
Diciassette morti, ottantotto feriti: sono i freddi numeri della «madre di tutte le stragi», quella di Piazza Fontana a Milano del 12 Dicembre 1969, quando un ordigno sventrò la sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Da quel momento, tragicamente ricordato come tra i più agghiaccianti della storia italiana, l’opinione pubblica non ha mai smesso di interrogarsi su chi fossero i mandanti del gesto e quale fosse il movente, anche oltre l’accertamento degli eventi da parte della magistratura. Continua la lettura di Piazza Fontana, dopo la fiction Rai il volume che ricorda Francesca Dendena→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.