Modena: il Museo della Figurina Panini!

Il Museo della Figurina di Modena è nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto. Nel corso degli anni egli ha raccolto centinaia di migliaia di piccole stampe a colori che nel tempo sono andate a costituire questa straordinaria collezione diventata museo all’interno dell’azienda nel 1986. Nel 1992 Giuseppe Panini e l’azienda stessa decidono di donare il Museo al Comune di Modena, città ritenuta sua sede naturale in quanto capitale mondiale della figurina moderna. Continua la lettura di Modena: il Museo della Figurina Panini!

Mostra sulle opere in vetro di Vittorio Costantini ad Asolo

Dopo la ceramica d’autore della mostra “ANIMA MUNDI – La Natura raccontata in un gioiello” presso il Temporary Store SELEZIONI | Artigianato Veneto , ad Asolo, è protagonista il vetro di Murano. Dal 4 al 27 agosto 2017 nello spazio espositivo sarà allestita “MICROCOSMO | opere in vetro di Vittorio Costantini”, una mostra di opere realizzate con la tecnica del vetro a lume dal maestro Vittorio Costantini. Continua la lettura di Mostra sulle opere in vetro di Vittorio Costantini ad Asolo

Mostra “Carso non solo pietre” di Enzo Valentinuz

Continua per tutta l’estate la mostra “Carso non solo pietre” dell’artista Enzo Valentinuz inaugurata lo scorso 7 aprile 2017. L’intento di Valentinuz è quello di costituire un momento di riflessione sulla guerra e, in generale, sui conflitti nei quali l’uomo – da sempre – è coinvolto attarverso le sue opere: le pietre del Carso. Continua la lettura di Mostra “Carso non solo pietre” di Enzo Valentinuz

Sesto al Reghena (PN): un incanto da scoprire!

L’origine di Sesto deve essere ricondotta all’epoca pre-romana, come ci confermano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio. La romanità di Sesto è ribadita dal suo stesso toponimo: Sesto era infatti una “statio”, ossia un posto militare collocato al sesto miliario della strada che collegava Concordia con il Norico. Conobbe un significativo sviluppo con la dominazione longobarda, ma fu poi piegata dalle scorrerie degli Ungheri. Continua la lettura di Sesto al Reghena (PN): un incanto da scoprire!

Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra

Dopo Roma, Miami e Izola (Slovenia) arriva a Pordenone – Galleria Bertoia dal 2 settembre al 15 ottobre – dove si presenta per la prima volta la collezione completa, la mostra musiva Icons of Art, per la direzione artistica di Guglielmo Zanette: una ricca e articolata collezione di ritratti musivi, dedicati a famosi personaggi dell’arte e dello spettacolo divenuti coi loro volti vere e proprie icone della società contemporanea. Continua la lettura di Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra

Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

Da Boccioni a De Chirico e Guttuso. Il Novecento italiano a Viareggio dal 7 luglio al 5 novembre, al Centro Matteucci per l’Arte Moderna. Affievolitosi fra il XVIII e il primo XIX Secolo, il pensiero artistico italiano riprese vigore attorno al 1860, con la rivoluzione della Macchia che superò lo storicismo accademico. Continua la lettura di Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

La Grotta Gigante a Sgonico (TS)

Grotta-Gigante

La Grotta Gigante è aperta al pubblico fin dal 5 luglio 1908. La grande caverna, con una volta a cupola, ha una forma simile ad un ellissoide di 130 metri di lunghezza (280 nella sua massima espansione), 65 metri di larghezza e 107 di altezza, con un volume di 600 mila mq. Per la sua vastità potrebbe contenere la Basilica di S. Pietro, e per tale caratteristica dal 1995 è citata nel Guinness dei primati come la cavità turistica più grande del mondo. Continua la lettura di La Grotta Gigante a Sgonico (TS)

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!