“Ci sono morti che non muoiono. San Ernesto de La Higuera” è il titolo del capitolo numero sei dell’ultimo libro di Letterio Scopelliti, “Amori boliviani”, capitolo che dedica ad Ernesto “Che” Guevara una stimolante e inedita indagine. Dal 2 luglio 2011 l’esplorazione prosegue anche per immagini – dello stesso Scopelliti e di Antonio Ferronato – a Spilimbergo all’interno del festival Folkest: al teatro Miotto è infatti allestita “La ventana del Che”, una speciale finestra fotografica inedita sul Comandante Guevara ed i luoghi boliviani che vissero il suo assassinio. Una sezione speciale presentata in anteprima nella città del mosaico all’interno della mostra fotografica “La sonrisa de un niño”, che resterà aperta sino all’1 agosto in concomitanza con il festival che quest’anno ha adottato il progetto sociale “Amori boliviani”, promosso da associazione Braccia aperte, Cooperativa Itaca, col patrocinio dell’Università salesiana della Bolivia di La Paz. Continua la lettura di Guerrigliero, rivoluzionario o santo? Chi era in realtà il Comandante Ernesto Che Guevara!
Circolo Artistico “Mario Morales” 16° Collettiva d’Estate ad Alleghe (BL).
Dal 13 luglio al 28 agosto 2011 il Circolo Artistico “Mario Morales”, propone la 16° Collettiva d’Estate ad Alleghe, presso la Sala Stoppani – Via Delle Scuole, 14. Quarantotto artisti in mostra nella Sala Comunale, con il saluto del sindaco Dott.ssa Gloria Pianezze, alla presenza di un numeroso pubblico, è stata inaugurata giovedì 14 luglio, la sedicesima edizione della Collettiva d’estate. Intervento critico a cura di Francesca Lauria Pinter, presidente del Sodalizio. Continua la lettura di Circolo Artistico “Mario Morales” 16° Collettiva d’Estate ad Alleghe (BL).
Sulla riviera romagnola seguendo i Sogni di Carta dei maggiori artisti novecenteschi!
Per la stagione estiva la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Ricicone propone due iniziative che rimandano ad uno specifico progetto della Provincia di Rimini finalizzato a promuovere la magia della sua terra tra sogno e realtà. Le due mostre sono allestite a Villa Franceschi e a Villa Mussolini. “Sogni di carta” è il titolo dell’esposizione che è presentata a Villa Franceschi lo scorso 25 giugno 2011. Continua la lettura di Sulla riviera romagnola seguendo i Sogni di Carta dei maggiori artisti novecenteschi!
I multipli di Mimmo Rotella affascinano la Calabria!
Nel prossimo mese di luglio dal 20 al 05 agosto sono state organizzate e curate da Giuseppe Brunacci, collezionista di prova d’autore di Mimmo Rotella, due mostre dedicate al Maestro intitolato “ Il gusto del collezionismo. Collezione di Giuseppe Brunacci di multipli di prova d’autore di Mimmo Rotella”. Continua la lettura di I multipli di Mimmo Rotella affascinano la Calabria!
Le suggestioni oniriche e dantesche di Tono Zancanaro tra le archeologie di Grosseto!
Dal 9 luglio al 4 settembre 2011 nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto, si terrà la mostra La Divina Commedia di Tono Zancanaro. La mostra, a cura di Mauro Papa e Claudia Gennari, è inserita nel progetto di iniziativa regionale “una rete regionale delle culture della contemporaneità”, e promossa dalla Provincia di Grosseto all’interno del progetto “Maremma in-Contemporanea 2011”. Continua la lettura di Le suggestioni oniriche e dantesche di Tono Zancanaro tra le archeologie di Grosseto!
Un Pinturicchio ritrovato in mostra a Chiusi Della Verna (AR)
E’ una delle poche volte che questo straordinario dipinto, appartenente ad una collezione privata, viene mostrato al pubblico da quando è stato ritrovato, nel 1984, a 500 anni dalla sua scomparsa. Dopo essere stato mostrato a Roma, poi a New York, Napoli e Cipro, Il Bambin Gesù delle Mani viene ospitato a Chiusi della Verna (Ar), nella Podesteria che fu della famiglia Buonarroti, nei luoghi dove il più celebre dei suoi discendenti, Michelangelo, visse la sua infanzia. Si riuniscono così a oltre mezzo millennio di distanza le vicende di due grandi protagonisti del Rinascimento. Continua la lettura di Un Pinturicchio ritrovato in mostra a Chiusi Della Verna (AR)
Viareggio: l’arte dei Macchiaioli sotto la lente conoscitrice di Mario Borgiotti!
Nel 2010 con la ricomposizione della collezione di Ugo Ojetti, il Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio aveva avviato il suo progetto culturale: indagare, documentare e presentare l’arte moderna, in particolare il periodo che va dall’Unità d’Italia agli inizi del nuovo secolo, valorizzando il collezionismo d’epoca. Sulla linea di questa mission, l’obiettivo che Giuliano Matteucci, fondatore del Centro, si è dato quest’anno, appare, se possibile, ancora più complesso: ritessere le fila del gusto collezionistico di uno dei più grandi “marchand – amateur” italiani, Mario Borgiotti. Continua la lettura di Viareggio: l’arte dei Macchiaioli sotto la lente conoscitrice di Mario Borgiotti!
“Mediterraneao” 80 opere di Aligi Sassu in mostra a Sorrento (NA).
Venerdì 15 luglio 2011, alle ore 19.00, nelle sale di Villa Fiorentino, a Sorrento (Corso Italia, 53), si inaugurerà la mostra Aligi Sassu – Mediterraneo, curata dall’Architetto Marisa Zattini in collaborazione con il figlio dell’Artista Carlos Julio Sassu Suarez. Un corposo numero di opere, oltre 80, prescelte dal lavoro del Maestro – che abbraccia un arco temporale che va dal 1930 al 1997 – allestite all’interno delle sale di questa prestigiosa sede espositiva dall’Architetto Augusto Pompili. Continua la lettura di “Mediterraneao” 80 opere di Aligi Sassu in mostra a Sorrento (NA).