Tutto pronto per la XII edizione dell’International Trani Tango che quest’anno amplia l’offerta per gli appassionati del ballo argentino per eccellenza, presentata sulla splendida terrazza panoramica di Ognissanti sul porto di Trani. Continua la lettura di INTERNATIONAL TRANI TANGO PRESENTATA LA XII EDIZIONE
Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus”
In concomitanza con la Biennale Architettura 2025, giovedì 3 luglio si rinnova l’appuntamento con “Side by Side: Innovation in Focus”, la mostra itinerante internazionale che mette in dialogo architetti e artisti contemporanei sul tema dell’innovazione e del futuro sostenibile. La tappa veneziana si svolge presso lo Spazio espositivo Saphira & Venuta Gallery, nel cuore autentico della città lagunare, a soli dieci minuti dal Ponte di Rialto e a cinque da Fondamenta Nuove. Continua la lettura di Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus”
Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti
Giovedì 3 luglio alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, prosegue, con un nuovo appuntamento, il ciclo “Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa”, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore di Ca’ Scarpa. Continua la lettura di Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti
BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta al Centro Saint-Bénin
Dal 19 luglio al 9 novembre 2025 torna al Centro Saint-Bénin di Aosta la grande fotografia internazionale con la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi. La retrospettiva, promossa dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e prodotta da Silvana Editoriale, è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista. Continua la lettura di BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta al Centro Saint-Bénin
Burattinarte Summertime 2025
31ª EDIZIONE Dopo la travolgente apertura ad Alba, con piazze, cortili e laboratori pieni di spettatori e risate, Burattinarte Summertime 2025 continua la sua esplosione di colori e a stupire per la capacità tecnica. Tre giorni – dal 3 al 5 luglio – a cavallo tra Langa e Roero, per scoprire spettacoli davvero impareggiabili, strabilianti artisti internazionali e il sapiente uso di tecniche di manipolazione che affondano le proprie radici nel teatro medievale e si rinnovano con accorgimenti più che moderni. Continua la lettura di Burattinarte Summertime 2025
Chiari Music Festival 2025
Quello del Chiari Music Festival è uno degli appuntamenti più attesi delle estati rock e blues italiane. Il 12 e 13 luglio – presso l’Istituto Salesiano S. Bernardino del comune bresciano – va di scena la nuova edizione del Festival, come da tradizione organizzata dalla locale Associazione ADMR. Continua la lettura di Chiari Music Festival 2025
La spinetta rinascimentale del Museo Correr torna a vivere dopo due secoli
Un piccolo capolavoro del Rinascimento musicale torna a vivere. La spinetta realizzata intorno al 1552 da Franciscus Patavinus, conservata nei depositi del Museo Correr di Venezia, è stata oggetto di un attento intervento di restauro, che ha restituito piena funzionalità sonora a questa preziosa testimonianza della cultura musicale della metà del Cinquecento. Continua la lettura di La spinetta rinascimentale del Museo Correr torna a vivere dopo due secoli
Alce Nero con Cineteca di Bologna per la rassegna “Sotto le Stelle del Cinema” 2025
Torna l’estate e con essa uno degli appuntamenti più attesi dalla città di Bologna: “Sotto le stelle del Cinema”. Alce Nero sostiene anche nel 2025 la grande rassegna cinematografica di Cineteca; l’appuntamento, durante la serata promossa dallo storico marchio del biologico, è per martedi 1 Luglio alle 21.45 con “Una separazione” di Asghar Farhadi (2011). Continua la lettura di Alce Nero con Cineteca di Bologna per la rassegna “Sotto le Stelle del Cinema” 2025