Tra il 1964 e il 1977 gli scavi condotti nel sottosuolo della Cattedrale di San Vigilio hanno messo in luce i resti dell’antica Basilica paleocristiana di San Vigilio, eretta al di fuori della cinta urbica romana presumibilmente verso la fine del IV secolo d.C. Continua la lettura di La Basilica Paleocristiana di San Vigilio
Archivi categoria: Luoghi da visitare
Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)
Indietro fino agli albori istitutivi di Concordia Sagittaria: il sito in cui viene fondata dai Romani la Iulia Concordia, mostra tracce di frequentazione fin dal X sec. a.C., ma è soprattutto tra il IX e l’VIII sec. a.C. che l’abitato protostorico posto su dosso ai margini della laguna, si sviluppò, con aree artigianali, testimoniate dalla presenza di numerosi scarti di fornace e dal rinvenimento di una fornace interrata, destinata alla produzione della ceramica. Bene documentata è anche la lavorazione del corno di cervo e delle ossa di bovini, suini ed equini. Continua la lettura di Le mille anime storiche e artistiche di Concordia Sagittaria (VE)
Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca
Arquà Petrarca è un comune della provincia di Padova, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. Fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia.Il paese di Arquà ha origini molto antiche, lo dimostrano i ritrovamenti (dell’ottocento) di una stazione preistorica risalente all’età del bronzo nei dintorni del Lago di Costa, tra Arquà e Monselice. Continua la lettura di Arquà ultima dimora di Francesco Petrarca
Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici
Le vette che si innalzano sopra Baška Grapa in Slovenia, sono un vero e proprio paradiso per i botanici e per gli amanti dei fiori di montagna. Si tratta della valle del fiume Baca, profondamente scolpita fino alla sommita del bordo alpino, lunga 30 km, tra Petrovo Brdo e il fiume Idrijca. L’arrivo nel 13. secolo degli immigranti tirolesi nei villaggi sotto le vette di Rodica e di Crna prst (Rut, Stržišce) ha rappresentato una storia particolare per Baška Grapa. Continua la lettura di Baška Grapa un vero e proprio paradiso per i botanici
Šentviška planota in Slovenia
La Šentviška planota offre la visione di numerosi monumenti etnologici, esempi di architettura popolare e di affreschi. E’ un vasto altipiano che a forma di triangolo si estende tra Baška Grapa, la valle di Idrijca e Cerkljansko. L’accesso difficoltoso all’altipiano, rendeva possibile una vita piú tranquilla di quella agli incroci nella valle. Continua la lettura di Šentviška planota in Slovenia
Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico
Il territorio della valle dell’Isonzo fece parte, nella Prima guerra mondiale tra il 1915 ed il 1917, del Fronte isontino. Lungo l’Isonzo combatterono, morirono e soffrirono ragazzi e uomini appartenenti a tanti popoli. Di quel periodo si sono conservati numerosi resti (trincee, fortezze, caverne, chiesette e cappelle, monumenti commemorativi, cimiteri militari) che rappresentano un patrimonio storico e culturale di rilevanza nazionale ed internazionale. Continua la lettura di Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico
Le cascate di Kot a San Leonardo – Valli del Natisone (UD)
Sorgono nel comune di San Leonardo in una località conosciuta come Star Cedad, che in lingua slovena significa vecchia Cividale: sono le cascate di Kot, un’oasi naturale situata in un angolo remoto del Friuli, il nome Kot vuol dire angolo. Continua la lettura di Le cascate di Kot a San Leonardo – Valli del Natisone (UD)
Sentiero avventura Monte Pana “PanaRaida“

Percorso avventuroso con 10 stazioni a S. Cristina. L’entrata per il sentiero d’avventura PanaRaida si trova a S. Cristina presso il parcheggio su al Monte Pana da dove si prosegue per la stazione a valle della seggiovia Monte Sëura. Inizia qui il percorso accogliente ed avventuroso in senso orario oppure antiorario, lungo il quale è possibile scoprire dieci stazioni dotate di materiali naturali, per l’indimenticabile divertimento di grandi e piccini. Continua la lettura di Sentiero avventura Monte Pana “PanaRaida“






