Giotto, grande artista del Trecento, comunicato con linguaggi contemporanei a chi vive il mondo di oggi.
L’originale proposta la si vive alla Scuola Grande della Misericordia dove, fino al 5 novembre 2017, Cose Belle d’Italia Media Entertainment presenta “Magister Giotto”. Continua la lettura di Mostra Magister Giotto a Venezia
Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca
Arquà Petrarca è un comune della provincia di Padova, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. Fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia.Il paese di Arquà ha origini molto antiche, lo dimostrano i ritrovamenti (dell’ottocento) di una stazione preistorica risalente all’età del bronzo nei dintorni del Lago di Costa, tra Arquà e Monselice. Continua la lettura di Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca
La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?
Temperamento da vendere, rovente ed aspra, di una sincerità devastante per gli altri e per sè stessa, considerata a pieno titolo l’ultima dogaressa in Laguna, sorprendente talent scout, collezionista venerata, musa trasgressiva ed amante libertina di alcuni tra i più geniali cervelli del secolo scorso. Un personaggio, di certo, Mrs Peggy Guggenheim, classe 1898, ereditiera americana dalle fortune altalenanti, fiuto spiccato per le eccellenze artistiche, rapace capacità di ascolto. Continua la lettura di La caparbia Peggy Guggenheim: chi era costei?
Mostra: Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo a Sansepolcro
Ricorre quest’anno il cinquecentenario dalla morte di fra’ Luca Pacioli (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517): matematico, filosofo, ispiratore e amico di grandi artisti, autore di una visione del mondo sulla soglia di un radicale cambiamento delle prospettive universali, nella geografia, nei rapporti economici, nel potere politico, nella religione. Continua la lettura di Mostra: Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo a Sansepolcro
Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici
Le vette che si innalzano sopra Baška Grapa in Slovenia, sono un vero e proprio paradiso per i botanici e per gli amanti dei fiori di montagna. Si tratta della valle del fiume Baca, profondamente scolpita fino alla sommita del bordo alpino, lunga 30 km, tra Petrovo Brdo e il fiume Idrijca. L’arrivo nel 13. secolo degli immigranti tirolesi nei villaggi sotto le vette di Rodica e di Crna prst (Rut, Stržišce) ha rappresentato una storia particolare per Baška Grapa. Continua la lettura di Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici
Mostra dell’artista Giuseppe Oliva a Venezia
L’artista Giuseppe Oliva è un pittore di infine emozioni, che lavora con l’olio sulla tela in trame pittoriche dove prevalgono i toni splendenti di una natura incontaminata. La sua poetica esprime la visione depurata di un paesaggio aereo illuminato da una luce sempre viva e gioiosa, che esprime una forte carica emotiva nello spettatore che osserva. Continua la lettura di Mostra dell’artista Giuseppe Oliva a Venezia
Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia
Un racconto con immagini e parole per descrivere i due corsi storici di Pordenone, che sono stati e sono tutt’ora il fulcro identitario della città. Le immagini sono disegnate a mano, a china e acquerello, palazzo per palazzo, dall’architetto veneziano Pierfranco Fabris, le parole sono quelle dello studioso Fulvio Comin, che di 56 palazzi ricostruisce i tratti storici salienti. Continua la lettura di Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia
Šentviška planota in Slovenia
La Šentviška planota offre la visione di numerosi monumenti etnologici, esempi di architettura popolare e di affreschi. E’ un vasto altipiano che a forma di triangolo si estende tra Baška Grapa, la valle di Idrijca e Cerkljansko. L’accesso difficoltoso all’altipiano, rendeva possibile una vita piú tranquilla di quella agli incroci nella valle. Continua la lettura di Šentviška planota in Slovenia