Presentata la diciannovesima edizione del festival, in programma dal 19 al 23 settembre in oltre 40 location del centro città. Nella convinzione che “un libro tira l’altro”, sarà una ciliegia l’immagine 2018. Continua la lettura di Diciannovesima edizione del festival Pordenonelegge
Archivi categoria: News
In Carnia Zoncolan a tutto sport
Ultimo scampolo d’estate a tutto sport sullo Zoncolan. Bike, passeggiate, escursioni a cavallo, malghe: è questo il periodo ideale per godersi in tutta tranquillità la natura e i paesaggi di questa straordinaria montagna della Carnia, nelle Alpi del Friuli Venezia Giulia. Continua la lettura di In Carnia Zoncolan a tutto sport
Il Gioco dell’Oca e le sue immagini_incontro nell’ambito del Tocatì di Verona
Il Gioco dell’Oca è nato in Italia e a Firenze si deve il primato, se non nella sua invenzione, nella sua diffusione. Attualmente confinato, per lo più, al mondo infantile e popolare era invece annoverato tra i giochi aristocratici per adulti, per giunta ricco di simbolismi, tanto da poter essere considerato una metafora della realtà, un percorso iniziatico, come si evince dalla sua struttura labirintica. Ad affermarlo è la storica dell’arte Patrizia Giamminuti, nel 2016 vincitrice, con il suo lavoro Il Gioco dell’Oca: una proposta iconografica, del Premio Gaetano Cozzi conferito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per saggi inediti di storia del gioco. Continua la lettura di Il Gioco dell’Oca e le sue immagini_incontro nell’ambito del Tocatì di Verona
Proiezione del film capolavoro di Jacques Tati, Mio zio a Treviso
Dopo il seminario sul paesaggista francese Pascal Cribier (1953-2015), una delle figure più significative nella scena europea contemporanea, Naturale inclinazione, il ciclo di incontri dedicati al pensare e al fare giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curato da Simonetta Zanon, prosegue venerdì 14 settembre alle ore 21, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, con la proiezione del film capolavoro di Jacques Tati, Mio zio/Mon oncle (Francia, 1958, 120’, versione restaurata nel 2016). Continua la lettura di Proiezione del film capolavoro di Jacques Tati, Mio zio a Treviso
Ridurre l’età biologica non è più un miraggio
Ridurre l’età biologica ora è possibile, la ricerca scientifica dà un valido contributo. Se associata alle terme ancora di più. L’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme – struttura termale di avanguardia – si sta impegnando molto su questo orizzonte: non promette certo l’eterna giovinezza ma, attraverso due programmi validati scientificamente, assicura buoni risultati. Continua la lettura di Ridurre l’età biologica non è più un miraggio
Naturale inclinazione incontri pubblici dedicati al pensare e al fare giardino
Il progetto del giardino, tra memoria e sguardo al futuro è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazione, il ciclo di incontri di fine estate dedicati al pensare e al fare giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curato da Simonetta Zanon. Continua la lettura di Naturale inclinazione incontri pubblici dedicati al pensare e al fare giardino
La street art per condividere una visione di innovazione a Padova
La street art per condividere una visione di innovazione. InfoCamere inaugura uno dei più grandi murales di Padova. Una bambina soffia su un fiore di tarassaco e sprigiona farfalle colorate disegnando una rete che, come una sinapsi, collega il suo sogno con la realtà: un’immagine delicata e potente nello stesso tempo. Tutto su un muro. Continua la lettura di La street art per condividere una visione di innovazione a Padova
Festa delle malghe in Val Casies
Il 16 settembre è per la Val Casies (BZ) una giornata importante, la Festa delle Malghe. L’appuntamento si rinnova ogni anno e porta nelle baite della valle allegria e voglia di festeggiare la fine dell’estate. È l’occasione ideale per un soggiorno in uno degli appartamenti degli Chalet Salena Luxury & Private Lodge a Santa Maddalena, che danno tutte le opzioni della vacanza di lusso, con l’autonomia e la libertà di organizzare escursioni alla ricerca di funghi e, perché no, una passeggiata con i lama. Continua la lettura di Festa delle malghe in Val Casies