Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia

Un racconto con immagini e parole per descrivere i due corsi storici di Pordenone, che sono stati e sono tutt’ora il fulcro identitario della città. Le immagini sono disegnate a mano, a china e acquerello, palazzo per palazzo, dall’architetto veneziano Pierfranco Fabris, le parole sono quelle dello studioso Fulvio Comin, che di 56 palazzi ricostruisce i tratti storici salienti. Continua la lettura di Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia

Šentviška planota in Slovenia

La Šentviška planota offre la visione di numerosi monumenti etnologici, esempi di architettura popolare e di affreschi. E’ un vasto altipiano che a forma di triangolo si estende tra Baška Grapa, la valle di Idrijca e Cerkljansko. L’accesso difficoltoso all’altipiano, rendeva possibile una vita piú tranquilla di quella agli incroci nella valle. Continua la lettura di Šentviška planota in Slovenia

Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione Roberto Longhi

Comune di Otranto e Civita Mostre hanno organizzato una mostra dedicata a Caravaggio e ai pittori caravaggeschi che hanno operato nell’Italia meridionale visitabile fino al 24 Settembre 2017. Tutte le opere esposte provengono dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, che custodisce il lascito di quello che è stato il più importante storico dell’arte italiano ma anche uno straordinario collezionista. Continua la lettura di Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione Roberto Longhi

Il fascinoso e prestigioso Museo del Vetro di Venezia!

L’edificio è l’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello. Il Museo del Vetro è nato come abitazione patrizia nelle tipiche forme del gotico fiorito, di cui resta traccia nella colonna con capitello dell’atrio e nelle finestre della facciata sul cortile, divenne nel 1659 residenza del Vescovo Marco Giustinian, che qualche anno più tardi lo acquistò per farne dono alla diocesi torcellana. Risale a quegli anni una sostanzanziale ristrutturazione dell’edificio su progetto di Antonio Gaspari. Continua la lettura di Il fascinoso e prestigioso Museo del Vetro di Venezia!

Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico

Il territorio della valle dell’Isonzo fece parte, nella Prima guerra mondiale tra il 1915 ed il 1917, del Fronte isontino. Lungo l’Isonzo combatterono, morirono e soffrirono ragazzi e uomini appartenenti a tanti popoli. Di quel periodo si sono conservati numerosi resti (trincee, fortezze, caverne, chiesette e cappelle, monumenti commemorativi, cimiteri militari) che rappresentano un patrimonio storico e culturale di rilevanza nazionale ed internazionale. Continua la lettura di Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico

Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano

Giuseppe Mazzotti

L’anno 2007 è il centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti, uno dei personaggi forse meno noti al grande pubblico, ma nel il suo palmares vanta la prima della parete est del Cervino (1932), in compagnia di suo cugino Enzo Benedetti e delle guide del Breuil, Maurizio Bich, Luigi e Luciano Carrel e Antonio Gaspard. Continua la lettura di Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!