Proseguono gli eventi collaterali della mostra d’arte contemporanea “Affinità Elettive” dedicata alle due pittrici padovane Maria Pia Camporese e Carla Rigato, in Galleria Cavour fino all’11 ottobre. Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 sarà ospite in Galleria Cavour (Piazza Cavour, Padova) Giovanni Bassoli della federazione di Damanhur per un incontro dal titolo “I colori del giovane Werther” forse un po’ umoristico, ma con un messaggio che sposa l’individualità con la socialità, proprio come avviene nell’arte damanhuriana. Continua la lettura di “Affinità Elettive” mostra di Maria Pia Camporese e Carla Rigato a Padova
Il segreto dei custodi della fede il libro di Elena Torre
Il cadavere di Gilberto Pellegrini, custode del Museo della Cattedrale di Lucca, viene trovato al centro della piazza in una strana posizione, con il collo spezzato. Una posizione in cui l’esperta di simbologia Michelle Valmont riconosce immediatamente l’iconografia del Matto, uno degli Arcani Maggiori dei tarocchi. Continua la lettura di Il segreto dei custodi della fede il libro di Elena Torre
Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)
Domenica 28 Giugno prenderà il via la seconda edizione della “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano”, una manifestazione a diretto contatto con la natura nello splendido paesaggio delle Langhe d’Alba, rigogliose colline del vino che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Continua la lettura di Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)
Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Sinossi del romanzo I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra. Sabato 19 maggio 1291, nella città di San Giovanni d’Acri, caduta il giorno prima in mano al Sultano d’Egitto Al – Malik – Al – Ashraf – Khalil, un giovane francescano corre senza meta, tra corpi mutilati e cumuli di rovine. Conquistata l’ultima città importante dell’ormai perduto Regno Latino di Gerusalemme, l’esercito del Sultano si è abbandonato a un’orgia di sangue e distruzione. Continua la lettura di Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)
Dal mese di giugno, l’intero complesso monumentale del Bo, storica sede del’università di Padova, è aperto alle visite. Questa apertura straordinaria è concentrata nei fine settimana, ovvero tutti i sabati e le domeniche, dato che nel percorso di visita sono compresi uffici, aule e sale che nei giorni lavorativi continuano ad ospitare la consueta attività didattica e gestionale dell’Ateneo. La visite sono guidate e hanno una durata di circa un’ora. Nelle prossime settimane sarà on line, all’interno del sito dell’Università www.unipd.it, una pagina che illustrerà il percorso e le modalità di visita. Continua la lettura di Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)
Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)
Archeologia, che passione! Soprattutto quando fa scoprire, oltre ai grandi monumenti del passato, anche momenti di vita quotidiana e le pietre, riportate alla luce dagli scavi, raccontano lavoro, vita, abitudini non solo dei potenti, ma anche degli umili, della gente comune. E’ il caso delle Fornaci Romane di Lonato del Garda (Bs), importate sito produttivo di età romana la cui scoperta risale al 1985 quando, in seguito a lavori per la costruzione di una stazione di trasformazione elettrica, fu rinvenuto casualmente un complesso di ben sei fornaci verticali, un “unicum” nel Nord Italia. Dopo anni di ricerche, studi e restauri, ora il sito è accessibile al pubblico. Continua la lettura di Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)
Personale di Roberto Kusterle a Pordenone
Dal 18 aprile al 9 agosto 2015, il Comune di Pordenone propone, alla Galleria Harry Bertoia, la prima antologica di Roberto Kusterle. La mostra è curata da Francesca Agostinelli e Angelo Bertani. Roberto Kusterle è nato nel 1948 a Gorizia. Dagli anni Settanta lavora nel campo della arti visive, dedicandosi sia alla pittura sia alle installazioni. Dal 1988 inizia ad interessarsi alla fotografia che è diventato il suo principale mezzo espressivo. Continua la lettura di Personale di Roberto Kusterle a Pordenone
Il libro “I Tre Mestieri di Dio” di Aldo Bertelle
Pasqua è alle porte e per questo importante momento spirituale, la Linea Quaderni della Comunità di Villa San Francesco, del C.I.F. di Venezia, diretta dall’avv. Enrico Gaz, pubblica I Tre Mestieri di Dio. Rappresenta la conclusione di un lungo cammino che per cinque anni, dal 2009 al 2014, ha percorso i sentieri dell’arte educativa di Gesù di Nazareth. Continua la lettura di Il libro “I Tre Mestieri di Dio” di Aldo Bertelle