Una mostra unica per il valore delle opere e l’eccezionale esperienza fruitiva. 25 opere originali, fra sculture e dipinti, capolavori rinascimentali della Collezione Bellini di Firenze, dinastia di collezionisti da più di sei secoli, trovano una nuova dimensione nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, per farsi riscoprire in un percorso multisensoriale e aggiungere emozione ad emozioni.
Continua la lettura di Mostra “Il Rinascimento oltre l’immagine” ad Ancona
Tutti gli articoli di Beppe
Mostra di Giordano Floreancig a Cividale del Friuli (UD)
Giordano Floreancig pittore? Con questa emblematica domanda si inaugurerà sabato 5 settembre, alle ore 18.00, a Cividale del Friul, presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la personale dell’eclettico artista friulano. Continua la lettura di Mostra di Giordano Floreancig a Cividale del Friuli (UD)
Marco Introini – Chicago | Detroit | New York
La mostra sarà visitabile dal 5 settembre al primo ottobre 2015 presso la Galleria SP3 Vicolo San Pancrazio 3 a Treviso: Chicago capitale del commercio delle carni, Detroit capitale della produzione di automobili, New York capitale finanziaria. L’essere dei centri nevralgici degli Stati Uniti non è l’unica caratteristica che accomuna le tre città; l’architettura le lega e lo sviluppo, in alcuni momenti storici dell’architettura, le accomuna. Continua la lettura di Marco Introini – Chicago | Detroit | New York
“Affinità Elettive” mostra di Maria Pia Camporese e Carla Rigato a Padova
Proseguono gli eventi collaterali della mostra d’arte contemporanea “Affinità Elettive” dedicata alle due pittrici padovane Maria Pia Camporese e Carla Rigato, in Galleria Cavour fino all’11 ottobre. Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 sarà ospite in Galleria Cavour (Piazza Cavour, Padova) Giovanni Bassoli della federazione di Damanhur per un incontro dal titolo “I colori del giovane Werther” forse un po’ umoristico, ma con un messaggio che sposa l’individualità con la socialità, proprio come avviene nell’arte damanhuriana. Continua la lettura di “Affinità Elettive” mostra di Maria Pia Camporese e Carla Rigato a Padova
Il segreto dei custodi della fede il libro di Elena Torre
Il cadavere di Gilberto Pellegrini, custode del Museo della Cattedrale di Lucca, viene trovato al centro della piazza in una strana posizione, con il collo spezzato. Una posizione in cui l’esperta di simbologia Michelle Valmont riconosce immediatamente l’iconografia del Matto, uno degli Arcani Maggiori dei tarocchi. Continua la lettura di Il segreto dei custodi della fede il libro di Elena Torre
Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Sinossi del romanzo I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra. Sabato 19 maggio 1291, nella città di San Giovanni d’Acri, caduta il giorno prima in mano al Sultano d’Egitto Al – Malik – Al – Ashraf – Khalil, un giovane francescano corre senza meta, tra corpi mutilati e cumuli di rovine. Conquistata l’ultima città importante dell’ormai perduto Regno Latino di Gerusalemme, l’esercito del Sultano si è abbandonato a un’orgia di sangue e distruzione. Continua la lettura di Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)
Archeologia, che passione! Soprattutto quando fa scoprire, oltre ai grandi monumenti del passato, anche momenti di vita quotidiana e le pietre, riportate alla luce dagli scavi, raccontano lavoro, vita, abitudini non solo dei potenti, ma anche degli umili, della gente comune. E’ il caso delle Fornaci Romane di Lonato del Garda (Bs), importate sito produttivo di età romana la cui scoperta risale al 1985 quando, in seguito a lavori per la costruzione di una stazione di trasformazione elettrica, fu rinvenuto casualmente un complesso di ben sei fornaci verticali, un “unicum” nel Nord Italia. Dopo anni di ricerche, studi e restauri, ora il sito è accessibile al pubblico. Continua la lettura di Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)
Personale di Roberto Kusterle a Pordenone
Dal 18 aprile al 9 agosto 2015, il Comune di Pordenone propone, alla Galleria Harry Bertoia, la prima antologica di Roberto Kusterle. La mostra è curata da Francesca Agostinelli e Angelo Bertani. Roberto Kusterle è nato nel 1948 a Gorizia. Dagli anni Settanta lavora nel campo della arti visive, dedicandosi sia alla pittura sia alle installazioni. Dal 1988 inizia ad interessarsi alla fotografia che è diventato il suo principale mezzo espressivo. Continua la lettura di Personale di Roberto Kusterle a Pordenone