Mostra collettiva “5 Artisti a Confronto” a Jesolo (VE)

Dal 1 agosto al 5 settembre 2011 presso Baia del Mar Suite Hotel a Jesolo, viene proposta una mostra collettiva intitolata “5 Artisti a Confronto” che con i loro stili diversi ,rendono l’esposizione molto particolare. Gli artisti sono: Marco Carletto – Roberto De Lutti – Guerrino Dirindin – Giovanni Franko – Ermanno Giacetti. Continua la lettura di Mostra collettiva “5 Artisti a Confronto” a Jesolo (VE)

Concerto Lirico dell’Assunta con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta a Treviso.

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta torna ad essere colonna sonora del Ferragosto dei trevigiani, nella sua espressione più attesa, sentita e tradizionalmente affollata. E anche lunedì 15 agosto torna, quindi, a schierarsi sul palcoscenico del Concerto Lirico dell’Assunta, che sarà proposto come da tradizione alle 21 in Piazza Santa Maria Maggiore, la “Madona Granda” dei trevigiani. Continua la lettura di Concerto Lirico dell’Assunta con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta a Treviso.

Al Castello del Buonconsiglio (TN) s’illustrano le grandi vie di comunicazione dell’Antichità.

E noi che crediamo di aver inventato qualcosa di nuovo! Considerazione che verrà spontanea a chi visita questa ricchissima mostra (oltre 400 i reperti, moltissimi di assoluta eccezione, in essa esposti), allestita al Castello del Buonconsiglio a Trento e curata dal direttore del museo Franco Marzatico, da Rupert Gebhard, direttore del museo di Monaco, e da Paul Gleirscher conservatore del museo di Klagenfurt. Continua la lettura di Al Castello del Buonconsiglio (TN) s’illustrano le grandi vie di comunicazione dell’Antichità.

Sicilia: la nuova “Scuola di fotografia” prende il volo da Acireale!

È una mostra “a tesi” quella che la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese proporrà, dal 22 luglio al 2 ottobre 2011 ad Acireale, nella sede espositiva del Credito Siciliano e, successivamente nel periodo autunnale a Milano nella Galleria Gruppo Credito Valtellinese – Refettorio delle Stelline. “A tesi” perché origina da un’ipotesi, tendendo a dimostrarla: in Sicilia sta nascendo una riconoscibile “Scuola Siciliana” di fotografia. Non solo perché qui si sono formati ed operano artisti oggi tra i maggiori in Italia, ma perché in loro, pur nella diversità e originalità di stili e poetiche, si possono individuare linee in qualche modo riconducibili ad un medesimo, vitalissimo “terreno di coltura e di cultura”. Continua la lettura di Sicilia: la nuova “Scuola di fotografia” prende il volo da Acireale!