Riapre giovedì 21 gennaio, dopo oltre due mesi della chiusura che ottemperava al dpcm di novembre, la mostra dedicata a Ottone Rosai organizzata dal Comune di Montevarchi. L’esposizione aveva inaugurato solo il 29 ottobre ricevendo sin da subito buone critiche dalla stampa e riscuotendo l’interesse del pubblico, è stata costretta a chiudere i battenti, come tutti i luoghi della cultura in Italia il 6 novembre scorso. Continua la lettura di Ottone Rosai riapre la mostra di Montevarchi
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
La New Art ospitata nella Galleria360 di Firenze!
“L’arte non è una cosa di numeri e di compasso: è soggetta alle passioni, ai pregiudizi, alla voga del dì, alla influenza di alcune piccole circostanze estrinseche e materiali, e a due bisogni umani, che all’apparenza si contraddicono: il bisogno di stupirsi della novità e il bisogno di riposarsi nel consueto.”(Camillo Boito) Continua la lettura di La New Art ospitata nella Galleria360 di Firenze!
2021 UN ANNO AD ARTE
In pochi si arrischiano a fissare date. Ma prevale la sensazione che il mondo delle mostre cominci a pensare di aver scollinato, lasciandosi alle spalle l’anno horribilis degli eventi mancati o preclusi. Continua la lettura di 2021 UN ANNO AD ARTE
CAMERA annuncia il programma 2021 delle grandi mostre di Fotografia (TO)
Con l’inizio del 2021, prende avvio la nuova programmazione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in attesa di poter riaprire presto le porte del centro espositivo di via delle Rosine 18 a Torino e di tornare ad accogliere con entusiasmo, e in totale sicurezza, il pubblico, che pur nel difficile 2020 ha superato le 30.000 presenze fisiche. Continua la lettura di CAMERA annuncia il programma 2021 delle grandi mostre di Fotografia (TO)
“Il Giovane Boccioni” la mostra in marzo a Milano
Numerose sono le mostre che negli ultimi decenni hanno indagato la figura e l’opera di Umberto Boccioni. Poche, tuttavia, sono quelle che hanno ripercorso con rigore scientifico la fase giovanile e formativa dell’artista calabrese, in cui lo studio del passato si lega alla volontà irrefrenabile di conoscere il presente e di sperimentare il futuro. A questo periodo – ricco di suggestioni – è dedicata la mostra Il giovane Boccioni, con la quale Galleria Bottegantica inaugura la stagione espositiva 2021. Continua la lettura di “Il Giovane Boccioni” la mostra in marzo a Milano
Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – giungeranno alla Pinacoteca Züst oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
RESILIENTI 2020: una mostra di Marco Gualazzini World Press Photo 2019
Il mondo è cambiato molte volte, e sta cambiando ancora, proprio sotto i nostri occhi, dietro alle mascherine che ogni giorno incrociamo veloci nelle strade della nostra città. Ci stiamo adattando ad un modo diverso di vivere, di lavorare, di coltivare le nostre relazioni, di pensare al futuro. Continua la lettura di RESILIENTI 2020: una mostra di Marco Gualazzini World Press Photo 2019
La mostra Giovanni da Udine slitta a primavera 2021
Slitta alla prossima primavera “Giovanni da Udine, tra Raffaello e Michelangelo (1487 – 1561)”, l’importante esposizione che il Comune di Udine – Assessorato alla Cultura e Civici Musei aveva in programma a partire dal prossimo 12 dicembre. Continua la lettura di La mostra Giovanni da Udine slitta a primavera 2021







