Correva l’anno 1923 ed il giornalista Borrella vagava indagante per la stazione di Bologna, alla ricerca d’un ciclista sentito poco nominare, ma di non molto prezzo come si usava dire allora (oggi si parlerebbe d’ingaggio), tale Ottavio Bottecchia (1894-1927), che gli riferivano essere bravo, tenace ed infaticabile. Il Borella era giunto lì, direttamente da Parigi, per trovare qualche sbrindellato ciclista italiano, di rincalzo, per il prossimo Tour de France, che bussava perentoriamente alle porte. Di Costante Girandergo, la cui fama infiammava i cugini d’Oltralpe, neanche a parlarne: impermittibile, costava troppo… Continua la lettura di La struggente storia di Ottavio Bottecchia: ciclista per fame.
Nel segno di Picasso. 100 incisioni del Maestro a Lecco
L’esposizione, che celebra i 30 anni della Galleria Bellinzona, presenta i capolavori grafici del genio catalano, dal periodo blu al dopoguerra. Il Palazzo delle Paure di Lecco (piazza XX settembre 22) ospita dal 23 marzo al 13 luglio 2014 la mostra “Nel segno di Picasso”, che presenta 100 incisioni del genio catalano per celebrare i trent’anni di attività della Galleria Bellinzona. Continua la lettura di Nel segno di Picasso. 100 incisioni del Maestro a Lecco
“Donna, fonte ispiratrice d’arte” alla Casa Museo Sartori di Castel D’Ario (MN)
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, dal 9 Marzo al 13 Aprile 2014 presenta la rassegna “DONNA fonte ispiratrice d’arte”. La mostra, che nasce da un’idea e progetto di Adalberto Sartori, è realizzata in occasione della “Festa della Donna” e gode dei patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Castel d’Ario, Comune di Mantova e Associazione Pro Loco Castel d’Ario. Continua la lettura di “Donna, fonte ispiratrice d’arte” alla Casa Museo Sartori di Castel D’Ario (MN)
Itinerari Natura: in barca sul Fiume Sile (TV)
Hai mai provato a guidare una piccola barca sul fiume? Questa escursione sul fiume Sile sarà l’occasione per provare a guidare una piccola imbarcazione lungo il fiume Sile, immersi nel paesaggio trevigiano del fiume di risorgiva più lungo d’Europa: cultura, storia e natura si fondono qui in una cornice paesaggistica unica. Percorreremo un lungo tratto del fiume Sile da Casier a S. Elena dove ci fermeremo a degustare un’ottima frittura di pesce. Continua la lettura di Itinerari Natura: in barca sul Fiume Sile (TV)
“Scrittori. La fotografia incontra la letteratura” collettiva fotografica a Roma
Inaugurata il 13 marzo, nell’ambito di Libri Come, presso i foyer dell’Auditorium Parco della Musica di Roma la mostra “Scrittori. La fotografia incontra la letteratura”. La mostra, un progetto di Contrasto realizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, presenta ventisette ritratti di grandi dimensioni dei maggiori scrittori internazionali del Novecento, scattati da grandi fotografi. In visione fino al 21 aprile, la mostra è un’occasione per ripensare ai legami tra letteratura e immagine, per dare corpo e visione alla scrittura e ai suoi principali interpreti. Ogni ritratto, intenso, penetrante, spesso celebre o magari insolito, è accompagnato da una citazione dell’autore fotografato. Continua la lettura di “Scrittori. La fotografia incontra la letteratura” collettiva fotografica a Roma
Giorgio De Chirico e Ciro Palumbo in mostra a Bellinzona
Le sale di Palazzo Chicherio – spazio espositivo della Società Bancaria Ticinese di Bellinzona – ospiteranno nel marzo 2014 l’evento espositivo “Affinità silenti. Giorgio de Chirico e Ciro Palumbo”, organizzato dalla Sangiorgio International e curato da Paolo Levi. Continua la lettura di Giorgio De Chirico e Ciro Palumbo in mostra a Bellinzona
Mostra “Campigli. Il Novecento antico” a Parma
Donne, infinite donne, elegantissime, ingioiellate, eppure prigioniere; il mistero che si cela nell’arte di Massimo Campigli viene indagato in oltre ottanta opere, concesse da celebri musei e raccolte private, a documentare l’intero percorso dell’artista, dagli anni venti agli anni sessanta, quando le sue iconografie tipiche, figure femminili racchiuse in sagome arcaiche di grande suggestione simbolica, divengono esplicite meditazioni sull’archetipo femminile, sempre in equilibrio fra ingenuità e cultura, con una stilizzazione geometrica che rende personalissima la sua maniera. Continua la lettura di Mostra “Campigli. Il Novecento antico” a Parma
Agatha Ruiz de la Prada a Pordenone per la Design Week. L’Isia la omaggia con una mostra
Sarà l’eccentrica fashion designer Agatha Ruiz de la Prada, la madrina d’eccezione della terza edizione della Pordenone Design Week organizzata da Isia Roma Design (l’Istituto di Studi Superiore dedicato all’industrial design che ha una sede anche a Pordenone) e Consorzio Universitario Pordenone dal 10 al 14 marzo, articolandosi in workshop, incontri, conferenze, happening e mostre. La settimana si aprirà lunedì 10 marzo con la lectio magistralis dell’architetto e urbanista Luca Zevi. Continua la lettura di Agatha Ruiz de la Prada a Pordenone per la Design Week. L’Isia la omaggia con una mostra