Tra porcellane, velluti, strumenti musicali, broccati, arazzi, specchiere ecco come viveva l’aristocrazia ai piani nobili. Nelle cucine, cantine e dispense la vita del contado scorreva tra focolare, camino, girarrosto, cavatappi e attrezzi. Continua la lettura di Emilia Romagna: aperte al pubblico le stanze delle Ville e dei Castelli del Ducato di Parma e di Piacenza!
Tutti gli articoli di Elena
Henri Cartier Bresson, Padre dell’istante fotografico decisivo, in mostra a Palazzo Reale (TO)!
“Fotografare: è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di vivere”: voce, talento e pensiero di Henri Cartier-Bresson. Dal 21 marzo al 24 giugno, le storiche e prestigiose sale di Palazzo Reale di Torino ospiteranno la mostra “Henri Cartier-Bresson. Photographe”, una retrospettiva antologica che rende omaggio al genio francese della fotografia. Continua la lettura di Henri Cartier Bresson, Padre dell’istante fotografico decisivo, in mostra a Palazzo Reale (TO)!
“Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”: personale fotografica dell’Artista collumbertese a Refrontolo (TV)!
Foto artistiche, scatti d’autore, schegge di vita pregna e di poesia visiva, declinanti la peculiare cifra espressiva dell’Artista Giuseppe Borsoi, ispirato e guidato dalla sua Musa elettiva e prediletta di sempre: la Luce. Ecco il cuore tematico e ispirativo dell’esposizione “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”, prossima ad approdare, sabato 17 marzo 2012, alle ore 17.00, nella suggestiva cornice del Molinetto della Croda, gioiello dell’architettura rurale veneta, immerso nelle bellezze collinari del Quartier del Piave e del Felettano. Continua la lettura di “Giuseppe Borsoi. La Luce che conduce”: personale fotografica dell’Artista collumbertese a Refrontolo (TV)!
Visite guidate al meraviglioso Palazzo Ducale di Pesaro Urbino!
Il Palazzo Ducale di Pesaro Urbino si apre alle visite del pubblico anche nel 2012. Un’occasione da non perdere per varcare la soglie di un vero e proprio ‘gioiello’ rinascimentale che racconta in modo suggestivo e affascinante la storia della città. I percorsi sono a cura di Isairon e vanno prenotati. Continua la lettura di Visite guidate al meraviglioso Palazzo Ducale di Pesaro Urbino!
Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!
La Coop. H.O.R.T. organizza delle passeggiate con guide naturalistiche abilitate, per famiglie (e non) al Parco del Conero, per scoprire i colori della natura d’inverno e per smaltire le abbuffate delle vacanze di Natale: “Tra I Boschi D’Inverno e I Segni Del Passato”, lunedì 26 dicembre 2011, al Parco del Conero. Continua la lettura di Passeggiar tra la flora rigogliosa del Parco del Conero!
I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!
Dopo la riapertura delle Grotte di Stiffe, avvenuta nel mese di giugno 2011, anche per questo periodo natalizio la Progetto Stiffe S.p.A. ha organizzato il presepe in grotta dall’8 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012. La particolarità di questa edizione è l’arte presepiale dell’artista aquilano Piero Boschetti, per la prima volta in una grotta. La nuova edizione ha per titolo: “i paesaggi d’Abruzzo che diventano presepi”. Continua la lettura di I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!
Conegliano battezza la sua Casa della Musica!
Sabato 1 ottobre, alle ore 11.00, sarà ufficialmente inaugurata all’interno di una manifestazione interamente dedicata alla musica, dalle 9 del mattino a mezzanotte. “E’ uno spazio funzionale e duttile, che dispone di un ampio salone di oltre 1.700 metri cubi per eventi musicali di vario genere e di spazi per le attività associative e ricreative della Filarmonica Coneglianese – spiega il sindaco, Alberto Maniero – questo intervento, frutto della sinergia tra pubblico e privato, si inserisce nel piano di riqualificazione urbana via Vital-via Stadio, che ha consentito di realizzare un quartiere residenziale moderno ed efficiente, con elevata quantità di spazi pubblici e di servizio alla città”. Continua la lettura di Conegliano battezza la sua Casa della Musica!
Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!
Fu a Udine che, ad una festa a Palazzo Savorgnan, Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan, i due veri protagonisti della storia, si incontrarono e si giurarono eterno amore. Un amore che però fu vittima di sanguinose lotte familiari e di un destino altrettanto crudele. Il valoroso Luigi, capitano di cavalleria, venne ferito in battaglia rimanendo paralizzato. Continua la lettura di Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!