Tocca a Michelangelo Antonioni (1912-2007), uno dei maggiori registi della storia del cinema, essere protagonista del nuovo appuntamento espositivo nella Cripta di San Sepolcro a Milano, dopo il grande successo riscosso dalla mostra di Bill Viola. Continua la lettura di Michelangelo Antonioni alla Cripta di San Sepolcro (MI)
Tutti gli articoli di Elena
Alla Triennale di Milano il simposio pubblico e gratuito “Broken Nature”
Martedì 19 giugno 2018, dalle 9.30 alle 18.20, la Triennale di Milano presenta “Broken Nature – a public symposium”, una giornata di approfondimento che si terrà al Triennale Teatro dell’Arte e introdurrà alcuni temi centrali della XXII Triennale di Milano, intitolata Broken Nature: Design Takes on Human Survival, in programma dal 1° marzo al 1° settembre 2019. L’incontro coinvolgerà un gruppo internazionale di designer, architetti, scienziati, curatori e intellettuali con percorsi ed esperienze differenti e proporrà un confronto dinamico attraverso presentazioni, tavole rotonde, dibattiti e contributi video. La giornata sarà divisa in quattro sezioni – Design Ricostituente, Pragmatismo Magico, Sistemi Complessi e Prospettive di lungo termine – che serviranno anche da spunti investigativi per l’esposizione. Continua la lettura di Alla Triennale di Milano il simposio pubblico e gratuito “Broken Nature”
TRI-P 2018: un viaggio sonoro contemporaneo alla Triennale di Milano
Nato dalla collaborazione tra Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, il viaggio sonoro di TRI-P presenta una seconda edizione ricchissima di novità. Grandi ospiti internazionali, uno sbalorditivo circo rock’n’roll, un genio riconosciuto della musica moderna, la possente Africa e la sua identità in evoluzione del festival Contaminafro. Negli spazi della Triennale, centro nevralgico di arte, cultura e ricerca, TRI-P racconta la contemporaneità ed espande la coscienza di quel che accade intorno a noi, attraverso gli infiniti paesaggi e le vertiginose geografie evocate dalla musica. Continua la lettura di TRI-P 2018: un viaggio sonoro contemporaneo alla Triennale di Milano
Art Paris Art Fair illumina il Grand Palais (Paris)
Art Paris Art Fair festeggia quest’anno i suoi 20 anni di esistenza. Dal 1999, anno della sua creazione, la fiera ha saputo imporsi come uno degli eventi maggiori della primavera parigina nel mondo dell’arte moderna e contemporanea. Continua la lettura di Art Paris Art Fair illumina il Grand Palais (Paris)
“Touch of time”: mostra fotografica di Nebojša Kavaric a Vicenza
“TOUCH OF TIME”: personale di fotografia di Nebojša Kavaric, a cura di Maria Chernovetskaya, dal 02 al 29 aprile 2018, a Vicenza, alla Galleria Cantiere Barche 14.“Abbiamo paura della nostra contemporaneità. L’unica certezza di cui siamo consapevoli sono i momenti nei quali viviamo il presente… Respiriamo, amiamo, abbiamo paura, ridiamo e stiamo in silenzio… Come un elettrocardiogramma del tempo registriamo la vita con l’obiettivo di una fotocamera… Sia prima che dopo il tempo passa come il vino da un buco di una barile, lasciando solo una goccia, una traccia, un odore… Su di noi o in noi…” Continua la lettura di “Touch of time”: mostra fotografica di Nebojša Kavaric a Vicenza
Al Vittoriano le “Icons” di Terry O’Neill (RO)
Al Vittoriano di Roma continua il ciclo espositivo dedicato alla grande fotografia d’autore. Da marzo Terry O’Neill e i “volti delle celebrità” raccontano i mitici anni ‘60 e ‘70. Dopo il grande successo di pubblico e critica della mostra I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica, al Vittoriano di Roma continua la stagione espositiva di Arthemisia dedicata ai più importanti fotografi del panorama mondiale. Continua la lettura di Al Vittoriano le “Icons” di Terry O’Neill (RO)
Ca’ Pesaro ripensa lo spazio con la mostra “Ucronia: spazio del divenire” (VE)
La mostra “Ucronia: spazio del divenire”, allestita nella sala 15 al piano primo di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, inaugurerà venerdì 23 Marzo 2018 alle 13.00 e resterà aperta al pubblico fino a domenica 22 Aprile 2018. In occasione della giornata inaugurale si terrà, dalle 10 alle 13, il convegno INTER/rotto – IN/finito organizzato in collaborazione con IUAV che affronterà i temi proposti dalla mostra con interventi di giovani e giovanissimi ricercatori. Continua la lettura di Ca’ Pesaro ripensa lo spazio con la mostra “Ucronia: spazio del divenire” (VE)
L’arte dell’Ottocento giapponese in visione a Palazzo Albergati (BO)
Tutta l’arte dell’Ottocento giapponese – da Hiroshige a Utamaro, da Hokusai a Kuniyoshi – calata in una elegante e raffinata riproduzione degli ambienti del periodo Edo nelle sale di Palazzo Albergati. Geisha e samurai, donne bellissime ed eroi leggendari, attori kabuki, animali fantastici, mondi visionari e paesaggi bizzarri sono i protagonisti della mostra Giappone. Storie d’amore e guerra. Continua la lettura di L’arte dell’Ottocento giapponese in visione a Palazzo Albergati (BO)