Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus”

In concomitanza con la Biennale Architettura 2025, giovedì 3 luglio si rinnova l’appuntamento con “Side by Side: Innovation in Focus”, la mostra itinerante internazionale che mette in dialogo architetti e artisti contemporanei sul tema dell’innovazione e del futuro sostenibile. La tappa veneziana si svolge presso lo Spazio espositivo Saphira & Venuta Gallery, nel cuore autentico della città lagunare, a soli dieci minuti dal Ponte di Rialto e a cinque da Fondamenta Nuove.

Un luogo suggestivo, quello di Rio Terà dei Biri, che evoca immediatamente ai veneziani e agli appassionati di fumetti l’universo poetico di Hugo Pratt. In una delle sue tavole più celebri, Pratt fa scandire il ritmo delle pagaiate di alcuni indigeni lungo il Rio delle Amazzoni con un ritornello tanto musicale quanto misterioso: “Biri, Bari, Bragora; Biri, Bari, Bragora!”. Un linguaggio evocativo, credibile e fantastico, che in realtà nasce da un gioco affettuoso con la toponomastica popolare di Venezia: i Biri (luogo della mostra), i Bari e la Bragora – quest’ultima anche nota come Campo Bandiera e Moro. Tre luoghi, tre anime della città, unite da un filo invisibile che collega arte, memoria e immaginazione.

Dopo il grande successo dell’opening del 21 giugno, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e appassionato, composto prevalentemente da architetti e urbanisti italiani e brasiliani, la mostra internazionale “Side by Side: Innovation in Focus” torna con una nuova veste e un secondo evento. Il nuovo allestimento – che rinnova completamente le opere in mostra – sarà inaugurato giovedì 3 luglio alle ore 18:30 con un cocktail party presso lo spazio espositivo Saphira & Venuta Gallery, in Campiello Widmann (Rio Terà dei Biri, 5415 – Venezia), a pochi passi dal Ponte di Rialto e da Fondamenta Nuove.

I protagonisti? Architetti e artisti provenienti dal Brasile, a cui si unisce il veneziano Alberto Zampieri, perfettamente integrato con le sue suggestive sculture architettoniche composte da elementi meccanici e forme dinamiche. Durante la serata inaugurale, l’International Society for Contemporary Art di New York selezionarà due tra gli architetti o artisti presenti per partecipare a una futura mostra collettiva nella Grande Mela, rafforzando il ponte tra creatività, sostenibilità e cooperazione internazionale. A seguire, l’artista e ricercatrice Irena Isabela terrà una conferenza sul tema: “Arte e Architettura Intuitiva”, un invito a riflettere sul rapporto tra espressione creativa e percezione dello spazio contemporaneo.

La mostra “Side by Side: Innovation in Focus” è molto più di una mostra: è un luogo d’incontro e scambio tra professionisti e visionari dell’arte e del progetto, uniti dal desiderio di esplorare soluzioni sostenibili attraverso forme e linguaggi innovativi. Curata da Alcinda Saphira, l’esposizione resterà aperta fino al 15 luglio e proseguirà poi il suo percorso internazionale fino alla COP30 di Belém do Pará, in Brasile – la 30ª Conferenza delle Parti dell’ONU sul cambiamento climatico, che si terrà dal 10 al 21 novembre 2025, nel cuore dell’Amazzonia.

Tra gli architetti della mostra veneziana figurano Benedito Abbud Arquitetura Paisagística, Patrícia O’Reilly, Seferin Arquitetos da Saúde ed Ester Carro. Tra gli artisti figurano Bari Bing, Dominika Koczot e Greg Hajdarowicz, Ali Saracoglu, Ipec Saracoglu, Maria T Ason, Musa Saracoglu, Barbara Tyler, Liz Carvalho, Nashmia Chughtai e Diane Bellier.

INFORMAZIONI
Data: 21 giugno – 15 luglio 2025 (diviso in 2 fasi: 21-30 giugno e 3-15 luglio)
Indirizzo: Kunst Depot Campiello Widmann, Rio Terà dei Biri, 5415, 30121, Venezia
Curatore: Alcinda Saphira
Coordinatore: Louis Ventura, PhD
Addetto stampa: Paula Ramagem
Organizzazione: Instituto Bienal Amazônia e Galleria Saphira & Ventura
Supporto: Bienal Somos Todos Amazônia, FGV Europe, Camera di commercio Brasile-USA, NYICAS, IDEA Paris, Instituto DS Amazônia e e-DAU

info@artSVgallery.com
www.InstitutoBienalAmazonia.org | www.SaphiraVentura.com

Ufficio stampa Venezia: Davide Federici
+39 331 526 5149 | info@davidefederici.it | https://www.davidefederici.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.