Tutti gli articoli di Elena

Ponte della Priula: tributo pittorico dell’artista Andrea Sossai a mongignor Francesco Toffoli (TV)

Nel segno dell’arte, della cultura, della carità. Così Ponte della Priula rivive il ricordo di monsignor Francesco Toffoli, scomparso il 4 gennaio 2021. L’arte è quella del pittore pontepriulese, Andrea Sossai, autore, in questi mesi, di un dipinto omaggio al sacerdote, nato a Scomigo nel 1940, che guidò dal 1982 al 2018 la parrocchia di san Carlo Borromeo e tanto fece per la crescita della sua comunità cristiana. Continua la lettura di Ponte della Priula: tributo pittorico dell’artista Andrea Sossai a mongignor Francesco Toffoli (TV)

“Sernaglia e Cultura”: lo Sport come primario Bene educativo a Sernaglia della Battaglia(TV)

Segni particolari: uno strumento educativo indispensabile per la crescita individuale e collettiva della persona. Comunque lo si declini, alimentato da talento e passione, è anche formidabile maestro di vita. Capace di favorire la conoscenza di sé, la relazione con gli altri, il rispetto di principi e di regole. Continua la lettura di “Sernaglia e Cultura”: lo Sport come primario Bene educativo a Sernaglia della Battaglia(TV)

Idea geniale di Ortago: la delivery to the beach di ogni squisitezza grigliata debutta nel Nordest!

C’era una volta la fatica di farsi la grigliata in spiaggia o in campeggio. Carbonella, bombole del gas, ore a sudare di fronte a fuochi caldissimi. Adesso, la grigliata di pesce o di carne si ordina da asporto, viene consegnata in un comodo contenitore riciclabile e servita direttamente al camping, in spiaggia o in appartamento, a seconda di dove il turista balneare sta passando le proprie vacanze. Ne è nata una moda, che sta prendendo piede lungo il litorale da Lignano a Jesolo, ma anche Caorle e in tutte le località del Triveneto. Continua la lettura di Idea geniale di Ortago: la delivery to the beach di ogni squisitezza grigliata debutta nel Nordest!

In mostra alla Galeria Artizar di Tenerife gli eclettici lavori di Marco Alom (ES)

Affascinante, onirico, suggestivo, l’artista spagnolo Marco Alom con la sua personale “Murria” giunge a impreziosire le sale della Galleria d’arte Artizar, in Tenerife, spendida isola delle Canarie. Il termine Murria è un antico vocabolo spagnolo che, sebbene nella sua definizione diretta possa significare tristezza o malinconia, adduce a qualcos’altro, uno stato di umore che induce il malato a chiudersi in se stesso e ad isolarsi dall’ambiente. Continua la lettura di In mostra alla Galeria Artizar di Tenerife gli eclettici lavori di Marco Alom (ES)

La Fondazione Benarte presenta “L’eredità di Caravaggio in Europa” (LE)

La Benarte inaugura la propria attività curando una interessante mostra “L’eredità di Caravaggio in Europa, dipinti del Seicento da collezioni private” dedicata alla raccolta di dipinti caravaggeschi rivenienti da alcune importanti collezioni, la selezione di alcuni dei dipinti esposti ha interessato lo studio di esperti della storia dell’arte da Mina Gregori, a Gianni Papi, Pierluigi Carofano, Nicola Spinosa. Continua la lettura di La Fondazione Benarte presenta “L’eredità di Caravaggio in Europa” (LE)

“Quel silenzioso bagliore”: la denuncia fotografica di Gottfried Helnwein in Laguna (VE)

Mette il dito nella ferita. Con le sue opere Gottfried Helnwein mostra che nel nostro mondo i più deboli sono abusati, feriti e mandati in guerra. I suoi dipinti super realistici hanno come tema centrale la violenza sui bambini. Dal 3 luglio al 15 agosto 2021, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Museo Correr, in Piazza San Marco a Venezia, con il supporto Edition Minerva e della Galleria Geuer & Geuer, Düsseldorf, è visibile una selezione di dipinti dell’artista austriaco Gottfried Helnwein. Continua la lettura di “Quel silenzioso bagliore”: la denuncia fotografica di Gottfried Helnwein in Laguna (VE)

Palazzo Petrignani riapre al grande pubblico (TE)

A partire dallo scorso 2 luglio 2021 Palazzo Petrignani riapre le sue porte al pubblico e torna così a far parte del percorso museale della città di Amelia e del circuito Umbria Terre e Musei. Nel mese di luglio le splendide sale possono essere ammirate dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 il venerdì, il sabato, la domenica, nei giorni festivi e prefestivi. Continua la lettura di Palazzo Petrignani riapre al grande pubblico (TE)

Ritrovato un inedito segnalibro di Vincent van Gogh (Netherlands)

Era il 1883 quando Vincent van Gogh regalò al suo amico Anthon van Rappard un segnalibro personalizzato ispirato al mondo contadino. Quella piccola striscia di carta, nascosta per 140 anni, torna oggi visibile grazie alla recente acquisizione del Van Gogh Museum di Amsterdam – che l’ha inclusa nella mostra “Here to stay” in corso fino al 17 settembre. Continua la lettura di Ritrovato un inedito segnalibro di Vincent van Gogh (Netherlands)