Cosa sarebbe il mito di Venezia senza John Ruskin, cantore della bellezza eterna della citta?, tanto piu? affascinante ed estrema perche? colta nella sua decadenza? Personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, scrittore, pittore e critico d’arte, l’inglese John Ruskin (1819-1900) ebbe un legame fortissimo con la citta? lagunare, alla quale dedico? la sua opera letteraria piu? nota, “Le pietre di Venezia”: uno studio della sua architettura, sondata e descritta nei particolari piu? minuti, e un inno alla bellezza, all’unicita? ma anche alla fragilita? di questa citta?. Continua la lettura di John Ruskin. Le pietre di Venezia in visione a Palazzo Ducale (VE)
André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)
Palazzo Ducale di Genova presenta dal 24 febbraio al 17 giugno una grande retrospettiva, curata da Denis Curti, su uno dei maggiori fotografi del XX secolo: André Kertész. Oltre 180 fotografie ripercorrono, suddivise in sezioni, l’intero percorso artistico del maestro ungherese, che in più di cinquant’anni di carriera ha sempre utilizzato la fotografia come se fosse un suo diario visivo, atto a rivelare la poesia dietro le semplici e anonime cose quotidiane, catturate attraverso prospettive uniche e rivoluzionarie. Continua la lettura di André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)
Mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia
Sono in tutto 150 i ritratti che compongono la mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia a Pordenone. Una raccolta di volti molto celebri, come: Federico Tavan, Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello. Continua la lettura di Mostra “Defigurazione” di Danilo De Marco alla Galleria Herry Bertoia
All’Alma Zevi di Venezia la prima personale italiana di Miriam Austin (VE)
ALMA ZEVI presenta la prima mostra personale di Miriam Austin in Italia, Andraste, titolo che si ispira alla dea celtica della guerra. Originaria della Nuova Zelanda, e stabilitasi a Londra, Austin lavora con una molteplicità di discipline artistiche. Continua la lettura di All’Alma Zevi di Venezia la prima personale italiana di Miriam Austin (VE)
Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)
Dal 6 al 10 marzo 2018 le associazioni milanesi Art Space e Solidarum specializzate nell’organizzazione di eventi culturali e nei programmi di sostegno sociale, presentano un’importante mostra collettiva “DamArs – la Donna nell’Arte” di artisti emergenti, che esporranno opere incentrate sulla figura femminile: Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima. La mostra si terrà nella prestigiosa sede del Museo d’Arte e Scienza di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, via Q.Sella 4. Continua la lettura di Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)
“Colori e riflessi”, personale di pittura di Sergio Colautti a Prata (PN)
Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy e l’assessorato alla Cultura del Comune di Prata di Pordenone
presentano «Colori e riflessi», personale di pittura di Sergio Colautti presso la Galleria Civica Comunale di Piazza Wanda Meyer. Continua la lettura di “Colori e riflessi”, personale di pittura di Sergio Colautti a Prata (PN)
Mostra “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” a Palazzo dei Diamanti (FE)
La mostra che aprirà i battenti al Palazzo dei Diamanti il prossimo 3 marzo si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. Nella rassegna verrà infatti indagata per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro paese all’arte moderna. Opere manifesto quali “Ave Maria a trasbordo” di Giovanni Segantini, la “Maternità” di Gaetano Previati, il trittico degli “Stati d’animo” di Umberto Boccioni, e altri importanti esiti dell’arte italiana e internazionale tra Otto e Novecento, condurranno i visitatori in un viaggio nei territori dello spirito. Continua la lettura di Mostra “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” a Palazzo dei Diamanti (FE)
MICHELA GIRAUD E ALTRI ANIMALI live a RadioGolden a Conegliano
Dopo il successo di pubblico della prima edizione, ritorna la rassegna di Stand Up Comedy, Comedy Golden! Michela Giraud Nasce a Roma nel 1987. La sua prima apparizione sulle scene è del 1997, dove interpreta una bambina del Paleolitico. Continua la lettura di MICHELA GIRAUD E ALTRI ANIMALI live a RadioGolden a Conegliano