A Johannesburg va in scena l’Arte Povera

Paolini_116b

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Continua la lettura di A Johannesburg va in scena l’Arte Povera

A Imola, la grande mostra su Bertozzi & Casoni

“Bertozzi&Casoni. Tranche de vie”, tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. Dal 28 ottobre 2023 all’18 febbraio 2024 la cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra è organizzata dal Comune di Imola – Imola Musei, grazie al supporto di diversi soggetti locali tra i quali la Cooperativa Ceramica di Imola, partner principale del progetto. Continua la lettura di A Imola, la grande mostra su Bertozzi & Casoni

Con I Sacromud a Memphis per l’International Blues Challenge

L’International Blues Challenge è un evento a livello mondiale ideato e organizzato dalla Blues Foundation di Memphis che porta nella celebre città del Tennessee esponenti blues di tutto il mondo che si affrontano, a suon di “blue note”, in una “battle of band” ormai divenuto appuntamento imperdibile lungo la centralissima Beale Street, la via del blues, e nel mitico Orpheum Theatre. Continua la lettura di Con I Sacromud a Memphis per l’International Blues Challenge

Angelo Molica Franco Il buio straordinario La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento

A inizio Novecento, nella Recherche, il barone di Charlus non lo ammetterà mai. Tantomeno Marcel Proust. Corre quasi tutto il secolo, e Pier Vittorio Tondelli e tutti gli Altri libertini vogliono gridarlo al mondo intero. Del resto, oggi si fa presto a dire “Io sono omosessuale”. Ma come nasce l’identità che si rivendica come propria nel momento in cui si pronuncia quella sentenza di riconoscimento e appartenenza? Continua la lettura di Angelo Molica Franco Il buio straordinario La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento

The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia

Ordet è lieta di presentare The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia. La pratica di Tieu si fonda sulla ricerca storica e politica e le sue installazioni presentano spesso elementi documentari e fittizi. In The Ruling, l’artista indaga come la standardizzazione, la misurabilità e la quantificabilità siano impiegate come strumenti di sfruttamento. Continua la lettura di The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia

NOVITA’: Il bianco Sabbiato firmato cantina Le Manzane

La cantina Le Manzane (Treviso) ha lanciato, in questi giorni, sul mercato il nuovo “Sabbiato Manzoni Bianco”. Il vino, disponibile in edizione limitata in appena 2 mila esemplari, incarna la volontà di enfatizzare un’eccellenza territoriale, ma si identifica con la firma stilistica dell’azienda che lo ha prodotto in un’inedita versione leggermente velata. Continua la lettura di NOVITA’: Il bianco Sabbiato firmato cantina Le Manzane

Merano Wine Festival Col Vetoraz nel salotto del vino d’Europa

Col Vetoraz si prepara alla 32a edizione del Merano Wine Festival ormai alle porte. L’azienda di Valdobbiadene infatti è stata anche quest’anno selezionata per partecipare alla celebre kermesse vinicola programmata dal 4 al 6 novembre. Eccellenza, eleganza, elitarietà; queste le parole chiave che identificano il grande salotto del vino d’Europa, ideato da Helmuth Köcher, che ad ogni edizione riunisce il meglio della produzione enologica e gastronomica nazionale ed internazionale. Continua la lettura di Merano Wine Festival Col Vetoraz nel salotto del vino d’Europa

Palazzo dei Diamanti, Achille Funi tra storia e mito

Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Continua la lettura di Palazzo dei Diamanti, Achille Funi tra storia e mito