Tutti gli articoli di Elena

Rivive il mito dell’Hotel Chelsea di New York a Salerno!

Il mito del del Chelsea Hotel, gli eccessi, gli amori, le sfide, il glamour, l’arte, la creatività, la follia. È una bellezza sfaccettata e complessa quella dei volti e delle storie di chi ha abitato il più iconico tra gli alberghi newyorchesi. Questa leggenda ha ispirato l’associazione culturale Tempi Moderni con Ono Arte Contemporanea per la mostra-evento “Stories from the Rooms”e la rassegna “Racconti del Contemporaneo – V edizione – Il Palazzo del Sogno”, in programma a Palazzo Fruscione, alla Fondazione Ebris e al Teatro Ghirelli, a Salerno, dal 9 luglio al 5 settembre 2021. Continua la lettura di Rivive il mito dell’Hotel Chelsea di New York a Salerno!

Ecco a voi la “Collectors Night” 2021 a Pietrasanta (LU)

A Pietrasanta torna la “Collectors Night”, la notte più amata dai collezionisti. Sabato 10 luglio, dal tardo pomeriggio alla notte, nove gallerie d’eccellenza nel panorama italiano, tutte iscritte all’ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, proporranno un florilegio di mostre dedicate a maestri storicizzati, autori internazionali e giovani promesse, offrendo un’ampia panoramica sull’arte del presente. Continua la lettura di Ecco a voi la “Collectors Night” 2021 a Pietrasanta (LU)

Il Limite di Elisabetta Di Sopra dialoga con l’Antico (VE)!

IL LIMITE Video-installazione di Elisabetta Di Sopra Museo Archeologico Nazionale di Venezia 9 luglio 2021 – 3 ottobre 2021 Inaugurazione venerdì 9 luglio ore 12.00, sala 8. “Il limite”, inteso come linea e disegno: ma “il limite” è soprattutto l’elemento necessario cui deve ricorrere la nostra percezione visiva per cogliere le forme”. Continua la lettura di Il Limite di Elisabetta Di Sopra dialoga con l’Antico (VE)!

“Una Vita vissuta…A regola d’arte”: in mostra a Cordignano il talento di Primo Zanette (TV)!

Sorprendono la freschezza e l’intraprendenza del gesto pittorico di Primo Zanette, artista di Cordignano, che all’età di 71 anni debutta, proprio nella sua città natale, con la prima mostra personale pittorica, “Una vita vissuta…A regola d’arte”, sabato 26 giugno, alle ore 18.00, all’Oratorio di san Francesco, in via Roma, nell’ambito dei festeggiamenti patronali dei santi Pietro e Paolo. Continua la lettura di “Una Vita vissuta…A regola d’arte”: in mostra a Cordignano il talento di Primo Zanette (TV)!

Personale “Armor” di Maddalena Tesser alla Galleria d’arte “A plus A” (VE)

Scommette su un’artista vittoriese, la pittrice Maddalena Tesser, la ripartenza espositiva della Galleria d’arte “A plus A”, in Calle Malipiero, sestiere San Marco, a Venezia. La sua personale “Armor- Armatura”, al via dal 7 aprile, restituisce attraverso i volti e le figure di una decina di fanciulle, protagoniste di un ciclo pittorico a olio di recente esecuzione e del tutto inedito, la fiducia e la speranza nel ritorno alla fruizione piena e attiva delle mostre dal vivo. Continua la lettura di Personale “Armor” di Maddalena Tesser alla Galleria d’arte “A plus A” (VE)

Nel Felettano, a Santa Maria di Feletto, nella cucina visionaria di Lia De Martin (TV)

Da quasi sessant’anni una piccola Atene pulsa d’idee e iniziative nel cuore del Felettano. E continua a distanza, vista la temperie pandemica, a credere nella “virtute e canoscenza” della nostra “semenza”, per citare padre Dante. Un salotto culturale, privo di fronzoli e ricco di contenuti. Animato dai maggiori esponenti del Novecento italiano. Una cucina conviviale, che, nel solco della tradizione rivisitata con estro dalla padrona di casa, ha deliziato i palati di personaggi illustri. Continua la lettura di Nel Felettano, a Santa Maria di Feletto, nella cucina visionaria di Lia De Martin (TV)

L’orologio di Orfeo di Simon Goodman in libreria

Copertina Libro Electa

I nonni di Simon Goodman appartenevano a una delle dinastie di banchieri ebrei-tedeschi più ricche della Germania, e dopo l’avvento di Hitler al potere vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio. Simon non seppe mai nulla del destino dei nonni e il padre si rifiutò spesso di raccontare cosa era realmente accaduto. Goodman scoprì casualmente la verità dopo avere messo mano alle carte e ai documenti di famiglia, fu allora che tutto cominciò. Continua la lettura di L’orologio di Orfeo di Simon Goodman in libreria