La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra che trova negli ambienti del Museo Casa Giorgione il suo fulcro. Per espandersi poi in diversi siti della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli fa. Continua la lettura di A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La storia di Girolamo Segato
Girolamo Segato il più illustre e sfortunato sospirolese, Esploratore dell’ignoto, Scienziato, Viaggiatore, Cartografo. Nato a Sospirolo, nella Certosa di Vedana, il 13 giugno 1792. Morto a Firenze il 3 febbraio 1836 e sepolto nel chiostro di Santa Croce “con l’Itale Glorie”. Dal Dizionario enciclopedico italiano dell’Istituto Treccani: “Segato Gerolamo”. Continua la lettura di La storia di Girolamo Segato
Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Castel Thun è un magnifico quanto raro esempio di dimora principesca a conservare ancora gli arredi originali, oltre ad una ricca pinacoteca e a preziose collezioni d’arte. Armonico risultato di varie fasi evolutive succedutesi nei secoli, Castel Thun è un esempio tra i più interessanti di architettura castellana oltre a rappresentare un luogo molto significativo per la storia del principato vescovile: qui nella magnifica stanza del vescovo, morì nel 1800 Pietro Vigilio Thun, l’ultimo principe vescovo della secolare storia del Principato vescovile di Trento. Il maniero unisce il bel palazzo signorile circondato da ampi giardini ad un complesso sistema di fortificazioni, costituito da torri, bastioni, fossati e muraglie. Continua la lettura di Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento
La progettualità dello sguardo – Fotografie di Gabriele Basilico nella Chiesa di San Lorenzo – San Vito al Tagliamento (Pordenone) dal 16 giugno al 10 settembre 2017, curatrici: Angela Madesani / Giovanna Calvenzi, ideazione e promozione: Accademia di Architettura di Mendrisio – Studio Gabriele Basilico, Organizzazione: CRAF. Continua la lettura di Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento
“Tiziano, la casa, l’opera” a Pieve di Cadore
“Tiziano, la casa, l’opera” dal 10 giugno al 13 agosto 2017 esposizione straordinaria della Pala di San Tiziano del Maestro cadorino nella casa natale, inaugurazione, sabato 10 giugno ore 17:00, presso la sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore. Continua la lettura di “Tiziano, la casa, l’opera” a Pieve di Cadore
Il Museo dell’automobile Bonfanti-Vimar a Bassano del Grappa
Il Museo Bonfanti-Vimar è noto a livello internazionale per essere stato il primo ad attuare una filosofia espositiva unica ed innovativa. Ogni sei mesi, in primavera ed autunno, infatti il Museo cambia totalmente i contenuti, proponendo ogni volta un tema diverso, è una realtà viva da ormai 15 anni e sorge alla periferia Nord di Bassano. Continua la lettura di Il Museo dell’automobile Bonfanti-Vimar a Bassano del Grappa
A spasso per le antiche corti del “Castrum de Spengenberg”, l’odierna Spilimbergo!
La città prende nome dai conti carinziani Spengenberg che qui si installarono intorno all’XI sec. Il primo documento che riporta il nome del castrum de Spengenberg è del 1120 ma la storia del sito è ben più antica, ubicato come era in prossimità della strada romana che, attraverso il Tagliamento, congiungeva Sacile a Gemona e perciò alla Germania. La presenza inoltre del castelliere di Gradisca sul Cosa ci attesta una millenaria continuità abitativa. Continua la lettura di A spasso per le antiche corti del “Castrum de Spengenberg”, l’odierna Spilimbergo!
Regalatevi un viaggio d’arte nella Casa-Museo di Victor Horta!
Se passate da Bruxelles, non mancate assolutamente di visitare il Musée Horta, la casa-museo del magistrale architetto dello stile Liberty Victor Horta, nato a Gand nel 1861. Il Maestro studia architettura fra Parigi e Bruxelles, vince concorsi e borse di studio a raffica. Si butta nel lavoro con crescente successo. Progetta quattro grandi magazzini in Belgio, che gli procurano la notorietà. Partecipa a varie esposizioni internazionali. Dalle committenze private passa a quelle pubbliche: Museo di Tournay, ospedale Brugmann, il progetto del Museo di Belle Arti di Bruxelles e quello della stazione di Bruxeless. Continua la lettura di Regalatevi un viaggio d’arte nella Casa-Museo di Victor Horta!