Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

Da Boccioni a De Chirico e Guttuso. Il Novecento italiano a Viareggio dal 7 luglio al 5 novembre, al Centro Matteucci per l’Arte Moderna. Affievolitosi fra il XVIII e il primo XIX Secolo, il pensiero artistico italiano riprese vigore attorno al 1860, con la rivoluzione della Macchia che superò lo storicismo accademico. Continua la lettura di Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

La Grotta Gigante a Sgonico (TS)

Grotta-Gigante

La Grotta Gigante è aperta al pubblico fin dal 5 luglio 1908. La grande caverna, con una volta a cupola, ha una forma simile ad un ellissoide di 130 metri di lunghezza (280 nella sua massima espansione), 65 metri di larghezza e 107 di altezza, con un volume di 600 mila mq. Per la sua vastità potrebbe contenere la Basilica di S. Pietro, e per tale caratteristica dal 1995 è citata nel Guinness dei primati come la cavità turistica più grande del mondo. Continua la lettura di La Grotta Gigante a Sgonico (TS)

Sacile Estate Musicale Concerto dell’Orchestra domenica 30 luglio

E per l’FVG International Music Meeting Sacile Estate arriva uno degli appuntamenti più attesi: il concerto dell’orchestra, evento finale delle masterclass estive che hanno registrato quest’anno oltre 100 iscritti, 13 classi strumentali attivate e numerosi momenti musicali che hanno animato la città sulla Livenza e non solo. Continua la lettura di Sacile Estate Musicale Concerto dell’Orchestra domenica 30 luglio

Al Podere dell’Angelo di Pasiano rassegna di jazz e buona cucina

Prosegue al Podere dell’Angelo di Pasiano di Pordenone la rassegna di jazz e buona cucina. Ad animare la serata di sabato 29 luglio dalle 21 sarà il pianista Luigi Borgo. Nato a Pordenone nel 1962, Luigi Borgo si è formato alla Scuola di Musica Pietro Edo sotto la guida di Rosetta Curtolo Toscano, perfezionandosi poi con Maestri come Luciano Gante, Kostantin Bogino, Marcella Crudeli e diplomandosi al conservatorio “G. Tartini” di Trieste nel 1983. Continua la lettura di Al Podere dell’Angelo di Pasiano rassegna di jazz e buona cucina

Adriatic jazz con Strukelj, Ortolan e Del Negro

Sarà il trio composto da Renato Strukelj, pianoforte, Didier Ortolàn sax e clarinetto e Cristina Del Negro voce ad animare la serata di Adriatic Jazz venerdì 28 luglio alle 21 al ristorante Adriatico di Chions. Il tarvisiano Strukelj, che vanta una formazione classica di alto livello è uno dei più bei nomi del jazz friulano. Continua la lettura di Adriatic jazz con Strukelj, Ortolan e Del Negro

Fvg international meeting il 27 luglio a Pordenone il 28 a Sacile

Fa tappa anche a Pordenone l’FVG International Music Meeting a cura di Ensemble Serenissima con il patrocinio dei comuni di Sacile e Pordenone, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e delle Assicurazioni ITAS, sempre attenta ai giovani e alla loro formazione culturale e artistica. Continua la lettura di Fvg international meeting il 27 luglio a Pordenone il 28 a Sacile

Bayou Side al SanVito Blues&Soul festival 2017

SanVito Blues&Soul Festival

Bayou Side DALLA RASSEGNA: SanVito Blues&Soul festival 2017 Hubert Dorigatti voce, chitarra e armonica,
Klaus Telfser contrabbasso e voce, Christian Unterhofer batteria, percussioni e voce. I Bayou Side vengono da Brunico, la loro filosofia musicale è quella di riprodurre la musica tradizionale del sud degli Stati Uniti d’America in modo nitido e minimalista, nello spirito dei vecchi maestri come Mississippi John Hurt. Continua la lettura di Bayou Side al SanVito Blues&Soul festival 2017