Mostra: L’armonia del vero. Vita e paesaggi tra terre e acque 1842/1932

Opera di Napoleone Nani: passeggiata sul lago

Un duplice motivo per non perdere una grande mostra, L’armonia del vero. Vita e paesaggi tra terre e acque (1842-1932), a cura di Luisa Turchi: la qualità dell’esposizione innanzitutto, una delle più importanti e nuove sino ad oggi allestite sulla pittura veneta di genere e di paesaggio tra Otto e Novecento, e poi il contenitore, la sontuosa Villa Contarini, una vera e propria reggia, più che una “normale” villa veneta, a Piazzola sul Brenta, nei dintorni di Padova. L’esposizione, promossa dalla Regione del Veneto nell’ambito delle iniziative per Expo, prenderà il via il 10 settembre e si potrà visitare sino al 30 novembre. Continua la lettura di Mostra: L’armonia del vero. Vita e paesaggi tra terre e acque 1842/1932

Vernissage delle esposizioni “Le città invisibili” e “Le fil(le) rouge” a Venezia

"Le città invisibili" e "Le fil(le) rouge" a Venezia

Doppio vernissage all’Officina delle Zattere! Venerdì 4 settembre alle ore 18.00, inauguriamo le esposizioni “Le città invisibili” e “Le fil(le) rouge”. Nel “Le città invisbili” si raccontare di una città personale, intima, nascosta, di città che potrebbero essere qui, ma forse si trovano altrove. Un altrove, che essendo difficilmente localizzabile, le rende di fatto invisibili. Continua la lettura di Vernissage delle esposizioni “Le città invisibili” e “Le fil(le) rouge” a Venezia

Personale di Jone Suardi “Verso l’alto” a Padova

 Personale di Jone Suardi "Verso l'alto"

Personale di Jone Suardi “Verso l’alto” dal 4 al 27 Settembre 2015 presso l’Oratorio San Rocco – Padova, vernice: giovedì 3 settembre 2015, ore 18.30. Nel corso della sua ventennale attività, la scultrice padovana Jone Suardi ha usato tecniche e materiali diversi, prediligendo poi la realizzazione di vetrofusioni, in cui affronta differenti temi, espressi con forza plastica e raffinata sensibilità cromatica. Nelle opere esposte all’Oratorio di San Rocco nella mostra “Jone Suardi. Continua la lettura di Personale di Jone Suardi “Verso l’alto” a Padova

28 AGOSTO: inaugurazione “Incontri Asolani”

Quartetto_di_Venezia

Le secolari porte dell’asolana chiesa della medievale chiesa di San Gottardo si aprono nuovamente per accogliere gli artisti e il pubblico di “Incontri Asolani”, Festival Internazionale di musica da camera di Asolo Musica-Veneto Musica, giunto alla sua 37ma edizione. E a salire per primi (venerdì 28 agosto – ore 20,45) sul basso palcoscenico cui fanno da sfondo gli affreschi tardo medievali e da cornice il pubblico, saranno il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Giancarlo Di Vacri, viola; Angelo Zanin, violoncello) e il violoncellista Walter Vestidello, per una serata interamente dedicata alla musica di Franz Schubert. Continua la lettura di 28 AGOSTO: inaugurazione “Incontri Asolani”

Mostra di Silvano Fossaluzza “Clowns: centro e periferie dell’anima”

Mostra di Silvano Fossaluzza "Clowns: centro e periferie dell'anima"

Allo Spazio Paraggi di Treviso inauguriamo la nuova stagione 2015/2016 con la nuova mostra di Silvano Fossaluzza “Clowns: centro e periferie dell’anima”. Presentiamo l’evento culturale durante l’inaugurazione che si terrà sabato 29 agosto 2015 alle ore 18.00. Continua la lettura di Mostra di Silvano Fossaluzza “Clowns: centro e periferie dell’anima”

Arte, spiraglio di Luce Collettiva di pittura, scultura, fotografia e design

Arte, spiraglio di Luce Collettiva di pittura, scultura, fotografia e design

Dal 29 Agosto al 19 Settembre 2015 presso la Galleria Castellano Arte Contemporanea a Castelfranco Veneto (TV). Undici sono gli artisti in mostra in questo quarto evento patrocinato e inserito in Expo Veneto 2015: un piccolo spaccato delle tendenze estetiche dell’arte contemporanea in pittura, scultura e design. Artisti che dialogano a stretto contatto con la natura che li circonda. Questa dà loro la facoltà di creare mondi a parte attraverso opere spogliate dal superfluo e rese fruibili con semplicità. Un condensato di cultura, storia e spiritualità umana. L’arte rappresentata è espressione delle emozioni di questo periodo storico. Continua la lettura di Arte, spiraglio di Luce Collettiva di pittura, scultura, fotografia e design

Il talento di Yuri Bashmet nel castello del Vescovo di Vittorio Veneto (TV)

Foto Conferenza stampa

Non ha nascosto il proprio amore per le Terre del Prosecco il maestro russo Yuri Bashmet, direttore dell’Orchestra “I Solisti di Mosca” e violista considerato tra i più importanti al mondo. Nella conferenza stampa di questa mattina, in occasione dell’inaugurazione della terza edizione del festival “Sulle vie del Prosecco” a Palazzo Sarcinelli a Conegliano. “Si può amare ma non essere ricambiati, ma in questo caso sento che l’amore è corrisposto”. Continua la lettura di Il talento di Yuri Bashmet nel castello del Vescovo di Vittorio Veneto (TV)