Museo della ceramica in cottoveneto a Carbonera

Presso la sede Cottoveneto i fratelli Armando e Mario Sutor hanno realizzato, in un ambiente espositivo dedicato, un Museo della ceramica per conservare e valorizzare numerosi pezzi di varia provenienza che illustrano gli sviluppi del gusto e degli stili attraverso i secoli, dal Quattrocento al contemporaneo. Una particolare attenzione è riservata agli artefatti della tradizione locale del Nord-Est, ai prodotti di fornaci e manifatture come Appiani, Gregorj, Galvani, Fontebasso, Tognana e Pagnossin. Continua la lettura di Museo della ceramica in cottoveneto a Carbonera

PM100. Un secolo di Porto Marghera: dalle fondamenta a un nuovo futuro

Nell’ ambito delle manifestazioni indette dal Comune di Venezia per il centenario della nascita di Porto Marghera apre al pubblico la mostra fotografica “PM100. Un secolo di Porto Marghera: dalle fondamenta a un nuovo futuro” degli autori veneziani Alessandro Scarpa e Carlo Albertini. Continua la lettura di PM100. Un secolo di Porto Marghera: dalle fondamenta a un nuovo futuro

Mostra personale di Mario Sutor al Museo di Storia Naturale

Prima personale nel pordenonese dell’artista trevigiano Mario Sutor, la mostra Paesaggio letterario e dintorni – organizzata da Amici di Parco in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone – presenta circa 30 opere frutto della sua polivalente vena creativa. Continua la lettura di Mostra personale di Mario Sutor al Museo di Storia Naturale

Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca

Casa del Petrarca foto by Giuseppe Borsoi

Arquà Petrarca è un comune della provincia di Padova, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. Fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia.Il paese di Arquà ha origini molto antiche, lo dimostrano i ritrovamenti (dell’ottocento) di una stazione preistorica risalente all’età del bronzo nei dintorni del Lago di Costa, tra Arquà e Monselice. Continua la lettura di Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca

La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?

Peggy Guggenheim

Temperamento da vendere, rovente ed aspra, di una sincerità devastante per gli altri e per sè stessa, considerata a pieno titolo l’ultima dogaressa in Laguna, sorprendente talent scout, collezionista venerata, musa trasgressiva ed amante libertina di alcuni tra i più geniali cervelli del secolo scorso. Un personaggio, di certo, Mrs Peggy Guggenheim, classe 1898, ereditiera americana dalle fortune altalenanti, fiuto spiccato per le eccellenze artistiche, rapace capacità di ascolto. Continua la lettura di La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!