Settant’anni dopo Cortina 1956, la fiamma olimpica torna tra le Dolomiti con Milano Cortina 2026. Esce questa settimana in libreria per Rubbettino il nuovo saggio di Andrea Goldstein, Cortina 1956. Un’Olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita, che riporta alla memoria quell’evento che ha segnato l’Italia del dopoguerra, tra sport, politica internazionale e mondanità. Continua la lettura di Il nuovo libro di Andrea Goldstein, Cortina 1956. Un’olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita
Archivi categoria: Recensioni libri
Il romanzo che parla del nostro tempo rovente: Calùra di Saverio Gangemi
Esce questa settimana in libreria per Rubbettino Calùra, romanzo d’esordio di Saverio Gangemi, finalista alla XXXVII edizione del Premio Italo Calvino e premiato con la Menzione speciale della Giuria, che lo ha definito: “Una versione originale di climate-fiction dai tratti allegorici, alla cui aura fascinosa dà sostanza un’invenzione linguistica che fonde con perizia registro colto, elementi dialettali e parole dismesse”. Continua la lettura di Il romanzo che parla del nostro tempo rovente: Calùra di Saverio Gangemi
Emanuela Tittocchia debutta in libreria con il suo primo libro: “TIT TOC – L’AUTOBIOGRAFIA”
“TIT TOC” è un’opera autobiografica intensa, autentica, a tratti sorprendente, che racchiude non solo il racconto del suo vissuto personale e professionale, ma anche un viaggio profondo nell’animo umano. Attraverso le pagine del libro, Emanuela ci accompagna nei luoghi e nei momenti che hanno segnato la sua carriera: dai set di fiction di successo, alla partecipazione a reality, passando per le esperienze teatrali, i talk show, i programmi d’approfondimento, le serate live e il mondo del gossip. Continua la lettura di Emanuela Tittocchia debutta in libreria con il suo primo libro: “TIT TOC – L’AUTOBIOGRAFIA”
Presentato a Roma il libro ‘Prima di tutto il nero’, debutto di Martina Stipi
Prima di tutto il nero’ è una piccola storia di un’anima. È un racconto iniziatico in cui la protagonista, Mia, attraversa vari fasi della propria vita e quindi vari colori, che dal nero la porteranno ad…un lutto per trasformarlo in nuova luce”. Sono le parole della stessa autrice, Martina Stipi, a spiegare il senso del romanzo ‘Prima di tutto il nero’, edito e pubblicato da pochi giorni da Edizioni Magi. Continua la lettura di Presentato a Roma il libro ‘Prima di tutto il nero’, debutto di Martina Stipi
Il libro di Souzan Fatayer e Domenico Borriello La collana di Yasmin
Souzan Fatayer, nata a Nablus (Palestina), vive a Napoli dal 1984, dove ha costruito una vita dedicata all’insegnamento, all’attivismo e al dialogo interculturale. La collana di Yasmin è il racconto, profondo e toccante, della sua storia personale intrecciata a quella del popolo palestinese, una narrazione che dà voce a chi è spesso dimenticato, ridotto a numero o silenziato. Continua la lettura di Il libro di Souzan Fatayer e Domenico Borriello La collana di Yasmin
Archeologia della moda di Sofia Gnoli in libreria dal 10 ottobre
Il legame tra la moda e il passato nell’epoca contemporanea, l’amore per il revival, il gusto per il vintage, per il collezionismo, l’importanza del patrimonio culturale di un marchio. Tutti argomenti che, insieme all’ingresso sempre più massiccio della moda nei musei, in piena globalizzazione, hanno acquisito sempre maggiore rilevanza. Continua la lettura di Archeologia della moda di Sofia Gnoli in libreria dal 10 ottobre
Uscito il nuovo libro IN UN SOFFIO D’AMORE di Annamaria Farricelli
E’ appena uscito sui principali canali distributivi on line la nuova creatura letteraria di Annamaria Farricelli dal titolo “IN UN SOFFIO DÁMORE”, edizioni WE. Continua la lettura di Uscito il nuovo libro IN UN SOFFIO D’AMORE di Annamaria Farricelli
Arriva in libreria per Rubbettino Open. La storia del progresso umano di Johan Norberg
Arriva in libreria per Rubbettino Open. La storia del progresso umano di Johan Norberg, il saggio che ha acceso il dibattito internazionale sul futuro delle società aperte. Salutato dal «Financial Times» come “una brillante difesa della globalizzazione” e da «Newsweek» come “una delle letture più illuminanti degli ultimi anni”, il libro approda in Italia con tutta la forza di un messaggio che suona attuale e urgente: senza apertura al commercio, alle idee e alle persone non c’è progresso, ma solo stagnazione e declino. Continua la lettura di Arriva in libreria per Rubbettino Open. La storia del progresso umano di Johan Norberg