Artista veneta, vive a Caorle e opera tra Venezia e Roma. La passione per il disegno, ardente sin da giovine età, dopo studi e approfondimenti da autodidatta, l’ha portata ad ampliare ed incrementare le proprie conoscenze artistiche. Ha così intrapreso ricerche personali su diversi supporti e sulle tecniche dei fondi, così da sperimentare e affinare varie tecniche (olio, acrilico, inchiostro, pigmenti e affresco) con la frequentazione di vari corsi di perfezionamento. Continua la lettura di Profumo di donna mostra personale di Marina Mian
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
“BOSCO” mostra di Colin Dutton a Pordenone
La Galleria Due Piani di Pordenone è lieta di ospitare ‘Bosco’ di Colin Dutton, mostra a cura di Guido Cecere, vernissage sabato 16 febbraio 2019 alle ore 18.30. Continua la lettura di “BOSCO” mostra di Colin Dutton a Pordenone
Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)
Lugano ritrova uno dei suoi musei più amati dal grande pubblico, il prossimo 7 aprile, con l’esposizione “Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento”. Saranno infatti inaugurate al pubblico le sale totalmente rinnovate di Villa Malpensata, oggi sede del MUSEC – Museo delle Culture di Lugano. Continua la lettura di Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)
Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi fotografie di Stefano Schirato
Terra Mala racconta la complessa realtà di quell’area della Campania compresa tra le province di Caserta e Napoli, nota come “Terra dei Fuochi”. Per oltre trent’anni in questo territorio sono stati smaltiti illegalmente milioni di tonnellate di rifiuti tossici causando il più grande disastro ambientale italiano. Le conseguenze sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento, sulle falde acquifere ma, soprattutto, sulla popolazione sono state devastanti. Continua la lettura di Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi fotografie di Stefano Schirato
Mostra personale di Valeria Costa a Venezia
La mostra presenta una selezione di opere pittoriche dell’artista Valeria Costa (1912-2003) realizzate tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80. Verso la seconda metà degli anni ’60 l’artista abbandona gradualmente il realismo crudo, vicino alla nuova oggettività tedesca, che aveva caratterizzato le sue opere giovanili fin dalla fine degli anni ’30, per sperimentare nuove modalità pittoriche, nuovi generi e stili. Continua la lettura di Mostra personale di Valeria Costa a Venezia
Alle Scuderie del Castello Visconteo l’arte della Fotografa Bambinaia Vivian Maier (PV)
Dal 9 febbraio al 5 maggio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia rendono omaggio a Vivian Maier (1926-2009), una delle più singolari e misteriose figure di artista, la ‘bambinaia-fotografa’, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta street photography. Continua la lettura di Alle Scuderie del Castello Visconteo l’arte della Fotografa Bambinaia Vivian Maier (PV)
La Forza del Silenzio mostra di Eliana Bozzi a Pordenone
Nelle sue immagini si può ritrovare il fascino che luoghi semplici, a volte abbandonati o dimenticati dai più, apparentemente, solo apparentemente, insignificanti, hanno esercitato su noti fotografi quali Eugène Atget già nell’Ottocento, o più recentemente sul grande Walker Evans o sul nostro Luigi Ghirri. Una lezione tuttora valida e ‘moderna’ che la Bozzi conferma con un ulteriore arricchimento: quello della rarefazione e del silenzio, due sensazioni che pervadono tutte le sue immagini e le rendono magiche! Continua la lettura di La Forza del Silenzio mostra di Eliana Bozzi a Pordenone
“UN TESORO SCONOSCIUTO IN UN PALAZZO DA SCOPRIRE” a Udine
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con questa prima iniziativa, intende valorizzare il Patrimonio culturale meno conosciuto ed esporlo in sedi istituzionali prestigiose. La mostra, organizzata da Erpac, è sostenuta dalla Fondazione CRTrieste, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dalla Fondazione Friuli. Continua la lettura di “UN TESORO SCONOSCIUTO IN UN PALAZZO DA SCOPRIRE” a Udine







