Cresce e si evolve, nel ventaglio degli appuntamenti espositivi offerti, lo Z Lab di Vittorio Veneto, quartier generale dell’artista Giovanni Bet, sempre prodigo nel mettere a disposizione della libertà espressiva i propri spazi creativi, siti in Via Garibaldi 77. Sabato 26 marzo 2011, dalle 18.30 alle 23.00, sarà la volta del professor Guido Corocher, nella vita professionale insegnante di matematica, con una vocazione spiccata per il disegno e per i colori, che debutterà con una personale, raffinata e sensuale come le sue creazioni. Continua la lettura di L’arte grafica di Guido Corocher allo Z-Lab di Vittorio Veneto (TV).
Tutti gli articoli di Beppe
“L’ultimo Michelangelo” in mostra a Milano
Dal 24 marzo al 19 giugno 2001 prosegue il progetto Michelangelo al Castello Sforzesco, (promosso dal Comune di Milano – Cultura, Direzione Centrale Cultura e Direzione Settore Musei, dal Castello Sforzesco, da Palazzo Reale e dall’Associazione MetaMorfosi, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Milano) con il secondo momento espositivo dedicato questa volta a “L’ultimo Michelangelo”. Continua la lettura di “L’ultimo Michelangelo” in mostra a Milano
Milano: entra nel vivo la quinta edizione del PhotoFestival 2011!
Che Milano sia la capitale italiana della fotografia è un dato appurato, ma ogni volta che si riescono a coinvolgere in un progettocomune le forze vive che da tempo lavorano per diffondere la cultura dell’immagine i risultati appaiono sorprendenti. Da quando, nel 2007, il PhotoFestival ha scelto la formula di creare un network capace di coinvolgere gallerie e spazi espositivi di tutta la città, il celbre appuntamento biennale si è trasformato in una indispensabile occasione per fare il punto su quanto di meglio sa offrire Milano in ambito fotografico. Continua la lettura di Milano: entra nel vivo la quinta edizione del PhotoFestival 2011!
Mostra “Scintille di Angeli” all’Officina dell’arte di Conegliano (TV).
L’Officina dell’arte è lieta di presentare “Scintille di Angeli” con i due più importanti rappresentanti del settore che si esibiranno in una significativa performance: Paola Palmano e Roberto De Col. Presentazione di Barbara Carrer, Venerdì, alle ore 21.00. La mostra proseguirà fino a lunedì 25 aprile 2011, lunedì dell’Angelo rispettando i seguenti orari: 9-12 / 15-18 tutti i giorni della settimana. Continua la lettura di Mostra “Scintille di Angeli” all’Officina dell’arte di Conegliano (TV).
La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).
Tra marzo e aprile il Centro Storico di Venzone ospiterà una mostra con circa 180 opere originali, con i rispettivi libri illustrati Elise Mansot, “La piccola Kumaku” e “I giganti” (Isole Fiji) dal 20 marzo al 25 aprile 2011 l’appuntamento con la Mostra “Le immagini della fantasia” di Sarmede. Continua la lettura di La mostra “Immagini della fantasia” arriva a Venzone (UD).
La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Bottega delle Arti Stampe Antiche di Claudio Ceccato con sede a Padova ha organizzato, dal 21 marzo al 3 aprile 2011, in collaborazione con il Comune di Albignasego e la Pro Loco una mostra di incisioni originali, curata da Barbara Ceccato, ospitata in Villa Obizzi: “La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870” Continua la lettura di La Storia dell’Unità d’Italia nelle Stampe Antiche. Fatti e protagonisti delle guerre di indipendenza e cartografia italiana dal 1600 al 1870.
“Francesca De Pieri. Marginalia” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).
La Fondazione Francesco Fabbri promuove una serie di eventi all’interno della splendida cornice di Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo, dal 26 marzo al 25 aprile 2011. Saranno presentate delle mostre, su tre autori fautori di ricerche molto diverse, ma entrambi che pongono grande attenzioni ai luoghi portatori di memorie e istanze. Continua la lettura di “Francesca De Pieri. Marginalia” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).
Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.
Una grande mostra che PARCO propone dal 27 marzo al 12 giugno 2011, in contemporanea con la 54^ Biennale veneziana. La mostra, promossa dal Comune di Pordenone, è curata da Giovanni Granzotto con la collaborazione del Museo Civico d’Arte. 1948 – 1968, due date emblematiche per la storia italiana, e non solo, ma emblematiche anche per lo specifico dell’arte. Continua la lettura di Mostra: “Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia” a Pordenone.