Tutti gli articoli di Elena

“A nudo” di Diego Dalla Palma: quando la vita tempra il carattere e la forza spirituale vince il dolore!

Presso la libreria Cavallotto a Catania, venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 18.00, si terrà la presentazione di “A nudo” (pagg. 189, Sperling & Kupfer, costo 17,00 euro), ultima fatica letteraria, sentita e straziante, di Diego Dalla Palma, artista dell’essere più dell’apparire, che sarà presente all’incontro. Accanto all’autore interverranno Marella Ferrera ed Elvira Seminara. Continua la lettura di “A nudo” di Diego Dalla Palma: quando la vita tempra il carattere e la forza spirituale vince il dolore!

Itinerari suggestivi: in Toscana a scoprire le bellezze attorno al Lago di Massaciuccoli (VG)!

Tra le Apuane ed il mare, un sentiero che si snoda nei dintorni del Lago di Massaciuccoli, tra resti archeologici di Mansio e terme romane, suggestivi camminamenti naturalistici tra le canne del bordo lago e panorami mozzafiato. Continua la lettura di Itinerari suggestivi: in Toscana a scoprire le bellezze attorno al Lago di Massaciuccoli (VG)!

I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!

La Direzione Generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali sta conducendo una ricerca dettagliata per conoscere le esigenze del pubblico e valutare l’efficacia della comunicazione dei musei italiani. La ricerca si basa sulla compilazione volontaria ed in forma anonima da parte dei visitatori di questionari distribuiti presso dodici musei statali in tutta Italia. Continua la lettura di I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!

Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!

Lo scorrere del tempo ed i ritmi incalzanti dell’epoca contemporanea fanno spesso dimenticare la storia di un territorio e le tradizioni dei popoli che lo abitano. Il Museo Provinciale della Vita Contadina “Diogene Penzi” vuole ristabilire gli antichi legami con il proprio passato e testimoniare gli aspetti materiali di una civiltà che, attraverso la fatica del lavoro dell’uomo, ha tramandato per secoli i riti della società contadina. Continua la lettura di Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!

Anche le Marche rendono onore all’immenso Merisi!

Sabato 18 dicembre 2010, a Forte Malatesta, è in programma “Serata Caravaggio” per celebrare il quarto centenario della morte del grande artista. In linea con le grandi celebrazioni che si sono svolte in tutta Italia, anche ad Ascoli Piceno si terrà una “Serata Caravaggio” nella suggestiva location del recuperato Forte Malatesta, alla scoperta dell’irresistibile appeal dell’Artista, attraverso contributi letterari, fotografici, musicali e cinematografici. Continua la lettura di Anche le Marche rendono onore all’immenso Merisi!

Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

La manifestazione Biennale dell’immagine (Bi7) è una rassegna culturale focalizzata sull’arte fotografica e sulle arti visive contemporanee, tra cui videoarte e cinema, organizzata e promossa dal Dicastero Cultura e dal Dicastero Servizi e attività sociali del Comune di Chiasso, in collaborazione con la Galleria “Cons Arc”, e con il coinvolgimento di altre realtà del territorio. La rassegna si articola in 8 eventi espositivi disseminati in diversi luoghi di Chiasso, fra cui il m.a.x. museo e lo Spazio Officina. Continua la lettura di Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Il 14 dicembre 2010, presso la sala conferenze della Mediateca Provinciale di Matera, si è inaugurata la rassegna, realizzata da PortaSibilla S.r.l. società di servizi per l’arte con la cura scientifica di Elisa Acanfora, intitolata “L’età di Galileo e del Caravaggio. Testimonianze tra arte e scienza a Matera”. Continua la lettura di Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!

Il 28 marzo 2009 il panorama dell’arte e della cultura italiana si è arricchito di un nuovissimo spazio dedicato alle arti contemporanee, il CAOS “Centro per le Arti Opificio Siri” nella città di Terni, che sta affrontando un importante processo di sviluppo urbano basato sulla cultura e sull’innovazione. Continua la lettura di Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!