“Valentina Movie”, curata da Archivio Crepax e Vincenzo Mollica, è la prima mostra romana dedicata a Valentina. Promossa dalla Provincia di Roma nell’ambito del Progetto ABC Arte Bellezza Cultura ed organizzata da Civita, aperta al pubblico dal 30 maggio al 30 settembre, a Palazzo Incontro. Continua la lettura di “Valentina Movie”: una mostra a Roma esplora l’ammaliante Creatura di Guido Crepax!
Tutti gli articoli di Elena
Genova rende omaggio al grande Dadaista, inventore di un nuovo Blu: Yves Klein!
A cinquant’anni dalla morte di Yves Klein, una mostra organizzata da Teatri Possibili Liguria e incentrata sulla tematica del Judo, momento focale della spiazzante poetica dadaista del grande artista francese. Da un’idea di Sergio Maifredi, uomo di teatro e cintura nera di judo e Bruno Corà, critico d’arte, l’esposizione prevede documenti, oggetti, immagini e video testimonianze inedite provenienti dagli Archivi Klein di Parigi e da collezioni private. Continua la lettura di Genova rende omaggio al grande Dadaista, inventore di un nuovo Blu: Yves Klein!
David LaChapelle protagonista di un tributo espositivo a Lucca!
Una grande mostra dedicata a uno degli artisti della fotografia più esuberanti, celebre a livello internazionale, David LaChapelle, divenuto leggendario per la sua stravaganza e la sua originalità, è ospitata al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art dal 29 giugno al 4 novembre 2012. Continua la lettura di David LaChapelle protagonista di un tributo espositivo a Lucca!
Gli scatti del fotografo spagnolo Adriano Garcia Alix in mostra a Milano.
Negli spazi milanesi di Camera 16 (via Pisacane 16), dal 6 giugno al 27 luglio 2012, sono presenti i lavori di uno dei più importanti fotografi europei contemporanei: Alberto Garcia-Alix. Continua la lettura di Gli scatti del fotografo spagnolo Adriano Garcia Alix in mostra a Milano.
In libreria da meta giugno Catalogo ragionato sull’opera pittorica sacra di Giorgio de Chirico.
Sarà in libreria da metà giugno, “Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato dell’opera sacra” (Silvana editoriale), che riunisce per la prima volta i lavori nell’ambito dell’arte sacra realizzati dal “Pictor Optimus” (Volos, 1888 – Roma, 1978), indagando così uno degli aspetti meno conosciuti della sua produzione e presentando oltre 150 opere, molte inedite o di rara pubblicazione, tra dipinti, sculture e disegni. Continua la lettura di In libreria da meta giugno Catalogo ragionato sull’opera pittorica sacra di Giorgio de Chirico.
“Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!
Inaugurata il 7 giugno 2012 la mostra “Olives & Boulons. Ando Gilardi. Le travail des paysans et des ouvriers dans l’Italie de l’après-guerre (1950 – 1962)”, organizzata da l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione ed al contributo del curatore Fabrizio Urettini. Continua la lettura di “Olive e bulloni. Il lavoro di contadini e operai nell’Italia del Dopoguerra”: omaggio al fotogiornalista Ando Gilardi a Parigi!
Provincia di Treviso: nella rassegna “Sguardi locali” la personale di Arcangelo Piai “Blu Mare” al Sant’Artemio.
“Sguardi locali” al Sant’Artemio, la casa dei trevigiani. Un luogo da vivere immerso nel verde a due passi dal Parco della Storga. Un complesso monumentale, già ospedale psichiatrico, ora cittadella dei servizi a disposizione del cittadino e delle associazioni. Una location ideale, a disposizione della Comunità, per l’allestimento di prestigiose mostre fotografiche, realizzate dal Fast (Foto Archivio Storico della Provincia di Treviso) e dall’associazione Spazio Paraggi. Continua la lettura di Provincia di Treviso: nella rassegna “Sguardi locali” la personale di Arcangelo Piai “Blu Mare” al Sant’Artemio.
Venezia prepara la grande esposizione monografica su Francesco Guardi!
La Fondazione Musei Civici di Venezia ha presentato il 29 maggio, presso la sala conferenze dell’Associazione della Stampa Estera a Roma, presenti alla conferenza il Presidente Walter Hartsarich, il Direttore Gabriella Belli e i curatori Filippo Pedrocco e Alberto Craievich – l’ampia retrospettiva dedicata a Francesco Guardi, protagonista al Museo Correr di Venezia, dal 28 settembre 2012 al 6 gennaio 2013, in occasione del terzo centenario della nascita dell’artista (1712 – 1793). Continua la lettura di Venezia prepara la grande esposizione monografica su Francesco Guardi!