Tutti gli articoli di Elena

Pop and Street Art in scena a Peschiera del Garda (VR)

Sabato 7 Luglio i più grandi interpreti della Pop Art e della Street Art si “sfideranno” nelle sale della Palazzina Storica del comune veronese. In mostra oltre 30 opere di Keith Haring, Roy Lichtenstein, Andy Warhol
Sarà intitolata le “Rockstars dell’Arte” la mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Peschiera del Garda e curata da Matteo Vanzan di MV Eventi, fino a domenica 16 settembre 2018 presso la Palazzina Storica. Continua la lettura di Pop and Street Art in scena a Peschiera del Garda (VR)

Al Museo Diocesano di Milano la mostra “L’Italia di Magnum”

ITALY. W.W.II. 1943.

Dal 9 maggio al 22 luglio 2018, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini presenta la mostra L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin, che propone 150 immagini di venti tra i più importanti maestri della fotografia del XX secolo, che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese dal dopoguerra a oggi. L’esposizione, curata da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con il patrocinio del Comune di Milano e con il sostegno di Rinascente, celebra i settant’anni dalla fondazione di Magnum Photos, avvenuta nel 1947 a New York, a opera di Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, David Seymour, George Rodger e William Vandivert. Continua la lettura di Al Museo Diocesano di Milano la mostra “L’Italia di Magnum”

L’architettura di Sir David Chipperfield a Vicenza

L’Architettura (quella con la A maiuscola) fa nuovamente il suo ingresso a Vicenza, dove era stata a lungo di casa grazie alle mostre organizzate da Abacoarchitettura. Dopo 12 anni è Sir David Chipperfield, l’archistar inglese, ad inaugurare il nuovo corso presentando in Basilica Palladiana 15 progetti tra quelli elaborati dai suoi studi di Londra, Berlino, Milano e Shangai. Architettura pubblica e realizzazioni private saranno messe a confronto in un allestimento innovativo, progettato dal protagonista della mostra, che espone disegni, gigantografie, modelli di grande dimensione e un sistema di proiezione di immagini sospeso nella volta del salone dei Cinquecento. Continua la lettura di L’architettura di Sir David Chipperfield a Vicenza

La Galleria Nazionale dell’Umbria accoglie Guido Harari (PG)

HRRSPN 001

La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia torna ad aprire le proprie sale alla musica, attraverso la collaborazione con Umbria Jazz. La prima iniziativa, in programma dal 29 giugno al 26 agosto 2018, è la mostra di Guido Harari, uno dei massimi fotografi contemporanei di musica, autore di celebri ritratti e notissime copertine di dischi di artisti che spaziano dal rock, al jazz, alla musica classica. Continua la lettura di La Galleria Nazionale dell’Umbria accoglie Guido Harari (PG)

“Marcello, come here”: retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni a Bologna

La 32ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dall’Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero e dalla Cineteca di Bologna dal 23 giugno al 1° luglio, celebra Marcello Mastroianni con due nuovi restauri in anteprima: Giorni d’amore, diretto nel 1954 da Giuseppe De Santis (restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Surf Film), e I compagni diretto nel 1963 da Mario Monicelli (restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con TF1 e Cristaldi Film). Continua la lettura di “Marcello, come here”: retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni a Bologna

A Sassuolo la grande fotografia di giardini e paesaggi dell’artista Lawrence Beck (MO)

A Sassuolo le sale della Galleria Estense, dal 1° giugno al 2 settembre 2018, ospitano la mostra di Lawrence Beck (New York, 1962), dal titolo Dialogo con l’antico. La rassegna, curata da Martina Bagnoli, presenta 8 fotografie di grandi dimensioni dedicate ai giardini italiani, che dialogano con i capolavori di arte antica conservati nel palazzo. Quello dei giardini è il tema cui Beck si è dedicato negli ultimi cinque anni di lavoro e rappresenta il culmine della sua visione artistica che parte dal concetto tradizionale di fotografia come documento. In questo ciclo Beck si dedica al rapporto tra uomo e natura, concentrandosi su paesaggi in cui s’inseriscono alcuni dei capolavori più importanti dell’architettura italiana. Continua la lettura di A Sassuolo la grande fotografia di giardini e paesaggi dell’artista Lawrence Beck (MO)

A Sexto ‘Nplugged l’unica data italiana degli Interpol (PN)

La tredicesima edizione di Sexto ‘Nplugged è destinata a lasciare il segno. Per lo stupore e la gioia dei fan di tutto il mondo gli Interpol hanno annunciato l’uscita imminente del sesto album, si chiamerà “Marauder”, ad anticiparlo è il singolo già disponibile “The Rover”. Paul Banks e la sua band sono pronti a partire per il tour mondiale che toccherà anche l’Italia, ma solo per un’unica data, il 26 giugno al festival di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone. Un’esclusiva prestigiosa e attesissima. Ad avere l’onore di aprire il concerto della band newyorkese di fama mondiale sono i Covent Garden, new entry del cartellone artistico di Sexto. Continua la lettura di A Sexto ‘Nplugged l’unica data italiana degli Interpol (PN)